Reconquista, cioè "riconquista", ovvero il movimento di liberazione della penisola iberica, dopo l'anno Mille, sottomessa quasi completamente al dominio musulmano fin dall'VIII secolo.
Attraverso una...
La storia del pane è lunga millenni perché è alla base dell'alimentazione degli esseri umani da migliaia di anni.
Chi ha inventato il pane
Gli Egizi...
Il monsone è un vento stagionale tipico dell'Oceano Indiano. Influenza fortemente il clima.
Monsone invernale
D'inverno, di solito da novembre a marzo, è asciutto e soffia...
I numeri arabi non furono inventati dagli Arabi: essi li scoprirono in India.
Nell'813 il califfo al-Ma'mum incaricò infatti un matematico persiano di scrivere in...
Teocrazia è una parola di origine greca: theos, «dio», e kratos «potere». Teocrazia significa dunque «governo di dio» o, in senso più generale, «potere...
Halal in arabo sta per "lecito" e nell'islam, si riferisce al cibo preparato secondo le norme della legge islamica.
Nel distinguere minuziosamente ciò che per...
Islam (islam significato "sottomissione a Dio"), come ebraismo e cristianesimo, è una religione monoteista, cioè professa la fede in un unico Dio. Il nome...
I pilastri dell'islam sono i doveri religiosi fondamentali per un musulmano. Secondo il Corano, l'islam si fonda su 5 pilastri.
Ecco i cinque pilastri dell'islam:
...
Nell'alimentazione degli antichi Greci, tra i cibi più importanti c'erano i cereali, soprattutto l'orzo e il grano. Infatti la maza, farina d'orzo impastata in...
Il vino nell'antica Grecia aveva una grande importanza culturale così come nell'antica Roma (per un approfondimento leggi Il vino nell'antica Roma).
Per i moderni, il...
Socialismo, termine nato nei primi decenni dell'Ottocento in Inghilterra con un significato polemico di contrapposizione al capitalismo e al liberalismo individualistico.
Socialismo definizione
Indica ogni dottrina...