Velathri, l'odierna Volterra, in Toscana, era una tipica città etrusca: fondata nel VII secolo a.C. fu circondata da una lunga cinta muraria nella quale...
Lo conoscete? È un krill. Con il termine "krill" si indica un insieme di crostacei simili a piccoli gamberi, lunghi pochi centimetri. Questi animali...
La lava solidificata, molto ricca di sostanze minerali, è estremamente fertile. Questo potrebbe spiegare perché in molti casi le aree vicine ai vulcani sono...
La Terra genera un "campo magnetico"; la maggior parte degli studiosi ritiene che esso sia prodotto da correnti elettriche che percorrono in continuazione il...
29 giugno 2013: esattamente un anno fa moriva a Trieste Margherita Hack, astrofisica italiana
«Nella nostra galassia ci sono quattrocento miliardi di stelle, e nell'universo...
Accettura (in provincia di Matera in Basilicata) si trova nel mezzo del Parco Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti lucane.
Le sue origini sono bizantine,...
21 giugno, giorno del solstizio d'estate, segna l'inizio dell'estate nell'emisfero settentrionale (o boreale); nell'emisfero australe segna invece l'inizio dell'inverno.
Nel solstizio d'estate, quindi, i raggi...
In Irlanda è abbastanza consueto incontrare pecore che passeggiano tranquillamente lungo una strada asfaltata. Nel Paese ci sono circa 9 milioni di pecore: più...
Dalla raccolta differenziata e dal riciclaggio si possono ricavare diverse materie prime "secondarie", con un sensibile risparmio di energia e un minore impatto ambientale.
Il...