Notte stellata Van Gogh

Notte stellata Van Gogh: analisi del dipinto

1
La Notte stellata Van Gogh è uno dei dipinti più famosi del pittore olandese Vincent van Gogh (1853-1890). Van Gogh Notte stellata la storia La Notte...
il cubismo

Il Cubismo e le sue fasi: riassunto

2
La nascita del Cubismo Il Cubismo nacque a Parigi nel 1907 dalle ricerche di Pablo Picasso e Georges Braque e si concluse nel 1914. Fu il...
Pablo Picasso

Pablo Picasso vita e opere riassunto

2
Pablo Picasso biografia, vita e opere del più famoso poeta del cubismo. Picasso Nasce a Malaga il 25 ottobre 1881, da don José Ruiz Blasco,...
Le ninfee di monet

Le Ninfee di Monet: storia e descrizione

1
Le Ninfee di Monet sono una serie di dipinti a olio realizzati dall'artista tra il 1897 e il 1926, nella casa di Giverny, tra...
Pablo Picasso, Les Demoiselles d'Avignon, olio su tela, 244x233 cm, New York, Museum of Modern Art

Les demoiselles d’Avignon di Picasso analisi

0
Les demoiselles d'Avignon Picasso, olio su tela, 244x233 cm, 1907, New York, Museum of Modern Art. Sebbene sia Guernica l'opera con cui Pablo Picasso (1881-1973)...
I papaveri di Monet

I papaveri di Monet descrizione e analisi

0
I papaveri di Monet opera realizzata dall'artista all'aperto ("en plein air"), nei pressi di Argenteuil, nell'estate del 1873. L'opera è conservata al Musée d'Orsay...
La stanza rossa di Henri Matisse - storia e descrizione dell'opera

La stanza rossa di Matisse: descrizione

0
La stanza rossa di Matisse, 1908-1909, olio su tela, 180x220 cm. San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage. La stanza rossa di Matisse: storia dell'opera In un primo tempo...
Gustave Eiffel, Tour Eiffel, 1887-1889

Tour Eiffel, quando, come, da chi e perché

0
La Tour Eiffel, uno dei simboli di Parigi più rappresentativi nel mondo, fu realizzata al solo scopo di celebrare l'Esposizione Universale, tenutasi a Parigi...
Pablo Picasso, Guernica, 1937. Olio su tela, 354x782 cm. Madrid, Museo d'Arte Moderna, Reina Sofia

Guernica di Picasso, analisi e descrizione

0
Guernica quadro di Pablo Picasso è un dipinto nel 1937 è un olio su tela di 354x782 cm. Si trova nel Museo d'Arte Moderna...
una domenica pomeriggio alla grande jatte

Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte: descrizione

0
Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte è l'opera più importante di Georges Seurat, il suo capolavoro, considerato il manifesto del puntinismo. Il puntinismo o pointillisme Intorno...
il quarto stato

Il Quarto Stato, Pelizza da Volpedo: descrizione

0
Il Quarto Stato di Giuseppe Pelizza da Volpedo (1868-1907) raffigura la marcia fiduciosa e compatta del proletariato verso un avvenire di riscatto e dignità,...
collage

Il primo collage della storia della pittura

0
Che cos'è il collage? Il collage è una tecnica inventata da Braque e da Picasso intorno al 1912. Per la prima volta si inserirono in...
Colazione dei canottieri di Pierre Auguste Renoir

Colazione dei canottieri di Renoir, analisi e commento

1
La colazione dei canottieri, un capolavoro di Renoir del 1880; olio su tela, cm 130x173. Collocazione: Washington, Phillips Collection Gallery. Renoir dipinse La colazione dei...
Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? – Paul Gauguin

0
Paul Gauguin - Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Dipinto del 1897-1898, olio su tela, Boston, Museum of Fine Arts. Il 28 giugno 1895...
gli spaccapietre

Gli spaccapietre di Gustave Courbet

1
Gli spaccapietre, 1849, di Gustave Courbet. Opera andata distrutta nella Seconda guerra mondiale. Il Realismo in pittura Intorno alla seconda metà dell'Ottocento, quando il Romanticismo entrò...
Le due madri di Giovanni Segantini

Le due madri di Giovanni Segantini

0
Il dipinto Le due madri, con il sottotitolo Effetto di lanterna. Interno di una stalla, è considerato un capolavoro del Divisionismo. Il Divisionismo si affermò...
Macchiaioli, riassunto di arte

Macchiaioli, pittori del realismo italiano

0
I Macchiaioli portano l'arte fuori dagli studi accademici e dipingono spinti dal desiderio di rappresentare il vero e la realtà degli umili, senza alcuna...
Autoritratto con orecchio bendato e pipa di Vincent van Gogh

Autoritratto con orecchio bendato e pipa, Van Gogh

0
"Autoritratto con orecchio bendato e pipa" di Vincent van Gogh fa parte della lunga serie dei suoi autoritratti. Cosa spinse l'artista ad automutilarsi? Autoritratto con orecchio...
Crocifissione di Renato Guttuso, analisi dell'opera

Crocifissione di Renato Guttuso – Descrizione

0
Crocifissione di Renato Guttuso, del 1941, olio su tela, 200x200 cm. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna. Descrizione dell'opera. Riassunto di Storia dell'Arte per conoscere...
La prima fotografia della storia

Fotografia e Arte Impressionista

1
Il termine "fotografia" deriva dal greco phos, "luce", e grapho, "scrivere", ossia "scrivere con la luce". Alle origini della fotografia ci fu, nel 1837, un'invenzione...
Puntinismo in arte: tecnica e pittori

