HomeStoriaStoria, dalla preistoria alla Roma imperiale

Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale - Pagina 32

Il rito funebre nella Grecia antica

Il rito funebre nella Grecia antica aveva una grande importanza. Dare sepoltura ai morti era uno dei supremi doveri dei vivi che rispettavano le...

La donna ateniese, non sempre madre e moglie

La donna ateniese era madre, moglie e figlia di cittadino ma era esclusa dalla cittadinanza. Di conseguenza era esclusa dal diritto/dovere di partecipare alla...

Matrimonio e divorzio nell’antica Roma

Matrimonio e divorzio nell'antica Roma Matrimonio nell'antica Roma Il matrimonio a Roma non aveva nulla a che fare con l'amore. Nel matrimonio romano l'amore tra coniugi...

Amore e sesso nell’antica Roma

Amore e sesso nell'antica Roma Cambia il modello tradizionale di moralità pubblica Nel corso del I secolo a.C. la società romana fu scossa da profondi cambiamenti...

Democrazia ieri e oggi

Storia della democrazia: quando e dove nasce... per arrivare ai giorni nostri Democrazia significato La democrazia è figlia della civiltà greca, come ci indica il nome...

Le migrazioni nella Preistoria

Le migrazioni nella Preistoria e la conseguente diffusione della specie umana sulla superficie terrestre, è un processo lento e graduale. Abbraccia un arco cronologico...

Alea iacta est, Cesare conquista Roma

Alea iacta est, "il dado è tratto", è la famosa frase pronunciata da Cesare il 10 gennaio del 49 a.C. secondo quanto riportato da...

La porpora – storia e tecnica

La porpora era, nel mondo antico, un colorante raro e pregiato, che si otteneva attraverso procedimenti elaborati e costosi. Nel I millennio a.C. i più...

Ostracismo quando è stato istituito e perché

L'ostracismo venne istituito nel 510 a.C. da Clistene, nobile e politico ateniese. Egli nel 510 a.C. rovesciò la tirannide (da týrannos, "signore") e per...

Catilina e la congiura, riassunto

La congiura di Catilina, 63 a.C., è tra gli eventi ben noti della storia romana grazie soprattutto alle Catilinarie, le quattro orazioni pronunciate da...

Il gruppo dei tetrarchi di Venezia – descrizione

Il gruppo dei tetrarchi di Venezia è uno degli esempi più conosciuti di arte tardoimperiale, giunto a Venezia da Costantinopoli. Il gruppo dei tetrarchi, infatti,...

Palazzo di Diocleziano a Spalato descrizione

Il palazzo di Diocleziano a Spalato rappresenta una delle più impressionanti costruzioni della tetrarchia sorte fuori Roma. Fa parte del Patrimonio Unesco dal 1979. Quando...

Diocleziano imperatore romano instaura la tetrarchia

Diocleziano, ovvero Gaio Valerio Diocles (poi latinizzato in Diocleziano), nacque il 22 dicembre del 244 d.C. in Dalmazia da una famiglia di umili origini:...

Le terme di Diocleziano – descrizione

Le terme di Diocleziano fatte costruire a Roma dall'imperatore Diocleziano tra il 295 e il 306 erano un complesso termale sul modello delle terme...

I più letti