HomeRiassuntiLetteratura

Letteratura

Cos’è la Lauda, storia e caratteristiche

La lauda (dal latino laus = lode) è una preghiera di lode al Signore, alla Vergine e ai Santi, cantata durante le processioni o...

Le Satire di Orazio – Stile e contenuto, riassunto

Le Satire di Orazio - Stile e contenuto, riassunto di Letteratura latina Le Satire (Saturae) furono composte da Orazio tra il 41 e il 30...

Purismo linguistico, riassunto

Il Purismo nasce come reazione alla libertà linguistica per cui si erano battuti gli illuministi della rivista "Il Caffè" e si rifaceva alla teoria...

Ecclesiazuse, le Donne al Parlamento di Aristofane

Ecclesiazuse, ovvero le «Donne al Parlamento», è una commedia di Aristofane. Andò in scena per la prima volta ad Atene alle Lenee (feste dell'antica...

Le vespe, commedia di Aristofane riassunto

Le vespe è una commedia teatrale di Aristofane messa in scena per la prima volta alle Lenee (feste dell'antica Atene dedicate al dio Dioniso)...

Aggettivi numerali ordinali nella grammatica italiana

Gli aggettivi numerali ordinali indicano il posto d'ordine che una persona o una cosa occupano in una serie o in una successione numerica. Sono...

Aggettivi numerali moltiplicativi: quali sono

Gli aggettivi numerali moltiplicativi indicano quante volte una quantità è maggiore rispetto a un'altra. Sono aggettivi numerali moltiplicativi: doppio, triplo, quadruplo, ecc. Gli aggettivi moltiplicativi: sono...

I più letti

Cos’è la Lauda, storia e caratteristiche

La lauda (dal latino laus = lode) è una preghiera di lode al Signore, alla Vergine e ai Santi, cantata durante le processioni o...

Le Satire di Orazio – Stile e contenuto, riassunto

Le Satire di Orazio - Stile e contenuto, riassunto di Letteratura latina Le Satire (Saturae) furono composte da Orazio tra il 41 e il 30...

Purismo linguistico, riassunto

Il Purismo nasce come reazione alla libertà linguistica per cui si erano battuti gli illuministi della rivista "Il Caffè" e si rifaceva alla teoria...

Ecclesiazuse, le Donne al Parlamento di Aristofane

Ecclesiazuse, ovvero le «Donne al Parlamento», è una commedia di Aristofane. Andò in scena per la prima volta ad Atene alle Lenee (feste dell'antica...

Le vespe, commedia di Aristofane riassunto

Le vespe è una commedia teatrale di Aristofane messa in scena per la prima volta alle Lenee (feste dell'antica Atene dedicate al dio Dioniso)...

Aggettivi numerali ordinali nella grammatica italiana

Gli aggettivi numerali ordinali indicano il posto d'ordine che una persona o una cosa occupano in una serie o in una successione numerica. Sono...

Aggettivi numerali moltiplicativi: quali sono

Gli aggettivi numerali moltiplicativi indicano quante volte una quantità è maggiore rispetto a un'altra. Sono aggettivi numerali moltiplicativi: doppio, triplo, quadruplo, ecc. Gli aggettivi moltiplicativi: sono...

I più popolari

Cos’è la Lauda, storia e caratteristiche

La lauda (dal latino laus = lode) è una preghiera di lode al Signore, alla Vergine e ai Santi, cantata durante le processioni o...

Le Satire di Orazio – Stile e contenuto, riassunto

Le Satire di Orazio - Stile e contenuto, riassunto di Letteratura latina Le Satire (Saturae) furono composte da Orazio tra il 41 e il 30...

Purismo linguistico, riassunto

Il Purismo nasce come reazione alla libertà linguistica per cui si erano battuti gli illuministi della rivista "Il Caffè" e si rifaceva alla teoria...

Ecclesiazuse, le Donne al Parlamento di Aristofane

Ecclesiazuse, ovvero le «Donne al Parlamento», è una commedia di Aristofane. Andò in scena per la prima volta ad Atene alle Lenee (feste dell'antica...

Le vespe, commedia di Aristofane riassunto

Le vespe è una commedia teatrale di Aristofane messa in scena per la prima volta alle Lenee (feste dell'antica Atene dedicate al dio Dioniso)...

Aggettivi numerali ordinali nella grammatica italiana

Gli aggettivi numerali ordinali indicano il posto d'ordine che una persona o una cosa occupano in una serie o in una successione numerica. Sono...

Aggettivi numerali moltiplicativi: quali sono

Gli aggettivi numerali moltiplicativi indicano quante volte una quantità è maggiore rispetto a un'altra. Sono aggettivi numerali moltiplicativi: doppio, triplo, quadruplo, ecc. Gli aggettivi moltiplicativi: sono...