HomeRiassuntiLetteratura

Letteratura

Passato remoto e passato prossimo

Il passato remoto indica un passato del tutto trascorso, senza alcuna relazione con il presente. Passato remoto esempi Lucia urlò. → azione momentanea e compiuta nel...

Passato prossimo in Italiano: quando usarlo

Il passato prossimo indica un'azione accaduta e compiuta nel passato, ma ancora legata in qualche modo al presente. Il passato prossimo può riferirsi: a un...

Imperfetto indicativo: quando si usa – esempi

L'imperfetto indicativo indica un'azione che si svolgeva nel passato, presentandola nel suo svolgimento e mettendone in evidenza la durata. L'imperfetto indicativo si usa: per indicare...

Presente indicativo: quando si usa – esempi

Il presente indicativo esprime un'azione, uno stato o un modo di essere che si verificano nel momento in cui si parla: Il telefono squilla. Ma...

Giasone e la conquista del vello d’oro

La conquista del vello d'oro costituisce lo scopo della spedizione di Giasone in Colchide indetta su ordine di Pelia, re di Iolco. Il vello...

De finibus – trattato filosofico di Cicerone, riassunto

De finibus bonorum et malorum (Il sommo bene e il sommo male) trattato filosofico di Marco Tullio Cicerone. Composto nel 45 a.C. e dedicato...

Uso del condizionale presente e passato

Uso del condizionale italiano presente e passato in analisi grammaticale. Regole ed esempi per usarlo in modo corretto. Il modo condizionale Il modo condizionale è il...

I più letti

Passato remoto e passato prossimo

Il passato remoto indica un passato del tutto trascorso, senza alcuna relazione con il presente. Passato remoto esempi Lucia urlò. → azione momentanea e compiuta nel...

Passato prossimo in Italiano: quando usarlo

Il passato prossimo indica un'azione accaduta e compiuta nel passato, ma ancora legata in qualche modo al presente. Il passato prossimo può riferirsi: a un...

Imperfetto indicativo: quando si usa – esempi

L'imperfetto indicativo indica un'azione che si svolgeva nel passato, presentandola nel suo svolgimento e mettendone in evidenza la durata. L'imperfetto indicativo si usa: per indicare...

Presente indicativo: quando si usa – esempi

Il presente indicativo esprime un'azione, uno stato o un modo di essere che si verificano nel momento in cui si parla: Il telefono squilla. Ma...

Giasone e la conquista del vello d’oro

La conquista del vello d'oro costituisce lo scopo della spedizione di Giasone in Colchide indetta su ordine di Pelia, re di Iolco. Il vello...

De finibus – trattato filosofico di Cicerone, riassunto

De finibus bonorum et malorum (Il sommo bene e il sommo male) trattato filosofico di Marco Tullio Cicerone. Composto nel 45 a.C. e dedicato...

Uso del condizionale presente e passato

Uso del condizionale italiano presente e passato in analisi grammaticale. Regole ed esempi per usarlo in modo corretto. Il modo condizionale Il modo condizionale è il...

I più popolari

Passato remoto e passato prossimo

Il passato remoto indica un passato del tutto trascorso, senza alcuna relazione con il presente. Passato remoto esempi Lucia urlò. → azione momentanea e compiuta nel...

Passato prossimo in Italiano: quando usarlo

Il passato prossimo indica un'azione accaduta e compiuta nel passato, ma ancora legata in qualche modo al presente. Il passato prossimo può riferirsi: a un...

Imperfetto indicativo: quando si usa – esempi

L'imperfetto indicativo indica un'azione che si svolgeva nel passato, presentandola nel suo svolgimento e mettendone in evidenza la durata. L'imperfetto indicativo si usa: per indicare...

Presente indicativo: quando si usa – esempi

Il presente indicativo esprime un'azione, uno stato o un modo di essere che si verificano nel momento in cui si parla: Il telefono squilla. Ma...

Giasone e la conquista del vello d’oro

La conquista del vello d'oro costituisce lo scopo della spedizione di Giasone in Colchide indetta su ordine di Pelia, re di Iolco. Il vello...

De finibus – trattato filosofico di Cicerone, riassunto

De finibus bonorum et malorum (Il sommo bene e il sommo male) trattato filosofico di Marco Tullio Cicerone. Composto nel 45 a.C. e dedicato...

Uso del condizionale presente e passato

Uso del condizionale italiano presente e passato in analisi grammaticale. Regole ed esempi per usarlo in modo corretto. Il modo condizionale Il modo condizionale è il...