HomeTemiFavole e miti

Favole e miti - Pagina 4

Dioscuri, Castore e Polluce, chi erano?

I gemelli Castore e Polluce sono noti anche con il nome di Dioscuri, che etimologicamente significa «figli o fanciulli di Zeus». Nel mondo greco Polluce...

Avere l’occhio di lince – origine e significato

Si dice Avere l'occhio di lince a proposito di qualcuno dotato di vista eccezionale o di intelligenza lungimirante. È noto che la lince ha una...

Giorni della merla quali sono e perché si chiamano così

I Giorni della merla sono il 29, il 30 e il 31 gennaio e, in genere, i tre giorni della merla sono i più...

Enigma della Sfinge, significato e soluzione

Enigma della Sfinge, significato e soluzione - mitologia greca La Sfinge nella mitologia greca è raffigurata come un essere mostruoso con il volto di donna,...

Mito e mitologia: significato, struttura, caratteristiche

Mito e mitologia: significato, struttura e caratteristiche La parola mito deriva dal termine greco mythos che significa «racconto». Il mito è una particolare forma di...

Licurgo: l’ordinamento politico di Sparta

Gli antichi attribuivano a Licurgo, personaggio di incerta storicità e datazione (variabile tra l'XI e il VII secolo a.C.) l'elaborazione della legge che fissava...

Eros o Cupido, il dio dell’Amore

Eros dio dell'Amore, chiamato Cupido dai Romani, è stato sempre presentato, dalla poesia antica e moderna e dalle arti figurative, come un grazioso fanciullo...

I due viandanti e l’orso, favola di Esopo

I due viandanti e l'orso, dalle favole di Esopo (favolista greco del VI secolo a.C.). Era sera e due viandanti attraversavano un bosco. Si stava...

Il fanciullo il padre e il leone dipinto, Esopo

Il fanciullo il padre e il leone dipinto, dalle favole di Esopo (favolista greco del VI secolo a.C.). Il fanciullo il padre e il leone...

I Poemi del Ciclo Troiano

I "Poemi del ciclo troiano" o "poemi ciclici", scritti tra i secoli VII e VI a.C., completavano il racconto dei poemi attribuiti ad Omero...

Le caratteristiche del linguaggio epico

L'Iliade, l'Odissea e l'Eneide sono poemi epici scritti in versi. L'Iliade e l'Odissea sono scritti in greco, l'Eneide in latino. Il linguaggio epico utilizzato...

Iliade: la struttura, lo stile e la vicenda

Iliade riassunto della trama, i personaggi e la struttura del poema. Iliade letteralmente significa «vicenda di Ilio». Il poema, tradizionalmente attribuito a Omero, narra infatti...

Iliade personaggi: uomini e dèi, caratteristiche

I personaggi dell'Iliade sono uomini (sia Greci sia Troiani) e dèi. Gli uomini hanno qualità fisiche e morali fuori del comune, tanto da apparire sovrumane....

Iliade Libro Ventitreesimo riassunto

Iliade Libro Ventitreesimo. Riassunto del Libro Ventitreesimo dell'Iliade. Il compianto per Patroclo e il banchetto funebre. L'ombra di Patroclo compare ad Achille. Il rogo...

I più letti