Iliade Libro Settimo: riassunto
Iliade Libro Settimo. Riassunto del Libro Settimo dell'lliade: Ettore lancia la sfida; il duello fra Ettore e Aiace Telamonio; l'intervento degli araldi Ideo e...
Tristano e Isotta riassunto
Quella di Tristano e Isotta è la più celebre storia d'amore del Medioevo. Ispirata a leggende dei popoli celtici, forse trovò una prima elaborazione...
Il diluvio babilonese: Gilgamesh e il diluvio universale
Il diluvio babilonese è una leggenda narrata nella 11ª tavoletta dell'Epopea di Gilgamesh.
Il diluvio babilonese: Gilgamesh e il diluvio universale
Il consiglio degli dèi decide...
Atena o Minerva – Mitologia greca e latina
Atena per i Greci, Minerva per i Romani, dea della saggezza, della sapienza, della guerra.
Atena - divinità greca
Subito dopo aver detronizzato Crono, Zeus si...
Odissea Libro IV: si chiude la Telemachia
Odissea Libro IV: Telemaco alla corte di Menelao
Telemaco, accompagnato da Pisistrato, figlio di Nestore, (leggi Odissea Libro III clicca qui) giunge a Sparta verso...
Ratto delle Sabine – Storia e leggende di Roma
Il ratto delle Sabine, ovvero il rapimento delle donne sabine, è fra gli episodi più antichi della storia di Roma, avvolto nella leggenda.
Ratto delle...
Odissea Libro XIX: Euriclea riconosce Odisseo
Odissea libro XIX riassunto: Odisseo incontra Penelope; Euriclea riconosce Odisseo.
Odissea Libro XIX: Odisseo incontra Penelope
Allontanatisi i Proci dal palazzo (Odissea Libro XVIII), Odisseo e...
Odissea Libro XVII: Argo, il cane di Odisseo
Odissea Libro XVII: riassunto dettagliato, personaggi, luoghi, situazioni
Telemaco ha finalmente riabbracciato suo padre, che sotto le spoglie di mendicante gli si è rivelato (per...
Chimera di Arezzo, tra arte e mito
Secondo la mitologia, la Chimera era nata dall'unione di Tifone e di Echidna; era un mostro con testa e corpo di leone, in più aveva una testa di capra sul...
Edipo, la Sfinge e il complesso di Edipo
Edipo è figlio di Laio, re di Tebe, e della sua sposa Giocasta.
L'oracolo di Delfi rivela a Laio che il figlio avuto da Giocasta,...
Zeus o Giove il re degli dèi riassunto
Zeus per i Romani Giove, era il re degli dèi. Viveva sulla vetta dell'Olimpo, al si sopra delle nuvole.
Rea, la madre di Zeus, subito...
Iliade Libro Ventitreesimo riassunto
Iliade Libro Ventitreesimo. Riassunto del Libro Ventitreesimo dell'Iliade. Il compianto per Patroclo e il banchetto funebre. L'ombra di Patroclo compare ad Achille. Il rogo...
Iliade Libro Ottavo riassunto
Iliade Libro Ottavo. Riassunto del Libro Ottavo dell'Iliade
All'alba Zeus raduna gli dèi sull'Olimpo e proibisce loro di prendere parte alla battaglia. Poi, indossata una...
Afrodite dea della bellezza e dell’amore
Afrodite era la dea della bellezza e dell'amore. I Romani la identificarono con Venere. Era nata da Zeus e da Dione (Virgilio nell'Eneide adotta...
Narciso nella mitologia
Narciso (il cui mito è narrato fra gli altri da Ovidio nelle Metamorfosi) è un personaggio della mitologia greca.
Il mito di Narciso
Era figlio del dio...
Dea Vesta e le sue Vestali
La dea Vesta era molto venerata nell'antica Roma. Il suo nome ha la stessa etimologia di quello della dea greca Estìa (che in greco...
Apollo dio presso i greci e i romani
Il dio Apollo era figlio di Leto (Latona per i Romani) e Zeus, e fratello di Artemide.
Era, venuta a conoscenza del tradimento di Zeus,...
I Galli di Brenno saccheggiano Roma (390 a.C.)
Il saccheggio di Roma a opera dei Galli di Brenno (390 a.C.), la rovinosa sconfitta di Canne (216 a.C.) e l'annientamento nella battaglia di...
Storia di Urano e Crono – Mitologia
Storia di Urano e Crono - Esiodo nella Teogonia racconta che Urano, dio del Cielo, amava Gea, dea della Terra, ma odiava i figli...
Ares o Marte, mitologia greca e latina
Ares, che i Romani identificarono con Marte, era figlio di Zeus e di Hera.
Il culto di Ares in Grecia
Il culto di Ares in Grecia...
