Popolo ebraico: dalle origini ad oggi
Il popolo ebraico storia: le origini; l'esodo dall'Egitto; la monarchia; la cattività babilonese; il ritorno in Palestina; il protettorato di Roma; le guerre giudaiche;...
Cecenia: tra guerre e terrorismo, riassunto
La Cecenia è una piccola repubblica del Caucaso; la sua dichiarazione unilaterale di indipendenza nel 1991 provocò la reazione di Mosca.
Con la fine del...
Ippolito tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Ippolito tragedia di Euripide.
Ippolito di Euripide fu composto nel 428 a.C. È il rifacimento dell'Ippolito velato, oggi perduto e che aveva suscitato...
Cos’è la Lauda, storia e caratteristiche
La lauda (dal latino laus = lode) è una preghiera di lode al Signore, alla Vergine e ai Santi, cantata durante le processioni o...
Il Piano Marshall: arrivano gli aiuti americani
Il Piano Marshall è il programma di aiuti americani per sostenere i Paesi europei dopo la Seconda guerra mondiale. L'obiettivo era restituire all'Europa il...
Nomi sovrabbondanti: cosa sono, esempi
Nomi sovrabbondanti: cosa sono ed esempi per capire meglio.
I nomi sovrabbondanti presentano due forme di plurale di genere diverso. Si tratta di nomi maschili...
Sacro Romano impero e Impero romano
Sacro Romano impero e Impero romano a confronto e le differenze
Il Sacro Romano impero nacque con l'incoronazione di Carlo Magno, nella notte di Natale...
Jane Avril e Toulouse Lautrec
Questa litografia "Jane Avril" è uno dei capolavori di Toulouse Lautrec.
Sono evidenti i riferimenti alle stampe giapponesi, che gli hanno suggerito l'audace taglio prospettico...
30 giugno 1934: La notte dei lunghi coltelli
Hitler e La notte dei lunghi coltelli, riassunto di Storia per conoscere e memorizzare rapidamente.
Anno 1933: il Partito nazionalsocialista divenne l'unico partito della Germania:...
Edoardo VI d’Inghilterra, figlio di Enrico VIII
Edoardo VI (Hampton Court, Londra, 12 ottobre 1537 - Greenwich, 6 luglio 1553) re d'Inghilterra e d'Irlanda, della casa dei Tudor, è figlio di...
Lisia: vita, trama delle opere, stile. Riassunto
Lisia: vita, trama delle opere, stile, riassunto di Letteratura greca
Lisia: vita e contesto storico, sociale e politico in cui visse
Celebre logografo e abile oratore,...
Disastro di Chernobyl, 26 aprile 1986
26 aprile 1986 esplode uno dei reattori della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina: è il primo disastro nucleare della storia.
Ecco una sintesi su...
Mesopotamia. Le civiltà. Riassunto di storia
Mesopotamia, così chiamata dall'espressione greca en mésos potamós ("tra i due fiumi"), corrispondente all'attuale Iraq e situata tra i fiumi Tigri ed Eufrate. È...
Il mare Egeo perché si chiama così?
Il mare Egeo è compreso tra la costa orientale dell'attuale Grecia, l'isola di Creta (a sud) e la costa occidentale dell'Asia Minore.
Il mare Egeo...
Don Rodrigo colpito dalla peste riassunto
Don Rodrigo colpito dalla peste è tra gli episodi del capitolo 33 dei Promessi Sposi.
Milano, già colpita dalla carestia e dalla miseria, è sconvolta...
Gli uccelli caratteristiche e descrizione
Gli uccelli sono animali vertebrati, cioè possiedono una colonna vertebrale così come i pesci, gli anfibi, i rettili e i mammiferi.
Gli uccelli come i...
Canale di Suez, tra Mediterraneo e Mar Rosso
Il Canale di Suez è un canale artificiale situato in Egitto. Collega direttamente l'Europa all'Asia senza circumnavigare l'Africa.
Descrizione
È lungo 161 km e largo da...
Autunno di Vincenzo Cardarelli. Analisi e Commento
Autunno di Vincenzo Cardarelli: il testo poetico, l'analisi e il commento
Autunno di Vincenzo Cardarelli: il testo poetico
Autunno. Già lo sentimmo venire
nel vento d'agosto,
nelle piogge...