HomeRiassuntiLetteratura

Letteratura

Teatro epico di B. Brecht e lo straniamento

Il teatro epico di Bertolt Brecht e l'effetto di straniamento spiegato semplice Ispirato dal marxismo, al quale aderisce, Bertolt Brecht elabora una sua ben precisa...

Vita di Galileo di Brecht: messaggio dell’opera

Vita di Galileo di Bertolt Brecht: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi! Vita di Galileo di Bertolt Brecht: la trama In quindici scene staccate,...

Madre Coraggio e i suoi figli – trama e commento

Il dramma Madre Coraggio e i suoi figli (1939) - o Madre Courage e i suoi figli - è uno dei capolavori di Bertolt...

Metateatro o Teatro nel teatro – esempi

Cos'è il Metateatro o Teatro nel teatro ed opportuni esempi Si chiama metateatro o teatro nel teatro una particolare tecnica teatrale: durante la recita si...

De clementia 1, 1-4, Seneca – Traduzione

Il De clementia fu composto da Seneca tra il 55 e il 56 d.C., nei primi anni del principato del giovane Nerone, al quale...

Seneca – De brevitate vitae capitolo 20 – Traduzione

De brevitate vitae capitolo 20 - Traduzione completa del De brevitate vitae capitolo 20. De brevitate vitae è il decimo dei Dialoghi di Seneca. Seneca...

La sera del dì di festa Leopardi. Parafrasi, analisi, commento

La sera del dì di festa composta da Giacomo Leopardi a Recanati, nella primavera del 1820. Pubblicata per la prima volta, con gli altri...

I più letti

Teatro epico di B. Brecht e lo straniamento

Il teatro epico di Bertolt Brecht e l'effetto di straniamento spiegato semplice Ispirato dal marxismo, al quale aderisce, Bertolt Brecht elabora una sua ben precisa...

Vita di Galileo di Brecht: messaggio dell’opera

Vita di Galileo di Bertolt Brecht: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi! Vita di Galileo di Bertolt Brecht: la trama In quindici scene staccate,...

Madre Coraggio e i suoi figli – trama e commento

Il dramma Madre Coraggio e i suoi figli (1939) - o Madre Courage e i suoi figli - è uno dei capolavori di Bertolt...

Metateatro o Teatro nel teatro – esempi

Cos'è il Metateatro o Teatro nel teatro ed opportuni esempi Si chiama metateatro o teatro nel teatro una particolare tecnica teatrale: durante la recita si...

De clementia 1, 1-4, Seneca – Traduzione

Il De clementia fu composto da Seneca tra il 55 e il 56 d.C., nei primi anni del principato del giovane Nerone, al quale...

Seneca – De brevitate vitae capitolo 20 – Traduzione

De brevitate vitae capitolo 20 - Traduzione completa del De brevitate vitae capitolo 20. De brevitate vitae è il decimo dei Dialoghi di Seneca. Seneca...

La sera del dì di festa Leopardi. Parafrasi, analisi, commento

La sera del dì di festa composta da Giacomo Leopardi a Recanati, nella primavera del 1820. Pubblicata per la prima volta, con gli altri...

I più popolari

Teatro epico di B. Brecht e lo straniamento

Il teatro epico di Bertolt Brecht e l'effetto di straniamento spiegato semplice Ispirato dal marxismo, al quale aderisce, Bertolt Brecht elabora una sua ben precisa...

Vita di Galileo di Brecht: messaggio dell’opera

Vita di Galileo di Bertolt Brecht: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi! Vita di Galileo di Bertolt Brecht: la trama In quindici scene staccate,...

Madre Coraggio e i suoi figli – trama e commento

Il dramma Madre Coraggio e i suoi figli (1939) - o Madre Courage e i suoi figli - è uno dei capolavori di Bertolt...

Metateatro o Teatro nel teatro – esempi

Cos'è il Metateatro o Teatro nel teatro ed opportuni esempi Si chiama metateatro o teatro nel teatro una particolare tecnica teatrale: durante la recita si...

De clementia 1, 1-4, Seneca – Traduzione

Il De clementia fu composto da Seneca tra il 55 e il 56 d.C., nei primi anni del principato del giovane Nerone, al quale...

Seneca – De brevitate vitae capitolo 20 – Traduzione

De brevitate vitae capitolo 20 - Traduzione completa del De brevitate vitae capitolo 20. De brevitate vitae è il decimo dei Dialoghi di Seneca. Seneca...

La sera del dì di festa Leopardi. Parafrasi, analisi, commento

La sera del dì di festa composta da Giacomo Leopardi a Recanati, nella primavera del 1820. Pubblicata per la prima volta, con gli altri...