Danaidi, le 50 figlie di Danao – mitologia
Le Danaidi sono le cinquanta figlie di Danao, gemello di Egitto.
Alla morte di re Belo, i suoi due gemelli, Danao ed Egitto ereditarono il...
Osiride il dio della morte mitologia egizia
Osiride è figlio del dio della Terra Geb e della dea del cielo Nut. Da Geb e Nut nascono anche Seth e le sorelle...
Festa di San Valentino origini e storia
La festa di San Valentino fu istituita nel 496 d.C., per ricordare la storia e leggenda di San Valentino, vescovo e martire di Terni.
Festa...
Le piaghe d’Egitto quante e quali furono?
Le piaghe d'Egitto sono i dieci terribili prodigi con cui Dio colpì l'Egitto perché il faraone si ostinava a non lasciar andar via il...
Il fanciullo il padre e il leone dipinto, Esopo
Il fanciullo il padre e il leone dipinto, dalle favole di Esopo (favolista greco del VI secolo a.C.).
Il fanciullo il padre e il leone...
Come è nato il nome Europa? Mitologia
Il nome Europa fu inventato dagli antichi Greci.
Europa mitologia
Secondo una leggenda greca, Europa era il nome di una principessa di Tiro, una città sulle...
Quirinalia, festa in onore del dio Quirino
Quirinalia, la festa in onore del dio Quirino, si svolgeva nell'antica Roma, il 17 febbraio. Fu Numa Pompilio, il secondo re di Roma, a...
Proserpina rapita da Plutone
Proserpina era la bellissima figlia di Cerere, la dea della terra e della fertilità.
Proserpina e Plutone
Insieme con alcune amiche, si recava spesso nei prati...
Robin Hood, tra storia e leggenda
Il leggendario bandito inglese Robin Hood, buono e giusto, che ruba ai ricchi per donare ai poveri, è anzitutto un famoso personaggio della letteratura,...
Iside, mito e culto della dea egizia
Iside dea egizia della magia, della fertilità e della maternità, sorella e moglie di Osiride, dio dei morti, e madre del dio Horus.
Osiride e...
I Re Magi e la Befana, tra leggenda e realtà
Il termine Magi viene dal greco μαγοι (magoi), plurale di μαγος (magos) che significa "saggio, sapiente". È un titolo attribuito ai re-sacerdoti devoti al profeta...
Audentis fortuna iuvat
Audentis fortuna iuvat, La fortuna aiuta gli audaci (dall'Eneide Libro X di Virgilio).
La frase Audentis fortuna iuvat è pronunciata da Turno, re dei Rutuli,...
Leviatano mostro mitologico e biblico
Il Leviatano è una figura biblica che ritroviamo nell'Antico Testamento. Si tratta di un mostro marino dalle dimensioni imponenti; una spaventosa bestia dalla ferocia...
Storia della Befana – origini pagane e tradizione cristiana
La storia della Befana nella tradizione cristiana s'incrocia con la tradizione dei Re Magi.
La leggenda della Befana
Una leggenda risalente al XII secolo racconta che...
Egisto nella mitologia greca e nel teatro antico
Egisto nella mitologia greca è figlio di un rapporto incestuoso tra Tieste e la figlia Pelopia.
Egisto nella mitologia greca
Le ragioni di questa orrenda unione...
Eracle e Cerbero riassunto
Eracle e Cerbero rappresenta la dodicesima e ultima fatica cui fu costretto l'eroe per espiare l'uccisione della moglie, avvenuta per un eccesso di follia...
Che cos’è il Nodo gordiano? La leggenda
La leggenda del nodo gordiano narra che, quando i Frigi erano ancora privi di un legittimo re, l'oracolo di Telmisso, l'antica capitale della Licia,...
Re Magi, chi sono? – Tra leggenda e realtà
Quando si parla dei Re Magi il pensiero va naturalmente ai tre personaggi quasi mitici della tradizione cristiana.
Il significato del termine Magi
Il termine «Magi»...
Cibele e il culto nella Roma antica
Cibele era una divinità femminile venerata nell'antica Turchia, protettrice della fertilità. Era venerata a Pessinunte in Asia Minore sotto forma di una pietra nera...
Giorni della merla quali sono e perché si chiamano così
I Giorni della merla sono il 29, il 30 e il 31 gennaio e, in genere, i tre giorni della merla sono i più...
Parilia: festività in onore della divinità Pale
I Parilia o Palilia si celebravano in onore della divinità Pale (o Pales) nella Roma antica, il 21 aprile, in coincidenza con la fondazione...
Il corvo malato, favola di Esopo
Il corvo malato disse alla madre: «Prega gli dèi, mamma, invece di piangere».
«Ma chi sarà il dio che avrà pietà di te, figliolo?», gli...
Una leggenda musulmana: il figlio di Satana
Adamo ed Eva si trovano insieme in Paradiso. Adamo si allontana per un breve tempo da Eva. Arriva Satana in compagnia del figlio e...
San Rocco
Si racconta che durante la grande peste del 1348 San Rocco avrebbe curato degli appestati di varie città italiane, restando a sua volta contagiato.
Abbandonato...
San Giorgio e il drago – la leggenda
La storia di San Giorgio e il drago è un'antica leggenda molto famosa.
San Giorgio e il drago leggenda
È la storia di un drago che...
Bacco e Arianna mito riassunto
Bacco e Arianna è tra i miti più conosciuti. Da questo mito poeti e pittori hanno tratto ispirazione per le loro opere.
Bacco e Arianna...
Horus il dio egizio e il suo occhio
Horus dio egizio del cielo e protettore dei faraoni. È tra le principali divinità egizie, raffigurato come un falco o come un uomo con...
La storia di Davide e Betsabea riassunto
Betsabea, secondo la narrazione biblica, era la bellissima moglie di Uria, un ufficiale ittita, mercenario e servo fedele di Davide, secondo re d'Israele, durante...
La volpe e l’uva – Esopo, riassunto e morale
La volpe e l'uva è una breve favola scritta in origine dallo scrittore greco Esopo nel VI secolo a.C. e poi tradotta in latino...
L’amico gatto di Maometto
La gatta di Maometto si chiamava Muezza e ad essa Maometto voleva un bene infinito.
Una leggenda narra che un giorno Maometto, dovendosi allontanare e...
Storia di Susanna e i Vecchioni nella Bibbia
La storia di Susanna e i Vecchioni è tratta dall'Antico Testamento (Libro di Daniele) ed è spesso raffigurata nella pittura.
Storia di Susanna e i...