Costituzione Italiana spiegata in modo semplice
Costituzione italiana spiegata in modo semplice: la nascita, gli articoli, i principi fondamentali, la struttura.
In Italia, come in molti altri Paesi, vi sono moltissime...
Seconda guerra mondiale riassunto
Seconda guerra mondiale riassunto e sintesi dei principali eventi. Utile per una tesina o per un ripasso veloce.
Seconda guerra mondiale: Hitler invade la Polonia...
Prima Guerra Mondiale riassunto, 1914-1918
Prima Guerra Mondiale riassunto dettagliato, con le tappe fondamentali del conflitto, le battaglie e gli schieramenti, anno per anno.
La Prima Guerra Mondiale è conosciuta...
Fascismo in Italia
Il Fascismo riassunto breve di storia.
Il fascismo in Italia: nascita
Negli anni immediatamente successivi alla Prima guerra mondiale, l'Italia fu colpita da una grave crisi...
Ebraismo, la religione ebraica. Riassunto
Ebraismo, la religione ebraica. Riassunto: cos'è l'ebraismo, i precetti, la preghiera, l'osservanza del sabato, l'anno ebraico, il calendario ebraico, le tradizioni.
Cos'è l'ebraismo
L'ebraismo o religione...
Gabriele D’Annunzio e i rapporti con il fascismo
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863 da una famiglia agiata della media borghesia.
Tra il 1881 e il 1891 vive a Roma...
La Belle époque, 1880-1914 Riassunto
Sono chiamati Belle époque gli anni 1880-1914 celebrati dalla borghesia europea come l'Età del suo trionfo e di un benessere mai sognato prima. Questa...
Storia dell’Unione Europea
L'Unione europea (UE) che conosciamo oggi è il risultato di un processo di cooperazione e integrazione cominciato nel 1951. In quell'anno infatti sei Paesi...
Leggi di Norimberga, 1935, promulgate da Hitler
Leggi di Norimberga, cosiddette dalla città da cui furono emanate. Sono le leggi razziali naziste che Hitler promulgò il 15 settembre 1935, durante l'annuale...
Italia nella Seconda Guerra Mondiale
L'Italia nella Seconda Guerra Mondiale: cronologia del conflitto, cause e conseguenze. Riassunto facile e completo.
La non belligeranza e l'entrata in guerra
Allo scoppio della Seconda...
Il Nazismo in Germania, nascita e ascesa
Il Nazismo in Germania: la nascita e l'ascesa; i motivi del successo e le cause del consenso.
Il Nazismo in Germania: la nascita
Nella Germania della...
Mafia dalle origini a oggi
La mafia è un'organizzazione criminale, ha origine in Sicilia nella seconda metà dell'Ottocento; si è poi diffusa in tutto il mondo.
Le origini della mafia
Campieri...
La Guerra del Vietnam, riassunto
La Guerra del Vietnam: gli antefatti
La Guerra del Vietnam: gli antefatti - Il 2 settembre 1945 il Partito comunista guidato dal leader Ho Chi...
Seconda Rivoluzione Industriale in Europa e Mondo
Seconda Rivoluzione Industriale riassunto. Cosa avvenne in Europa e nel Mondo: le invenzioni e le trasformazioni economiche e sociali. Confronto tra la Prima Rivoluzione...
La notte dei cristalli, 9 novembre 1938
La "notte dei cristalli", in tedesco Kristallnacht, è la notte tra il 9 e il 10 novembre 1938.
In quella notte, in tutta la Germania,...
Conferenza di Parigi e Trattati di Pace 1919
La Conferenza di Parigi si aprì il 18 gennaio 1919 e si chiuse il 21 gennaio 1920.
Era necessario ricostituire un equilibrio in Europa, dopo...
Storia dell’Emancipazione Femminile in Italia
Storia dell'emancipazione femminile in Italia - In Italia la lotta per l'uguaglianza tra uomini e donne comincia in ritardo rispetto al resto d'Europa.
Se guardiamo...
Primo Novecento, 1901-1918, storia e letteratura
Il Primo Novecento storia e letteratura riassunto
Il Primo 900 storia
Superato il difficile momento della "grande depressione", che tra il 1873 e il 1895 aveva...
Cos’è il Patto d’Acciaio
Il Patto d'Acciaio fu firmato il 22 maggio 1939 fra la Germania nazista e l'Italia fascista, nella cancelleria del Reich, a Berlino, dai Ministri...
La Resistenza italiana, 1943-1945. Riassunto
La Resistenza italiana, anche detta Resistenza partigiana, ha inizio subito dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. Termina il 29 aprile 1945 con la resa incondizionata...
