Donne e Uomini che hanno fatto la Storia
Cleopatra e Cesare nella Storia riassunto
La relazione tra Cleopatra e Cesare, dalla quale nacque un figlio Cesarione, aveva per entrambi scopi politici. Il dittatore romano doveva assicurarsi il controllo...
Donne e Uomini che hanno fatto la Storia
Chi furono le mogli di Giulio Cesare?
Le mogli di Giulio Cesare furono tre: Cornelia, Pompea Silla e Calpurnia.
Calpurnia, la prima delle tre mogli di Giulio Cesare
La prima moglie di Giulio...
Latino
Civis romanus sum – Sono cittadino romano
Civis romanus sum «Sono cittadino romano». Questa era la frase che orgogliosamente un cittadino romano (civis romanus) pronunciava sia a Roma, sia nelle province...
Per saperne di più
Biblioteca di Ninive, la prima biblioteca della storia
La Biblioteca di Ninive è anche conosciuta come Biblioteca di Assurbanipal perché voluta dal re assiro Assurbanipal (668-626 a.C.) nel palazzo reale di Ninive...
Origini e definizioni
Chi ha inventato i numeri?
Chi ha inventato i numeri? Nessuno lo sa esattamente. Ci sono però reperti risalenti all'uomo primitivo che testimoniano la capacità e la necessità di...
Per saperne di più
Com’erano i vestiti egizi, gioielli, trucco e acconciature
I vestiti egizi erano realizzati per lo più con tessuti di lino, solitamente di colore bianco, ma il lino non era l'unica fibra tessile...
Storia
Cosa mangiavano gli Egizi?
Cosa mangiavano gli Egizi? Il cibo principale era il pane. Veniva preparato con la farina di grano, d'orzo oppure anche di farro, che era...
Origini e definizioni
Perché Archimede esclamò Eureka?
Eureka! Eureka! in greco significa «Ho trovato! Ho trovato!». Secondo la leggenda Archimede di Siracusa (287 a.C.-212 a.C.) un giorno pronunciò questa esclamazione gioiosa...
Per saperne di più
Lo sport nell’antica Grecia
Lo sport nell'antica Grecia, e in generale le manifestazioni sportive, avevano in Grecia una profonda valenza religiosa, era infatti un modo per onorare gli...
Origini e definizioni
Incastellamento medievale: origine, funzioni, conseguenze
L'incastellamento è il fenomeno verificatosi nell'Europa medievale a partire dal IX secolo d.C., che portò all'edificazione di castelli, vale a dire rocche fortificate collocate...
Per saperne di più
Perché i Greci chiamavano se stessi Elleni?
I Greci antichi preferivano chiamarsi Elleni (Héllenes) dal nome del loro mitico fondatore Elleno, figlio maggiore di Deucalione e Pirra e padre dei capostipiti...
Origini e definizioni
Damnatio memoriae: cosa s’intende e chi la subì
Damnatio memoriae è un'espressione latina che significa "condanna della memoria". Nel diritto dell'antica Roma era una condanna postuma consistente nella cancellazione di qualsiasi traccia...
Origini e definizioni
Apoteosi imperiale nell’antica Roma: procedura e chi ne beneficiò
L'apoteosi, dal greco apòtheosis, cioè "divinizzazione", era la cerimonia con cui nell'antica Roma si elevava al rango divino un imperatore defunto, che da quel...
Per saperne di più
Chi erano i missi dominici e cosa facevano
I missi dominici, letteralmente gli "inviati del signore" nel regno longobardo e poi in quello carolingio, erano i funzionari inviati, spesso in coppia (un...