Puntinismo in arte: tecnica e pittori

0
Il Puntinismo (o Pointillisme in francese) è una tecnica pittorica che si fonda sull'applicazione delle teorie del colore. Le teorie del colore si basano sulle...
art nouveau

Art Nouveau caratteristiche riassunto di arte

0
Art Nouveau, "Arte Nuova", è lo stile della società borghese nell'età della Belle Époque. Si tratta di uno stile elegante, basato sull'ornamento e sull'uso...
Donne di Tahiti di Paul Gauguin

Donne di Tahiti di Paul Gauguin, descrizione

0
Donne di Tahiti di Paul Gauguin, descrizione Paul Gauguin nato a Parigi il 7 giugno 1848, trascorse l'infanzia a Lima, in Perù. Tornato in Francia,...
Donna con cappello di Henri Matisse - analisi dell'opera

Donna con cappello di Matisse e La linea verde

1
In Donna con cappello del 1905 Henri Matisse ritrae la moglie, Amélie Parayre, sposata l'8 gennaio 1888. Donna con cappello di Henri Matisse - analisi...
Pierre-Auguste Renoir, Ballo al Moulin de la Galette, 1876, olio su tela, 131x175 cm, Parigi, Musée d'Orsay

Ballo al Moulin de la Galette – Renoir

1
Ballo al  Moulin de la Galette rappresenta il capolavoro assoluto di Pierre-Auguste Renoir. Il celebre dipinto è considerato uno dei migliori esempi della pittura impressionista,...
Espressionismo in Arte e Letteratura, riassunto

Espressionismo in Arte e Letteratura, riassunto

0
Espressionismo in Arte e Letteratura, riassunto schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente. Per l'Europa il primo Novecento è il periodo delle Avanguardie Storiche:...
ta matete di paul gauguin descrizione

Ta matete di Paul Gauguin, descrizione

0
Paul Gauguin, Ta matete, olio su tela, 73 x 93 cm, 1892. Basilea, Kunstmuseum. L'opera Ta matete, il cui titolo significa "il mercato", fu dipinta...
i giocatori di carte di cézanne

I giocatori di carte, Cézanne: descrizione

0
I Giocatori di carte di Paul Cézanne: descrizione I giocatori di carte di Cézanne, 1890-1892, olio su tela, Parigi, Musée d'Orsay Tra il 1890 e il...
Urlo di Munch, analisi e significato dell'opera

Urlo di Munch – analisi e significato dell’opera

0
L'Urlo di Munch (anche noto come Il grido; titolo originale in norvegese: Skrik) è il dipinto più noto del pittore norvegese (nato il 12...

Ballo al Moulin Rouge di Toulouse Lautrec

0
Ballo al Moulin Rouge di Toulouse Lautrec è il quadro più famoso tra quelli dedicati al celebre locale, il Molulin Rouge. Alla fine del XIX...

Le grandi bagnanti di Cézanne, analisi dell’opera

1
Che cosa nasconde il quadro Le grandi bagnanti di Paul Cézanne? Un gruppo di bagnanti sulla riva di un fiume, alcuni alberi, uno sfondo di...
paul cézanne

Paul Cézanne, vita e opere Riassunto

2
Paul Cézanne nasce a Aix-en-Provence il 19 gennaio 1839. Suo padre Louis-Auguste aveva impiantato una fabbrica di cappelli e aveva fondato la Banca Cézanne...
L'assenzio di Degas

L’assenzio di Degas, descrizione e analisi

0
L'assenzio di Edgar Degas, 1876, olio su tela, Parigi, Museo d'Orsay. L'opera è conosciuta anche come I bevitori di assenzio. Assenzio di Degas descrizione Il locale...
Marc Chagall, la vita e le opere

Marc Chagall vita e opere riassunto

0
Marc Chagall nasce il 7 luglio 1887 a Vitebsk, un piccolo villaggio russo, dalle tradizioni  ebraiche. Marc Chagall biografia Tra il 1908 e il 1910 è...
Henri Matisse - biografia e la corrente dei Fauves

Henri Matisse e la corrente dei Fauves

2
Henri Matisse nasce il 31 dicembre 1869 a Cateau-Cambrésis da una famiglia di commercianti di granaglie e di negozianti di colori. Compie gli studi in...
Surrealismo: caratteristiche e maggiori esponenti, riassunto

Surrealismo: caratteristiche e maggiori esponenti

0
Surrealismo riassunto: caratteristiche e maggiori esponenti (Paul Eluard, Louis Aragon, Robert Desnos, Max Ernst, Joan Mirò, Salvador Dalì, René Magritte). L'epoca tra le due guerre...
il bacio di klimt

Il Bacio di Klimt descrizione

0
Il Bacio di Klimt, olio su tela, 180x180 cm, 1908. Galleria del Belvedere di Vienna. Il pittore viennese Gustav Klimt (1862-1918) fu tra i fondatori...
La persistenza della memoria (Orologi molli)

La persistenza della memoria, Salvador Dalì

1
La persistenza della memoria è una delle opere più celebri di Salvador Dalì. Autore: Salvador Dalì Titolo: La persistenza della memoria Anno: 1931 Collocazione: New York, Museum of...
Gustav Klimt e la sua Danae

Gustav Klimt e la sua Danae

0
Gustav Klimt nacque a Vienna il 14 luglio 1862. Studiò alla Scuola di Arti Applicate. Inizia adolescente l'attività di pittore e decoratore di importanti edifici...
le muse inquietanti