Melancolia: origine del termine
Melancolia - Il latino melancholia è termine derivato dal greco, composto da mélan (nero) e chólos (bile), e indica una grave...
Fermo e Lucia di Alessandro Manzoni, riassunto di Letteratura italiana. In particolare in questo articolo ti spiegheremo: la stesura di Fermo e Lucia (1821-1823);...
Struttura e breve riassunto della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Divina Commedia composizione e datazione
La composizione della Divina Commedia risale agli anni dell'esilio. Più precisamente:...
Il Settecento rappresenta, nella storia della civiltà europea, una tappa fondamentale, un'età di profondo e generale rinnovamento in tutti i campi: politico, sociale e...
Il romanzo I dolori del giovane Werther di Johann Wolfang Goethe è pubblicato nel 1774. È l'opera più significativa di quella fase creativa di Goethe...
Ultime lettere di Jacopo Ortis è il celebre romanzo epistolare autobiografico di Ugo Foscolo. La stesura impegnò a lungo l'autore: i primi abbozzi sono...
Il Seicento: l'Europa in crisi
Nel Seicento la società europea fu lacerata da drammatici contrasti. Innanzi tutto continuarono le guerre di religione fra mondo cattolico...
Sordello da Goito è stato uno dei maggiori poeti italiani di lingua provenzale. Scelse la vita del giullare e dell'uomo di corte, distinguendosi per...
Il Quattrocento e il Cinquecento storia e letteratura riassunto
Il Quattrocento e il Cinquecento: scenario storico
La seconda metà del Trecento era stata un periodo molto...