HomeScienza

Scienza - Pagina 24

Le bianche scogliere di Dover

Ci siete mai stati? LE BIANCHE SCOGLIERE DI DOVER. Si chiama falesia la parete a picco sul mare. La falesia è una caratteristica delle...

L’aurora polare

La Terra genera un "campo magnetico"; la maggior parte degli studiosi ritiene che esso sia prodotto da correnti elettriche che percorrono in continuazione il...

29 giugno 2013: moriva a Trieste Margherita Hack

29 giugno 2013: esattamente un anno fa moriva a Trieste Margherita Hack, astrofisica italiana   «Nella nostra galassia ci sono quattrocento miliardi di stelle, e nell'universo...

Accettura

Accettura (in provincia di Matera in Basilicata) si trova nel mezzo del Parco Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti lucane. Le sue origini sono bizantine,...

Crater Lake

Non è spettacolare? Il Crater Lake è un lago di origine vulcanica situato nello stato dell'Oregon negli USA. Le sue limpide acque blu lo rendono...

21 giugno solstizio d’estate: cosa accade?

21 giugno, giorno del solstizio d'estate, segna l'inizio dell'estate nell'emisfero settentrionale (o boreale); nell'emisfero australe segna invece l'inizio dell'inverno. Nel solstizio d'estate, quindi, i raggi...

Antonio Meucci, inventore del telefono

L'italiano Antonio Meucci l'11 giugno 2002 è stato ufficialmente riconosciuto dal Congresso degli Stati Uniti d'America come primo inventore del telefono, titolo conteso con...

Perché gli animali erbivori non mangiano foglie secche

Gli animali erbivori (per esempio la mucca e la capra), anche se affamati, non mangiano le foglie ingiallite che cadono in autunno, mentre mangiano...

Pecore in Irlanda

In Irlanda è abbastanza consueto incontrare pecore che passeggiano tranquillamente lungo una strada asfaltata. Nel Paese ci sono circa 9 milioni di pecore: più...

Una nuova risorsa energetica: i rifiuti

Dalla raccolta differenziata e dal riciclaggio si possono ricavare diverse materie prime "secondarie", con un sensibile risparmio di energia e un minore impatto ambientale. Il...

Le stelle cosa sono e come sono fatte

Le stelle sono corpi gassosi ad altissima temperatura; emettono energia sotto forma di radiazioni elettromagnetiche, in conseguenza delle reazioni nucleari che avvengono al loro...

Uno dei primi cannoni

La polvere da sparo era stata scoperta nel X secolo dai cinesi che la usavano per confezionare i fuochi d'artificio. Quando gli europei ne...

22 aprile 1909 – Nasce Rita Levi Montalcini

"Con l'istruzione si sconfigge l'ignoranza che è alle radici della povertà e della fame" (Rita Levi Montalcini) Oggi ricordiamo una grande scienziata e una grande...

Processo a Galileo Galilei accusato di eresia

Processo a Galileo Galilei accusato di eresia Galileo Galilei (fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano) nacque a Pisa il 15 febbraio del 1564. Rivelò molto...

I più letti