HomeRiassuntiLetteratura

Letteratura

San Francesco, la storia del Poverello di Assisi

San Francesco d'Assisi, la vera storia in breve del "Poverello di Assisi", il Santo Patrono d'Italia, il frate fondatore dell'Ordine dei Francescani, poeta e...

Decameron Giovanni Boccaccio – cosa devi sapere

Decameron o Decamerone è il capolavoro di Giovanni Boccaccio (1313-1375). È una delle opere di letteratura italiana più conosciute, sia in Italia che all'estero....

Giovanni Boccaccio vita e opere

Giovanni Boccaccio è tra i grandi autori del Trecento, insieme a Dante Alighieri e Francesco Petrarca. Boccaccio è considerato il padre della narrativa in...

Edipo re di Sofocle riassunto e commento

Edipo re di Sofocle (497-406 a.C.) fu rappresentata per la prima volta tra il 425-410 a.C., ad Atene. Assieme ad Antigone e a Edipo...

Laelius de amicitia: cosa diceva Cicerone sull’amicizia

Laelius de amicitia, più noto come De amicitia ("Sull'amicizia"), di Cicerone è un breve dialogo di carattere filosofico composto nel 44 a.C. (all'indomani dell'uccisione...

Paradiso dantesco: struttura e caratteristiche

Il Paradiso dantesco è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo l'Inferno e il Purgatorio. Si distingue...

Purgatorio dantesco: struttura e schema

Il Purgatorio dantesco è la seconda delle tre cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso) che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri. Il Purgatorio, secondo la...

I più letti

San Francesco, la storia del Poverello di Assisi

San Francesco d'Assisi, la vera storia in breve del "Poverello di Assisi", il Santo Patrono d'Italia, il frate fondatore dell'Ordine dei Francescani, poeta e...

Decameron Giovanni Boccaccio – cosa devi sapere

Decameron o Decamerone è il capolavoro di Giovanni Boccaccio (1313-1375). È una delle opere di letteratura italiana più conosciute, sia in Italia che all'estero....

Giovanni Boccaccio vita e opere

Giovanni Boccaccio è tra i grandi autori del Trecento, insieme a Dante Alighieri e Francesco Petrarca. Boccaccio è considerato il padre della narrativa in...

Edipo re di Sofocle riassunto e commento

Edipo re di Sofocle (497-406 a.C.) fu rappresentata per la prima volta tra il 425-410 a.C., ad Atene. Assieme ad Antigone e a Edipo...

Laelius de amicitia: cosa diceva Cicerone sull’amicizia

Laelius de amicitia, più noto come De amicitia ("Sull'amicizia"), di Cicerone è un breve dialogo di carattere filosofico composto nel 44 a.C. (all'indomani dell'uccisione...

Paradiso dantesco: struttura e caratteristiche

Il Paradiso dantesco è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo l'Inferno e il Purgatorio. Si distingue...

Purgatorio dantesco: struttura e schema

Il Purgatorio dantesco è la seconda delle tre cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso) che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri. Il Purgatorio, secondo la...

I più popolari

San Francesco, la storia del Poverello di Assisi

San Francesco d'Assisi, la vera storia in breve del "Poverello di Assisi", il Santo Patrono d'Italia, il frate fondatore dell'Ordine dei Francescani, poeta e...

Decameron Giovanni Boccaccio – cosa devi sapere

Decameron o Decamerone è il capolavoro di Giovanni Boccaccio (1313-1375). È una delle opere di letteratura italiana più conosciute, sia in Italia che all'estero....

Giovanni Boccaccio vita e opere

Giovanni Boccaccio è tra i grandi autori del Trecento, insieme a Dante Alighieri e Francesco Petrarca. Boccaccio è considerato il padre della narrativa in...

Edipo re di Sofocle riassunto e commento

Edipo re di Sofocle (497-406 a.C.) fu rappresentata per la prima volta tra il 425-410 a.C., ad Atene. Assieme ad Antigone e a Edipo...

Laelius de amicitia: cosa diceva Cicerone sull’amicizia

Laelius de amicitia, più noto come De amicitia ("Sull'amicizia"), di Cicerone è un breve dialogo di carattere filosofico composto nel 44 a.C. (all'indomani dell'uccisione...

Paradiso dantesco: struttura e caratteristiche

Il Paradiso dantesco è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo l'Inferno e il Purgatorio. Si distingue...

Purgatorio dantesco: struttura e schema

Il Purgatorio dantesco è la seconda delle tre cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso) che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri. Il Purgatorio, secondo la...