HomeRiassuntiLetteratura

Letteratura

Don Chisciotte della Mancia riassunto breve

Don Chisciotte della Mancia è il capolavoro della letteratura spagnola. Il romanzo, in due parti, è di Miguel de Cervantes Saavedra (1605-1616). Qui presentiamo il...

Il signore delle mosche, trama e recensione del romanzo

Il signore delle mosche riassunto del romanzo e commento. Il libro scritto nel 1954 è il più celebre romanzo dello scrittore britannico William Golding...

Letteratura francese in lingua d’oil e d’oc riassunto

La letteratura francese nei secoli XI e XII si esprime nei suoi due ambiti linguistici, d'oil e d'oc. Le due lingue danno vita a...

Complementi analisi logica ed esempi

I complementi sono elementi della frase che hanno la funzione di completare o di arricchire il significato della frase. Qui di seguito tutti i complementi...

Corbaccio di Boccaccio riassunto e commento

Il Corbaccio è l'opera più celebre tra quelle composte da Giovanni Boccaccio dopo la pubblicazione del suo capolavoro il Decameron. Quando è stato scritto il...

Il corvo di Edgar Allan Poe: analisi e spiegazione

Il corvo di Edgar Allan Poe è la sua più famosa e amata poesia, pubblicata nella raccolta Il corvo e altre poesie del 1845. Il...

Commentarii di Gaio Giulio Cesare, caratteristiche

I Commentarii di Gaio Giulio Cesare sono due opere storiografiche di Giulio Cesare, sulla guerra gallica (De bello gallico) e sulla guerra civile (De...

I più letti

Don Chisciotte della Mancia riassunto breve

Don Chisciotte della Mancia è il capolavoro della letteratura spagnola. Il romanzo, in due parti, è di Miguel de Cervantes Saavedra (1605-1616). Qui presentiamo il...

Il signore delle mosche, trama e recensione del romanzo

Il signore delle mosche riassunto del romanzo e commento. Il libro scritto nel 1954 è il più celebre romanzo dello scrittore britannico William Golding...

Letteratura francese in lingua d’oil e d’oc riassunto

La letteratura francese nei secoli XI e XII si esprime nei suoi due ambiti linguistici, d'oil e d'oc. Le due lingue danno vita a...

Complementi analisi logica ed esempi

I complementi sono elementi della frase che hanno la funzione di completare o di arricchire il significato della frase. Qui di seguito tutti i complementi...

Corbaccio di Boccaccio riassunto e commento

Il Corbaccio è l'opera più celebre tra quelle composte da Giovanni Boccaccio dopo la pubblicazione del suo capolavoro il Decameron. Quando è stato scritto il...

Il corvo di Edgar Allan Poe: analisi e spiegazione

Il corvo di Edgar Allan Poe è la sua più famosa e amata poesia, pubblicata nella raccolta Il corvo e altre poesie del 1845. Il...

Commentarii di Gaio Giulio Cesare, caratteristiche

I Commentarii di Gaio Giulio Cesare sono due opere storiografiche di Giulio Cesare, sulla guerra gallica (De bello gallico) e sulla guerra civile (De...

I più popolari

Don Chisciotte della Mancia riassunto breve

Don Chisciotte della Mancia è il capolavoro della letteratura spagnola. Il romanzo, in due parti, è di Miguel de Cervantes Saavedra (1605-1616). Qui presentiamo il...

Il signore delle mosche, trama e recensione del romanzo

Il signore delle mosche riassunto del romanzo e commento. Il libro scritto nel 1954 è il più celebre romanzo dello scrittore britannico William Golding...

Letteratura francese in lingua d’oil e d’oc riassunto

La letteratura francese nei secoli XI e XII si esprime nei suoi due ambiti linguistici, d'oil e d'oc. Le due lingue danno vita a...

Complementi analisi logica ed esempi

I complementi sono elementi della frase che hanno la funzione di completare o di arricchire il significato della frase. Qui di seguito tutti i complementi...

Corbaccio di Boccaccio riassunto e commento

Il Corbaccio è l'opera più celebre tra quelle composte da Giovanni Boccaccio dopo la pubblicazione del suo capolavoro il Decameron. Quando è stato scritto il...

Il corvo di Edgar Allan Poe: analisi e spiegazione

Il corvo di Edgar Allan Poe è la sua più famosa e amata poesia, pubblicata nella raccolta Il corvo e altre poesie del 1845. Il...

Commentarii di Gaio Giulio Cesare, caratteristiche

I Commentarii di Gaio Giulio Cesare sono due opere storiografiche di Giulio Cesare, sulla guerra gallica (De bello gallico) e sulla guerra civile (De...