HomeStoriaStoria, dal 1600 al 1800

Storia, dal 1600 al 1800 - Pagina 2

Guerra di indipendenza americana spiegato facile

La guerra di indipendenza americana (1775-1783) fu una guerra d'indipendenza con la quale le Tredici colonie inglesi del Nordamerica si staccarono dalla madrepatria (il...

Cantanti castrati nell’Italia barocca

I cantanti castrati erano maschi a cui prima della pubertà erano stati asportati chirurgicamente i testicoli, perché fosse bloccato il loro sviluppo ormonale al...

Ada Lovelace prima programmatrice informatica della storia

Ada Lovelace (1815-1852) matematica londinese e prima programmatrice della storia. È conosciuta per aver sviluppato nel 1843 quello che viene considerato il primo software...

Union Jack: significato e storia della bandiera del Regno Unito

Union Jack o Union Flag è il nome della bandiera del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Fu adottata nel 1801...

Nancy Johnson, inventrice della gelatiera

A Nancy Johnson (1794-1890), americana di Philadelphia, va il merito di aver inventato nel XIX secolo la prima gelatiera a manovella della storia, cioè...

Olympe de Gouges, la prima femminista della storia

Olympe de Gouges (1748-1793) scrittrice e autrice teatrale francese, attiva durante la Rivoluzione francese e ghigliottinata a 45 anni durante il Terrore. A lei...

Florence Nightingale e la nascita dell’infermieristica moderna

La britannica Florence Nightingale (1820-1910) è considerata la prima infermiera moderna, perché a lei va il merito di aver introdotto l'assistenza infermieristica, cioè l'assistenza...

Guerra di Crimea (1853-1856): cause e conseguenze

La Guerra di Crimea (1853-1856) oppose l'Impero russo a una coalizione composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna. A uscirne...

La ghigliottina durante la Rivoluzione francese

La ghigliottina introdotta durante la Rivoluzione francese (1789-1799) deve il suo nome a Joseph-Ignace Guillotin, professore d'anatomia all'Università di Parigi e deputato all'Assemblea degli...

Calendario rivoluzionario francese

Il calendario rivoluzionario francese o calendario repubblicano francese nacque durante la Rivoluzione francese in sostituzione del calendario gregoriano. Entrò in vigore il 26 novembre...

Matteo Ricci missionario gesuita

Matteo Ricci missionario gesuita marchigiano è stato il primo uomo ad avviare relazioni culturali tra l'Europa e la Cina nel XVI secolo, anche grazie...

Caterina la Grande, imperatrice di Russia

Caterina la Grande conosciuta anche come Caterina II di Russia fu imperatrice di Russia dal 1762 al 1796, anno della sua morte. Tra le...

Mangino brioches – la frase attribuita a Maria Antonietta

Se non hanno più pane che mangino brioches (in francese S'ils n'ont plus de pain qu'ils mangent de la brioche) è una delle frasi...

Sanculotti francesi: chi erano, cosa volevano, l’abbigliamento

La parola sanculotti è l'italianizzazione del francese sans-culottes, cioè «senza culottes», quindi senza i calzoni corti fermati sotto il ginocchio, indossati dai nobili e...

I più letti