HomeStoriaStoria, dalla preistoria alla Roma imperiale

Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale - Pagina 9

Battaglia di Zama: Scipione l’Africano sconfigge Annibale

La battaglia di Zama dove fu sconfitto Annibale generale cartaginese si svolse nel 202 a.C. tra le truppe romane e le truppe cartaginesi. La...

Nomi romani maschili e femminili

I nomi romani maschili erano composti da tre elementi: dal praenomen, dal nomen della gens di appartenenza e dal cognomen. Il praenomen era il...

Leggi Licinie Sestie quali sono, cosa prevedevano

Leggi Licinie Sestie emanate nel 367 a.C. furono così chiamate dai nomi dei tribuni della plebe che le promossero, Gaio Licinio Stolone e Lucio...

Regni ellenistici quali sono e che fine hanno fatto

I regni ellenistici si formarono dopo la morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C. Perché si formarono i regni ellenistici? Alessandro Magno, re dei Macedoni,...

Dalla Cattività babilonese alla diaspora degli Ebrei

Cattività babilonese o esilio babilonese definisce il periodo in cui gli Ebrei furono deportati come schiavi in Babilonia (586-538 a.C.), al tempo di Nabucodonosor...

Otium e negotium significato e differenza

Otium non significava per i Romani come per noi "ozio", bensì tempo libero dai negotia, cioè dagli impegni politici, militari, religiosi o di lavoro...

Scipione Emiliano chi era riassunto

Scipione Emiliano (185 a.C. circa - 129 a.C.) è ricordato tra i grandi personaggi della storia romana. Fu uno dei più autorevoli uomini politici...

Massinissa re di Numidia

Massinissa (240 circa - 148) re dei Massili, popolazione della Numidia orientale (odierna Algeria), figlio di Gaia e nonno del famoso Giugurta. Nella seconda guerra...

Constitutio Antoniniana o editto di Caracalla

La Constitutio Antoniniana, anche detto editto di Caracalla, estese il diritto di cittadinanza a tutti gli abitanti liberi dell'impero, ad eccezione dei dediticii ("arresi"),...

Chi erano i Germani: società, diritto, religione

I Germani non erano un popolo unitario, ma comprendevano diverse popolazioni guerriere stanziate da secoli nell'Europa centro-settentrionale e orientale: Angli, Sassoni, Alamanni, Burgundi, Ostrogoti...

Attilio Regolo esempio di virtù romana

Attilio Regolo nacque nei pressi dell'odierna Sora presumibilmente attorno al 299 a.C. Fu il comandante dell'esercito romano durante la prima guerra punica. Attilio Regolo e...

Labirinto di Cnosso storia e leggenda

Il labirinto di Cnosso dove si trova? Il labirinto di Cnosso, secondo la leggenda, si trovava sull'isola di Creta, all'interno del palazzo di Cnosso. Il palazzo...

Popoli del mare quali sono e caratteristiche

I popoli del mare furono, in particolare, i Cretesi, i Micenei, i Fenici e i Greci. Si svilupparono lungo le coste e le isole...

Civiltà minoica o cretese descrizione e caratteristiche

La civiltà minoica sorse sull'isola di Creta, perciò è detta anche civiltà cretese. Oggi Creta è la più grande isola della Grecia. Perché la civiltà...

I più letti