HomePer saperne di piùOrigini e definizioni

Origini e definizioni - Pagina 23

    Mafie in Italia e nel mondo: nomi e attività

    Le mafie in Italia prendono nomi diversi a seconda delle zone geografiche in cui si sono originate e in cui si sviluppano. Tuttavia, le...

    Mafia dalle origini a oggi

    La mafia è un'organizzazione criminale, ha origine in Sicilia nella seconda metà dell'Ottocento; si è poi diffusa in tutto il mondo. Le origini della mafia Campieri...

    Peste Nera del Trecento: causa, diffusione, conseguenze

    La Peste Nera del Trecento - immortalata da Boccaccio nel Decameron - rappresentò il disastro più memorabile dell'Occidente medievale. Peste Nera: origine e causa La Peste...

    Modi di dire. Lo sai perché si dice…

    Modi di dire della Lingua italiana Modi di dire Abbiamo fatto 30, facciamo 31     Significato Accettare di svolgere un lavoro imprevisto, dopo essersi già dati molto da...

    Suffragio Universale maschile e femminile

    Il suffragio universale è il diritto di voto riconosciuto a ogni cittadino maggiorenne che goda dei diritti civili, senza discriminazioni legate a sesso, censo...

    Commedia dell’Arte, storia, caratteri, personaggi

    La Commedia dell'Arte si sviluppa fra la metà del Cinquecento e la metà del Settecento. Con questo termine si indica la tradizione teatrale, tipicamente...

    Induismo: origini, divinità, convinzioni

    L'Induismo non è una religione in senso stretto, ma piuttosto un sistema filosofico e un insieme di dottrine, pratiche rituali e religiose, e pratiche...

    Le caste nell’organizzazione sociale indiana

    Il sistema delle caste è l'ordinamento gerarchico sul quale si fonda l'organizzazione sociale induista. Rispettare il sistema delle caste significa per gli induisti rispettare...

    Tsunami definizione, origine, zone a rischio

    Tsunami parola giapponese comunemente utilizzata come sinonimo di maremoto (sebbene letteralmente significhi «onda sul porto»). Che cos'è lo tsunami o maremoto La parola identifica una serie...

    Carlo Magno e il Sacro Romano Impero

    Il Sacro Romano Impero nacque nella notte di Natale dell'800 nell'antica basilica di San Pietro (basilica costantiniana), allorché papa Leone III incoronò Carlo Magno,...

    Cursus Honorum e Magistrature in Età Repubblicana

    Si definiva cursus honorum la successione di cariche pubbliche che un cittadino romano doveva ricoprire fino al conseguimento del consolato, la più alta magistratura...

    Oratoria: origine, generi, stili

    Si definisce oratoria l'arte di scrivere e pronunciare un discorso. E differisce dalla retorica, insegnamento dell'oratoria. I primi manuali di retorica risalgono al V secolo...

    Riti e tradizioni del Giappone

    Riti e tradizioni del Giappone - In Giappone, in un contesto sociale tipico di una società moderna, urbana e industriale, permangono molti elementi della...

    Fotografia e Arte Impressionista

    Il termine "fotografia" deriva dal greco phos, "luce", e grapho, "scrivere", ossia "scrivere con la luce". Alle origini della fotografia ci fu, nel 1837, un'invenzione...

    I più letti