Tag: riforma protestante
Protestantesimo caratteristiche e principi
Il Protestantesimo nasce nel XVI (sedicesimo) secolo in Germania, in seguito alla predicazione di un frate agostiniano, Martin Lutero (1483-1546).
Il termine protestante risale alla...
Caterina d’Aragona prima moglie di Enrico VIII
Caterina d'Aragona era figlia di Ferdinando II d'Aragona, re di Spagna, e di Isabella di Castiglia. Nacque ad Alcalá de Henares, Castiglia, il 16...
Calvinismo: nascita, principi, diffusione
Tutto sul Calvinismo riassunto: cos'è il Calvinismo, nascita, principi e diffusione.
Cos'è il Calvinismo - definizione
Il Calvinismo è la dottrina religiosa formulata da Giovanni Calvino...
Enrico VIII e la Riforma nel Regno d’Inghilterra
Enrico VIII e la Riforma nel Regno d'Inghilterra: dalla volontà di Enrico VIII di formare una Chiesa nazionale nasce l'anglicanesimo. Riassunto di Storia schematico...
Simon Mago e i termini simonìa e simonìaci
Chi era Simon Mago? E perché da lui derivano i termini Simoniaci e Simonìa?
Chi era Simon Mago
Quella di Simon Mago è una figura avvolta...
95 Tesi di Lutero: punti fondamentali
Le 95 tesi di Lutero è l'atto con cui nacque la Riforma protestante. Si tratta di argomenti di discussione contro la Chiesa cattolica romana....
Zwingli e la Riforma protestante in Svizzera
Hulrich Zwingli nacque a Wildhaus (Svizzera), il 1° gennaio 1484. Ordinato sacerdote nel 1506 oltre alla cura pastorale si dedicò allo studio dei Padri...
La nobiltà del lavoro: dall’antichità ad oggi
Il lavoro nell'antichità
Nella cultura greca e in quella romana, espressione dei ceti alti, il lavoro manuale era destinato agli strati più bassi della popolazione...
Tommaso Moro e Utopia, l’isola immaginaria
Thomas More, conosciuto anche con il nome italianizzato di Tommaso Moro, nacque a Londra il 7 febbraio 1478. Studiò diritto a Oxford e a...
Il carattere internazionale della Riforma protestante
Riassunto di Storia schematico e completo su: la Riforma protestante e la diffusione delle nuove dottrine luterana e calvinista, in particolare la diffusione della...
Concilio di Trento, la reazione cattolica
Il Concilio di Trento si svolse dal 13 dicembre 1545 al 15 dicembre 1563; durante il suo corso furono gettate le basi della Controriforma...
Controriforma o Riforma Cattolica riassunto
Per Controriforma o Riforma cattolica s'intende la reazione che la Chiesa cattolica oppose alla Riforma protestante iniziata nel 1517 con le 95 Tesi di...
Papa Paolo III
Papa Paolo III (nato Alessandro Farnese. Pontificato 1534-1549).
Ebbe numerosi figli e fama di impenitente donnaiolo, tanto da essere soprannominato "Cardinal della Gonnella". Eppure divenuto...