Ottaviano Augusto, primo imperatore romano
Ottaviano Augusto, primo imperatore romano: riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente.
Dopo la morte di Cesare (15 marzo del 44...
Impero romano 27 a.C. – 476 d.C. riassunto
Impero romano. Riassunto di storia su Roma in età imperiale, dal 27 a.C. al 476 d.C.
Impero romano: definizione
Con Impero romano s'intende lo stato di...
Guerra del Peloponneso, 431 a.C – 404 a.C
La guerra del Peloponneso durò ben 27 anni, dal 431 a.C. al 404 a.C. Inizialmente combattuta fra Atene e Sparta, finì per coinvolgere tutte...
Case Romane: Insulae e Domus, struttura e arredo
A Roma e nelle città italiche si distinguevano due tipi di case romane: le case dei poveri (le insulae) e le case dei ricchi...
Fondazione di Roma: Storia e Leggenda
Fondazione di Roma: Storia e Leggenda
La tradizione indica molto precisamente giorno, anno e luogo della fondazione di Roma: il 21 aprile del 753 a.C....
Feudalesimo e sistema feudale. Riassunto
Il feudalesimo è l'organizzazione politica, economica e sociale che ha caratterizzato il Medioevo tra il X e il XIII secolo, basato sul meccanismo del...
Placito capuano-Primo documento di volgare italiano
Placito capuano è il primo testo scritto pervenuto che documenti l'esistenza dei volgari o dialetti italiani. Il Placito capuano risale a più di mille...
Guerra di Troia – nella Storia e nella Leggenda
La Guerra di Troia - la guerra che i principi achei condussero contro la città di Troia - è una realtà storica. Ma chi...
Mos maiorum, principi e definizione
L'espressione mos maiorum significa letteralmente "costume (o usanza) degli antenati". Si basava sull'idea, tipica di una società rurale e tradizionalista, che gli antenati rappresentassero...
Le riforme di Tiberio e Caio Gracco
I fratelli Tiberio e Caio Gracco erano due aristocratici riformatori, legati da rapporti di parentela agli Scipioni. La loro madre Cornelia era infatti figlia...
Seconda Guerra Punica (218-202 a.C.)
La seconda guerra punica (218-202 a.C)
Dopo la sconfitta subita nella Prima guerra punica, Cartagine venne fortemente penalizzata dalla perdita dei domini siciliani, dalla fine...
Diocleziano imperatore romano instaura la tetrarchia
Diocleziano, ovvero Gaio Valerio Diocles (poi latinizzato in Diocleziano), nacque il 22 dicembre del 244 d.C. in Dalmazia da una famiglia di umili origini:...
Caligola imperatore di Roma (37-41d.C)
Caligola imperatore romano dal 37 al 41 d.C., salì al trono a 25 anni di età. Il suo nome completo era Gaio Giulio Cesare...
Terza Guerra Punica e Distruzione di Cartagine
La Terza guerra punica ebbe inizio nel 149 a.C. con l'assedio di Cartagine; terminò tre anni dopo, nel 146 a.C., con la totale distruzione...
Seconda Guerra Persiana (480 a.C.-479 a.C.)
La Seconda Guerra Persiana (480 a.C. - 479 a.C.): riassunto schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
Nel 481 a.C. Atene, Sparta, Corinto e...
Dodici Tavole, prime leggi scritte di Roma
Le Dodici Tavole rappresentano le prime leggi scritte di Roma.
Le Dodici Tavole: la storia
All'inizio della Roma repubblicana non esistevano leggi scritte e i plebei...
La Prima Guerra Punica (264-241 a.C.)
La Prima Guerra Punica (264-241 a.C.) è la prima delle tre guerre puniche combattute tra l'antica Cartagine e Roma per il controllo del Mediterraneo.
Le...
Lotta per le investiture e Dictatus Papae
Lotta per le investiture è un'espressione che indica da una parte la pretesa imperiale di "investire" (nominare) vescovi-conti e pontefici; dall'altra la posizione papale...
Alessandro Magno e l’impero universale
Alessandro Magno storia di Alessandro il Grande, conosciuto anche come Alessandro III o Alessandro il Macedone, nacque a Pella, in Grecia, il 20 luglio...
Storia del Tricolore: la bandiera dell’Italia
Il Tricolore (verde, bianco e rosso) è la Bandiera dell'Italia. L'articolo 12 della Costituzione italiana dispone che «la bandiera della Repubblica è il tricolore,...