Nascita e storia della città, riassunto
Riassunto facile e scorrevole sulla nascita e la storia della città. Dalla sua comparsa in età antica, passando poi in età medievale e moderna,...
Nascita di Israele e Questione Palestinese
La nascita di Israele e Questione palestinese
La nascita dello Stato di Israele
Il 14 maggio 1948 nasce lo Stato d'Israele. Lo Stato di Israele nasce...
La Repubblica di Weimar in Germania, 1918-1933
La Repubblica di Weimar in Germania, 1918-1933: dalla proclamazione della Repubblica di Weimar all'avvento del Nazismo. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere...
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948
La Dichiarazione universale dei diritti umani fu approvata il 10 dicembre 1948 a Parigi dall'Assemblea Generale dell'ONU, con l'astensione dei Paesi legati all'Unione Sovietica,...
Guerra civile spagnola (1936-1939) riassunto
La Guerra civile spagnola (1936-1939) può essere considerata la "prova generale" della Seconda guerra mondiale:
per il massiccio impiego di mezzi militari;
per il...
Mussolini fonda i Fasci di Combattimento
Il 23 marzo 1919 nel salone del Circolo dell'Alleanza Industriale e Commerciale, in piazza San Sepolcro a Milano, Benito Mussolini fondò i Fasci di...
Triplice Intesa e confronto con Triplice Alleanza
La Triplice Intesa fu una serie di singoli accordi bilaterali tra Francia, Gran Bretagna e Russia. Si oppose alla Triplice Alleanza, che legava Germania,...
Rivoluzione russa riassunto facile e completo
La Rivoluzione russa del 1917 si compone di due fasi. Una prima fase nel febbraio 1917 (febbraio secondo il calendario giuliano vigente allora in...
URSS, Unione Sovietica: dalla nascita alla dissoluzione
URSS, Unione Sovietica: dalla nascita (30 dicembre 1922) alla dissoluzione (31 dicembre 1991). Riassunto di Storia contemporanea schematico e completo per conoscere e memorizzare...
Suffragio Universale maschile e femminile
Il suffragio universale è il diritto di voto riconosciuto a ogni cittadino maggiorenne che goda dei diritti civili, senza discriminazioni legate a sesso, censo...
Storia d’Italia in 500 parole riassunto
La Storia d'Italia in 500 parole - riassunto breve
Storia d'Italia antica
Da sempre l'Italia è centro e luogo d'incontro di grandi civiltà. Protesa nel mar...
Regno d’Italia governato da Destra e Sinistra storica
Il Regno d'Italia è proclamato a Torino il 17 marzo 1861. Quello stesso giorno, il Parlamento nazionale, eletto poche settimane prima, proclama all'unanimità Vittorio...
Genocidio del Ruanda: aprile-luglio 1994
Il genocidio del Ruanda, compiuto tra l'aprile e il luglio del 1994, è tra gli episodi più drammatici della storia dell'umanità.
Gli antefatti del genocidio...
1939, Patto Molotov-Ribbentrop tra Germania e Urss
Mosca, 23 agosto 1939 - I ministri degli Esteri sovietico e tedesco, Molotov e Ribbentrop firmano un patto di non aggressione fra i due...
Il regime fascista: un totalitarismo imperfetto
Il regime fascista: un totalitarismo imperfetto.
Fra i regimi totalitari del Novecento, il regime fascista italiano fu il primo a costituirsi e ad imporsi come...
Contestazione giovanile del ’68. Riassunto
La contestazione giovanile del '68
Negli anni Sessanta del Novecento, l'Occidente era la parte più ricca e più libera del mondo. Quasi tutti potevano mangiare...
Conquista della Libia, 1911-1912. Riassunto
La conquista della Libia era tra gli obiettivi di politica estera del Presidente del consiglio Giovanni Giolitti.
Guerra di Libia o Guerra italo turca
Giovanni...
1943, Mussolini fonda la Repubblica di Salò
La Repubblica Sociale Italiana o Repubblica di Salò: riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente.
La Repubblica Sociale italiana o Repubblica...
Pearl Harbor, il Giappone attacca gli Stati Uniti
Pearl Harbor: il Giappone attacca gli Stati Uniti. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
Da tempo il presidente americano Franklin...
Le trincee della Prima Guerra Mondiale
Le trincee della Prima Guerra Mondiale erano una serie di fossati paralleli, sempre più larghi, scavati nel terreno per mettere i soldati al riparo...