Iliade Libro Undicesimo riassunto
Iliade Libro Undicesimo. Riassunto del Libro Undicesimo dell'Iliade.
All'alba Zeus invia al campo greco la Discordia per eccitare gli animi alla guerra. Si riaccende quindi...
Europa nel mito e nella storia
Il mito di Europa è antichissimo. La vediamo attestata per la prima volta nella letteratura greca antica: nell'Inno ad Apollo (v.251) attribuito a Omero...
Il cervo alla fonte e il leone, Esopo riassunto e morale
Il cervo alla fonte e il leone, di Esopo (favolista greco del VI secolo a.C).Il cervo alla fonte e il leone - Dopo aver bevuto...
Ermes o Mercurio mitologia greca e latina
Ermes, figlio di Maia e di Zeus, fu fin dalla nascita assai vivace, tanto che dopo poche ore di vita commise il suo primo...
Trionfo di Bacco e Arianna analisi
Trionfo di Bacco e Arianna o Canzona di Bacco di Lorenzo de' Medici è il più famoso dei Canti Carnascialeschi. Fu scritto da Lorenzo...
Iliade Libro Quindicesimo riassunto
Iliade Libro Quindicesimo. Riassunto del Libro Quindicesimo dell'Iliade.
Zeus, sulla cima del monte Ida, si sveglia e si accorge dell'inganno; rimprovera e minaccia duramente la...
Le Panatenee: feste in onore della dea Atena
Le Panatenee era la festa religiosa più importante dell'antica Atene; si svolgevano tra luglio e agosto. Secondo la tradizione erano state istituite da Erittonio,...
Fedro, favolista d’età imperiale: vita e favole
Fedro - la vita
Fedro nacque in Macedonia nel 15 a.C. Fu condotto a Roma ancora bambino come schiavo di Augusto, dal quale venne poi...
Orazi e Curiazi, lo scontro – leggenda e realtà
Orazi e Curiazi sono figure leggendarie della Roma antica. Lo scontro tra gli Orazi e i Curiazi rientra infatti tra le leggende di Roma...
Odissea Libro XVIII: Odisseo e il mendicante Iro
Odissea Libro XVIII riassunto dettagliato: Odisseo e il mendicante Iro
Odissea Libro XVIII: Odisseo e il mendicante Iro
Giunge alla reggia un vero mendicante: Arneo è...
Paolo e Francesca – Tra Storia e Leggenda
Paolo e Francesca nel Canto V dell'Inferno
Dante e Virgilio giungono nel secondo cerchio dell'Inferno, dove Minosse, giudice terribile e inflessibile, assegna a ciascun dannato...
Iliade Libro Quattordicesimo riassunto
Iliade Libro Quattordicesimo. Riassunto del Libro Quattordicesimo dell'Iliade.
Agamennone, ferito, assiste alla rotta del suo esercito ed è preso dallo scoramento; di nuovo pensa al...
Iliade Libro Diciasettesimo riassunto
Iliade Libro Diciasettesimo. Riassunto del Libro Diciasettesimo dell'Iliade.
Menelao si fa avanti per difendere il corpo di Patroclo. Il troiano Euforbo rivendica per sé le...
La volpe e la cicogna – riassunto e morale
La volpe e la cicogna favola di Esopo, poi ripresa da Fedro: riassunto, morale e significato.
Riassunto della favola
Un giorno la volpe invitò a cena...
Giano bifronte, origini pagane del Capodanno
Da Giano bifronte, dio romano, trae origine il nome del mese di Gennaio.
I Romani chiudevano l'anno con i Saturnali, le feste in onore del...
Iliade Libro Ventunesimo riassunto
Iliade Libro Ventunesimo. Riassunto del Libro Ventunesimo dell'Iliade.
Achille rivolge ora la sua ira contro Ettore e i Troiani. Essi cercano la salvezza chi verso...
Iliade Libro Dodicesimo riassunto
Iliade Libro Dodicesimo. Riassunto del Libro Dodicesimo dell'Iliade.
Nonostante la strenua resistenza dei due Aiaci (Aiace Telamonio e Aiace Oileo), Ettore raggiunge il muro costruito...
Odissea Libro XXIV: l’epilogo
Odissea Libro XXIV - Le anime dei Proci nel Regno dei Morti; Odisseo incontra Larte; la conclusione del poema. Riassunto dettagliato
Odissea Libro XXIV: le...
Artemide (Diana presso i Romani)
Artemide, figlia di Zeus e di Leto (Latona per i Romani) e sorella di Apollo, fu considerata padrona e signora degli animali e della...
Per un punto Martin perse la cappa
Perché si dice "Per un punto Martin perse la cappa"?
Il detto "Per un punto Martin perse la cappa" ha un'origine curiosa.
Martino, padre guardiano di...