Il latino inizialmente era la lingua di alcune tribù indoeuropee originarie dell'Europa centro-orientale. Esse, dopo essersi insediate nel Lazio, diedero origine nell'VIII secolo a.C....
Inno di Mameli, anche conosciuto come Inno d'Italia, Il Canto degli Italiani, o Fratelli d'Italia. Il testo integrale, la parafrasi e il significato.
L'Inno di...
Madrigale genere poetico-musicale polifonico del Trecento, a carattere lirico e di argomento per lo più amoroso.
Il madrigale nel Trecento
Nella sua forma originaria, medievale e...
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono è il sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca, scritto intorno al 1349-1350. Svolge la funzione...
Qual rugiada o qual pianto madrigale di Torquato Tasso, tratto dalla raccolta Rime. Qui il testo, la parafrasi, il commento e l'analisi del testo.
Torquato...
Il latino inizialmente era la lingua di alcune tribù indoeuropee originarie dell'Europa centro-orientale. Esse, dopo essersi insediate nel Lazio, diedero origine nell'VIII secolo a.C....
Inno di Mameli, anche conosciuto come Inno d'Italia, Il Canto degli Italiani, o Fratelli d'Italia. Il testo integrale, la parafrasi e il significato.
L'Inno di...
Madrigale genere poetico-musicale polifonico del Trecento, a carattere lirico e di argomento per lo più amoroso.
Il madrigale nel Trecento
Nella sua forma originaria, medievale e...
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono è il sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca, scritto intorno al 1349-1350. Svolge la funzione...
Qual rugiada o qual pianto madrigale di Torquato Tasso, tratto dalla raccolta Rime. Qui il testo, la parafrasi, il commento e l'analisi del testo.
Torquato...
Il latino inizialmente era la lingua di alcune tribù indoeuropee originarie dell'Europa centro-orientale. Esse, dopo essersi insediate nel Lazio, diedero origine nell'VIII secolo a.C....
Inno di Mameli, anche conosciuto come Inno d'Italia, Il Canto degli Italiani, o Fratelli d'Italia. Il testo integrale, la parafrasi e il significato.
L'Inno di...
Madrigale genere poetico-musicale polifonico del Trecento, a carattere lirico e di argomento per lo più amoroso.
Il madrigale nel Trecento
Nella sua forma originaria, medievale e...
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono è il sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca, scritto intorno al 1349-1350. Svolge la funzione...
Qual rugiada o qual pianto madrigale di Torquato Tasso, tratto dalla raccolta Rime. Qui il testo, la parafrasi, il commento e l'analisi del testo.
Torquato...