Leggi di Norimberga, 1935, promulgate da Hitler
Leggi di Norimberga, cosiddette dalla città da cui furono emanate. Sono le leggi razziali naziste che Hitler promulgò il 15 settembre 1935, durante l'annuale...
Il Giuramento di Strasburgo
Il Giuramento di Strasburgo è il giuramento di fedeltà reciproca stipulato il 14 febbraio 842 da Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico, figli...
I Franchi e il crollo del regno longobardo
I Franchi e il crollo del regno longobardo: riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
I Franchi merovingi
Tra il IV e...
I Lanzichenecchi e il Sacco di Roma (1527)
Il Sacco di Roma del 1527 a opera dei Lanzichenecchi, i famigerati mercenari tedeschi.
Sacco di Roma 1527 antefatto
Nel 1519 il giovane Carlo d'Asburgo divenne...
Età Flavia 69-96 d.C. riassunto
Le tappe della Storia: 14-68 d.C. → Età Giulio Claudia; 68-69 d.C. → Anno dei quattro imperatori; 69-96 d.C. → Età Flavia.
Nerone, ultimo imperatore...
Giovanni Calvino e la Riforma Calvinista
Giovanni Calvino (in francese Jean Cauvin) nacque a Noyon, in Piccardia, il 10 luglio 1509. Studiò a Parigi e in altre città lettere e...
Pantheon – Tempio di tutti gli dèi
Si deve all'imperatore Adriano (117 d.C - 138 d.C.) la costruzione di uno dei monumenti che più hanno influito nella storia dell'architettura: il Pantheon,...
La famiglia romana nell’antica Roma
La famiglia romana nell'antica Roma: come era organizzata; i rapporti tra padri e figli, tra il pater familias e ciascun membro; i poteri del...
Ara Pacis Augustae: descrizione e analisi
La costruzione dell'Ara Pacis fu decretata dal senato il 4 luglio del 13 a.C. in occasione del ritorno a Roma di Augusto, per celebrarne...
Sistema curtense: l’economia dell’età feudale
Il sistema curtense è il sistema economico tipico dell'età feudale. Era basato sulla curtis, la "corte", o villa, cioè l'azienda agricola.
La curtis era formata...
Indovinello Veronese – Tra Latino e Volgare
Indovinello veronese è un esempio di forma intermedia tra il latino e il volgare.
La lingua "volgare", ovvero la lingua parlata dal popolo (in latino...
Il dado è tratto: chi l’ha detto e perché
Il dado è tratto: chi lo ha detto e cosa significa?
Il dado è tratto è un'espressione assai famosa: sapete da chi è stata pronunciata...
Dalla Rivolta Ionica alla Prima Guerra Persiana
Dalla Rivolta ionica alla Prima guerra persiana: riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare facilmente
Dalla Rivolta ionica alla Prima guerra persiana,...
La storia di Attila, il Flagello di Dio
La storia di Attila, il Flagello di Dio
Attila, figlio di Mundzuk, nacque intorno al 406 nel Caucaso. Dal 434 divenne re degli Unni della...
Corano, il testo sacro del mondo islamico
Il Corano: definizione
Il Corano è il libro più sacro del mondo islamico, per ogni musulmano è il bene più prezioso. Il termine deriva dall'arabo...
Dal castrum militare alla città romana
Dal castrum militare alla città romana
Gran parte delle città fondate dai Romani nel loro processo di conquista deriva dal castrum, l'accampamento militare romano: una...
Pena di morte in Italia e nel mondo
La pena di morte esiste dall'inizio dell'umanità, più o meno in tutte le società, come la tortura e la schiavitù.
Nel mondo antico
In genere nel...
Domiziano, ultimo imperatore della dinastia Flavia
Domiziano imperatore di Roma dal 14 settembre dell'81 d.C alla sua morte, il 18 settembre del 96 d.C.
Domiziano, imperatore fratello di Tito, salì al...
Le Università – Un’invenzione del Medioevo
L'Università è una delle grandi "invenzioni" del Medioevo. La fondazione delle Università è determinata dal risveglio della vita cittadina e dall'accresciuta domanda di cultura...
Come vestivano i Romani: moda maschile e femminile
Come vestivano i Romani?
Come vestivano i Romani: la moda maschile nell'antica Roma
Cominciamo dalla biancheria intima. I maschi romani portavano le mutande, una specie di...