HomePer saperne di più

Per saperne di più - Pagina 21

Pasquetta o Lunedì dell’Angelo cosa si festeggia?

Pasquetta o Lunedì dell'Angelo è il lunedì dopo Pasqua. In questo giorno si ricorda l'incontro dell'Angelo con le donne giunte al sepolcro. Nel Vangelo si...

Carthago delenda est (Cartagine deve essere distrutta)

Carthago delenda est (Cartagine deve essere distrutta) abbreviata anche in Delenda Carthago (Sia distrutta Cartagine) è la frase pronunciata ripetutamente in Senato da Marco...

Pasqua ebraica e Pasqua cristiana

Pasqua ebraica e Pasqua cristiana hanno significati diversi. Pasqua ebraica La Pasqua ebraica (in ebraico Pesach, cioè "passaggio") celebra la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù...

Vae victis (Guai ai vinti!) chi lo ha detto?

Vae victis (Guai ai vinti!) è la frase che, secondo la tradizione, pronunciò Brenno, capo dei Galli (così i Romani chiamavano i Celti), nel...

Calendario Giuliano, il calendario di Giulio Cesare

Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Prende il nome da Giulio Cesare, che lo promulgò nel 46...

Obbligo scolastico e istruzione in Italia

L'obbligo scolastico in Italia va dai sei ai sedici anni di età, il che significa che dai 6 ai 16 anni di età tutti...

Intolleranza al lattosio definizione e rimedi

L'intolleranza al lattosio è l'incapacità di digerire correttamente lo zucchero principale del latte (il lattosio). Nelle persone intolleranti al lattosio, il problema inizia quando esso...

Global warming definizione, cause, effetti

Il global warming, ovvero il surriscaldamento climatico della Terra, è molto pericoloso perché produce gravi conseguenze: la temperatura degli oceani cresce; la neve e...

La Genesi, il primo libro della Bibbia

La Genesi è il libro con cui si apre l'Antico Testamento. È il primo dei libri che formano la Bibbia, il libro sacro degli...

Rughe cosa sono e perché si formano

Le rughe sono solchi, più o meno profondi, che si formano soprattutto nel viso e nelle mani. Questo accade perché, andando avanti negli anni,...

Clerici vagantes nel Medioevo chi erano

I clerici vagantes (espressione latina che significa "studenti vagabondi"), chiamati in un secondo tempo goliardi, erano giovani interessati alla cultura. A causa però della...

Frasi latine nell’italiano di oggi

Frasi latine e modi di dire in latino sopravvivono ancora oggi nella lingua italiana, senza aver subito alcuna modificazione nel passaggio dal latino all'italiano. Di...

Panem et circenses, pane e giochi da circo

Panem et circenses, letteralmente "Pane e giochi da circo". Questa frase è tratta dalla satira X (10) del poeta satirico Giovenale (55-130 d.C. circa). Panem...

Linea del tempo Storia

La linea del tempo è lo strumento che ci consente di mettere in ordine cronologico i fatti accaduti. Riusciamo in questo modo a identificare quali...

I più letti