HomeRiassuntiLetteratura

Letteratura

Sette contro Tebe di Eschilo, riassunto

Sette contro Tebe è la celebre tragedia di Eschilo rappresentata per la prima volta nel 476 a.C. ad Atene, durante le Grandi Dionisie (feste...

Le rane di Aristofane, riassunto dettagliato

Le rane di Aristofane è una commedia teatrale messa in scena per la prima volta alle Lenee (feste dell'antica Atene dedicate al dio Dioniso)...

Commedie di Aristofane: trama, caratteri, personaggi

Le commedie di Aristofane: trama, caratteri, personaggi Aristofane è il massimo rappresentante della commedia antica, il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. Aristofane: biografia Nacque ad...

Anabasi di Senofonte riassunto dell’opera

Anabasi è l'opera principale di Senofonte. Letteralmente significa "marcia verso l'interno". L'opera, scritta nel IV secolo a.C., si compone di sette libri. Anabasi di Senofonte...

Il Teatro del Seicento: caratteristische e autori

Il Teatro del Seicento: caratteristiche e autori, riassunto di Letteratura Nel Seicento il teatro si sposta dalle piazze alle residenze dei signori e dei sovrani...

Il Teatro del Settecento in Italia riassunto

Il Teatro del Settecento in Italia riassunto Nel Settecento le conquiste scientifiche e culturali del secolo precedente trasformano la vita e la mentalità in tutti...

Stanze per la giostra: riassunto e commento

Le Stanze per la giostra di Angelo Poliziano è un poemetto in ottave scritto fra il 1475 e il 1478, per celebrare la giostra...

I più letti

Sette contro Tebe di Eschilo, riassunto

Sette contro Tebe è la celebre tragedia di Eschilo rappresentata per la prima volta nel 476 a.C. ad Atene, durante le Grandi Dionisie (feste...

Le rane di Aristofane, riassunto dettagliato

Le rane di Aristofane è una commedia teatrale messa in scena per la prima volta alle Lenee (feste dell'antica Atene dedicate al dio Dioniso)...

Commedie di Aristofane: trama, caratteri, personaggi

Le commedie di Aristofane: trama, caratteri, personaggi Aristofane è il massimo rappresentante della commedia antica, il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. Aristofane: biografia Nacque ad...

Anabasi di Senofonte riassunto dell’opera

Anabasi è l'opera principale di Senofonte. Letteralmente significa "marcia verso l'interno". L'opera, scritta nel IV secolo a.C., si compone di sette libri. Anabasi di Senofonte...

Il Teatro del Seicento: caratteristische e autori

Il Teatro del Seicento: caratteristiche e autori, riassunto di Letteratura Nel Seicento il teatro si sposta dalle piazze alle residenze dei signori e dei sovrani...

Il Teatro del Settecento in Italia riassunto

Il Teatro del Settecento in Italia riassunto Nel Settecento le conquiste scientifiche e culturali del secolo precedente trasformano la vita e la mentalità in tutti...

Stanze per la giostra: riassunto e commento

Le Stanze per la giostra di Angelo Poliziano è un poemetto in ottave scritto fra il 1475 e il 1478, per celebrare la giostra...

I più popolari

Sette contro Tebe di Eschilo, riassunto

Sette contro Tebe è la celebre tragedia di Eschilo rappresentata per la prima volta nel 476 a.C. ad Atene, durante le Grandi Dionisie (feste...

Le rane di Aristofane, riassunto dettagliato

Le rane di Aristofane è una commedia teatrale messa in scena per la prima volta alle Lenee (feste dell'antica Atene dedicate al dio Dioniso)...

Commedie di Aristofane: trama, caratteri, personaggi

Le commedie di Aristofane: trama, caratteri, personaggi Aristofane è il massimo rappresentante della commedia antica, il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. Aristofane: biografia Nacque ad...

Anabasi di Senofonte riassunto dell’opera

Anabasi è l'opera principale di Senofonte. Letteralmente significa "marcia verso l'interno". L'opera, scritta nel IV secolo a.C., si compone di sette libri. Anabasi di Senofonte...

Il Teatro del Seicento: caratteristische e autori

Il Teatro del Seicento: caratteristiche e autori, riassunto di Letteratura Nel Seicento il teatro si sposta dalle piazze alle residenze dei signori e dei sovrani...

Il Teatro del Settecento in Italia riassunto

Il Teatro del Settecento in Italia riassunto Nel Settecento le conquiste scientifiche e culturali del secolo precedente trasformano la vita e la mentalità in tutti...

Stanze per la giostra: riassunto e commento

Le Stanze per la giostra di Angelo Poliziano è un poemetto in ottave scritto fra il 1475 e il 1478, per celebrare la giostra...