Storia - Pagina 38

Fu vera gloria? Ai posteri l’ardua sentenza

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza. È questo l'interrogativo che Alessandro Manzoni, ne Il cinque maggio, pochi giorni dopo la morte di Napoleone...

Santa Alleanza, 26 settembre 1815

La Santa Alleanza fu un'alleanza militare firmata a Parigi il 26 settembre 1815 tra Francesco I, imperatore d'Austria (che in pratica ne assunse la...

Quadruplice alleanza, 20 novembre 1815

La Quadruplice Alleanza fu sottoscritta il 20 novembre 1815, due mesi dopo la Santa Alleanza. A proporla fu la Gran Bretagna, che invece non...

Moti del 48 in Europa e Italia riassunto

I moti del 48 (1848), detti anche rivoluzione del 48 o Primavera dei popoli, sconvolsero l'intera Europa. Furono alimentati dal nazionalismo, dal liberalismo, dai...

Storia dell’Età moderna riassunto

L'Età moderna o Storia moderna è una delle quattro età storiche (antica, medievale o Medioevo, moderna e contemporanea). Per rispondere alle vostre domande sulla storia...

Il Congresso di Vienna riassunto

Il Congresso di Vienna si svolse tra il 1° novembre 1814 e il 9 giugno 1815. Dopo la sconfitta di Napoleone, i sovrani delle...

Dominazione austriaca in Italia riassunto

La dominazione austriaca in Italia si impose subito dopo il crollo dell'Impero napoleonico. Nel Congresso di Vienna (1814-1815), l'Impero austriaco fu infatti il primo Stato...

Rivoluzione francese schema e sintesi

Rivoluzione francese schema riassuntivo e sintesi dei principali avvenimenti. La presa della Bastiglia 1789 - il 14 luglio, con la presa della Bastiglia, ha inizio la...

Forche Caudine – Seconda guerra sannitica

L'episodio delle Forche Caudine (321 a.C.) durante la seconda delle tre guerre sannitiche rappresentò per i Romani una cocente e dolorosa umiliazione. I Sanniti abitavano...

Pace di Aquisgrana del 1748 cosa stabiliva

La pace di Aquisgrana del 17 ottobre 1748 pose fine alla guerra di successione austriaca (1740-1748), l'ultima delle tre guerre di successione combattute dalle...

Stampa a caratteri mobili, l’invenzione di Gutenberg

La stampa a caratteri mobili fu inventata a Magonza, in Germania, nel 1434 da Johann Gutenberg (1400-1468), un orafo tedesco. Gutenberg inventò un sistema che...

Taylorismo e catena di montaggio

Il taylorismo, o organizzazione scientifica del lavoro, è il sistema di produzione messo a punto dall'ingegnere statunitense Frederick Winslow Taylor (1856-1915). In che cosa consiste? Si...

Guerre di successione spagnola, polacca, austriaca

Le guerre di successione del 1700 (spagnola, polacca e austriaca) furono combattute per motivi dinastici e determinarono nuovi rapporti di forza fra le principali...

Riforma Gentile sulla scuola, 1923

La Riforma Gentile è la prima grande riforma della scuola a opera del Ministro dell'Istruzione Giovanni Gentile che divenne effettiva nel 1923. Se da una...

I più letti