HomeTemiViaggio nel tempo

Viaggio nel tempo - Pagina 15

Colombo scopre l’America: conseguenze

Cristoforo Colombo scopre l'America: le conseguenze della scoperta. Cristoforo Colombo scopre l'America Il 12 ottobre 1492 l'ammiraglio genovese Cristoforo Colombo, al servizio della Corona di Spagna,...

Cammino di Santiago de Compostela

Cammino di Santiago: tutto quello che c'è da sapere. Cammino di Santiago de Compostela: le origini del culto La tradizione vuole che Giacomo, uno dei dodici...

Venere di Willendorf, una Venere preistorica

La Venere di Willendorf è così chiamata perché ritrovata nella località di Willendorf in Austria nel 1908, lungo la riva sinistra del Danubio. È la più famosa statuetta...

Le Olimpiadi nell’antica Grecia

Le Olimpiadi nell'antica Grecia erano celebrate ogni quattro anni nel santuario di Zeus a Olimpia (nell'Elide, regione del Peloponneso orientale). Secondo la tradizione, la prima...

Gerusalemme, il muro del pianto

Ci siete mai stati? GERUSALEMME, IL MURO DEL PIANTO. Nel 70 d.C. Tito, figlio dell'imperatore Vespasiano, ordinò la distruzione del Tempio di Gerusalemme. Di esso...

Klinai utilizzati presso Etruschi, Greci e Romani

Klinai, letti conviviali sui quali gli Etruschi, ancora prima dei Romani (che molto appresero da essi e dai Greci), mangiavano semi sdraiati. Gli stessi defunti...

Numeri romani come si scrivono e come si leggono

I numeri romani utilizzano 7 segni corrispondenti a 7 lettere dell'alfabeto: I, V, X, L, C, D, M. Ogni simbolo può essere ripetuto: il...

Africa, culla del genere umano

AFRICA, CULLA DEL GENERE UMANO Che l'Africa sia la culla del genere umano non vi è dubbio. Ma quando e come è avvenuta la diffusione...

Sacrifici umani del popolo azteco

Sacrifici umani del popolo azteco - Nel 1521 i conquistatori spagnoli, espugnata la capitale azteca, Tenochtitlan-Mexico, constatarono che le scalinate dei templi erano intrise...

La lingua etrusca

La lingua etrusca è ancora una lingua misteriosa ed enigmatica. Si è riusciti a decifrare solo poche decine di vocaboli, perché ricorrenti nelle iscrizioni su...

I flagellanti

Il dilagare della peste diede luogo a forme di fanatismo collettivo. Fanatici furono soprattutto i flagellanti, che dall'Italia dilagarono in Germania e in Francia....

I mongoli di Gengis Khan

I mongoli di Gengis Khan fecero il proprio ingresso nella Storia mondiale nel 1206, sotto la guida di Gengis Khan. I mongoli di Gengis Khan,...

Il 17 aprile 1492 viene firmata la Convenzione di Santa Fé

Con la Convenzione di Santa Fé, firmata il 17 aprile 1492, il genovese Cristoforo Colombo ottenne la tanto sospirata approvazione al suo progetto: raggiungere...

I più letti