giustizia e processi nell'antica roma

Giustizia e processi nell’Antica Roma

1
Giustizia e processi nell'antica Roma Nella Roma repubblicana non esisteva la figura del giudice di professione. La giustizia era amministrata da consoli, pretori e dittatori,...
regioni italiane

L’Italia delle Regioni: la geografia politica dell’Italia

0
L'Italia delle Regioni: la geografia politica dell'Italia dall'imperatore Augusto ad oggi, passando per il Medioevo e l'Età Moderna. Sotto Augusto, nel I secolo d.C., l'Italia...
rinascita carolingia

Rinascita carolingia nell’impero carolingio

0
Rinascita carolingia è l'espressione che gli storici utilizzano per indicare la ripresa della cultura per opera di Carlo Magno. "Rinascita" perché giunse dopo un...
Villa romana nella Roma antica

Villa romana nella Roma antica struttura

0
La villa romana così come la domus era la dimora dei ricchi Romani. Sia la domus che la villa erano case molto grandi e...
Placito capuano.

Placito capuano-Primo documento di volgare italiano

1
Placito capuano è il primo testo scritto pervenuto che documenti l'esistenza dei volgari o dialetti italiani. Il Placito capuano risale a più di mille...
barbari e romani: incontro-scontro tra due culture

Barbari e Romani: incontro-scontro tra due culture

3
Con il termine Barbari (dal greco bàrbaros, "balbuziente", per indicare lo straniero incapace di pronunciare correttamente la lingua greca) venivano indicate le genti estranee...
Garum, la salsa romana

Garum, la salsa più importante nell’antica Roma

0
Il garum era la salsa più importante nella cucina dell'antica Roma, oggi dal gusto difficilmente immaginabile. Si trattava in pratica di un esaltatore di...
ferdinando magellano

Ferdinando Magellano, esploratore e navigatore

1
Ferdinando Magellano (Sabrosa, 17 ottobre 1480 - isola di Mactan, 27 aprile 1521) è il navigatore che realizzò il primo giro del mondo. Il suo...
giochi olimpici

Giochi olimpici oggi

0
I giochi olimpici o Olimpiadi non sono finiti con gli antichi Greci. In particolare, istituiti nel 776 a.C., nel 393 d.C., fu l'imperatore Teodosio...
Civiltà nuragica in Sardegna: origini e caratteristiche

Civiltà nuragica in Sardegna: origini e caratteristiche

0
La civiltà nuragica si sviluppò in Sardegna dal II millennio a.C. e poi scomparve con l'affermazione dell'egemonia cartaginese e in seguito di quella romana. La...
Il Simposio nell'antica Grecia

Simposio nell’antica Grecia – il cerimoniale

1
Il simposio, in greco "bere insieme", era per i Greci una sorta di rito collettivo dagli importanti risvolti etici, politici, sociali, ma anche sacrali...
le leggi razziali del fascismo in Italia

Leggi razziali in Italia

0
Le leggi razziali in Italia sono introdotte da Benito Mussolini a partire dall'autunno del 1938. Si tratta di una serie di leggi discriminatorie nei...
eruzione del vesuvio del 79

L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

2
L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente La prima vera e grande sciagura la città...
sistema onomastico dei romani

Sistema onomastico dei Romani: i tria nomina

0
Il sistema onomastico dei Romani: i tria nomina, cioè i tre nomi. Uno degli aspetti più caratteristici del mondo romano è il suo particolare sistema...
I Maya

I Maya – cultura, arte, religione

1
I maya, come gli inca e gli aztechi, rappresentano una delle più avanzate civiltà precolombiane. Civltà maya La civiltà maya si sviluppò nella penisola dello Yucatán,...
Impero ottomano nascita, espansione, crollo

Impero ottomano nascita, espansione, crollo

0
L'Impero ottomano nacque allorché nel 1453 i Turchi, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono Costantinopoli, mettendo fine all'Impero romano d'Oriente. Caduta Costantinopoli, la città cambiò...
età giulio claudia

Età Giulio Claudia 14-68 d.C.

5
L'età giulio claudia è legata ai ritratti di quattro imperatori: Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone. Dalla successione di Augusto all'età giulio claudia Il problema della successione...
civiltà etrusca

Civiltà Etrusca: società, economia, religione, arte

1
La civiltà etrusca fu una civiltà unitaria, ma costituita da città autonome e indipendenti. Civiltà Etrusca: la nascita delle città Gli Etruschi fondarono molte città spesso...
popoli della mesopotamia

Popoli della Mesopotamia quali sono?

0
I popoli della Mesopotamia rappresentano le prime grandi civiltà della storia. Dove si trova la Mesopotamia? La Mesopotamia (dal greco mésos, "in mezzo" e potamós, "fiume")...

La lingua etrusca

0
La lingua etrusca è ancora una lingua misteriosa ed enigmatica. Si è riusciti a decifrare solo poche decine di vocaboli, perché ricorrenti nelle iscrizioni su...
Il passaggio dal Comune alla Signoria in Italia

Il passaggio dal Comune alla Signoria

4
Il passaggio dal Comune alla Signoria: riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare facilmente Il passaggio dal libero Comune alla Signoria fu...
I pretoriani dell'Impero di Roma

Chi erano i pretoriani dell’Impero romano?

0
Il corpo dei pretoriani, o coorti pretorie, fu istituito nel 27 a.C. da Augusto. Reclutati esclusivamente tra i cittadini romani dell'Italia, i pretoriani godevano...
Palazzo di Cnosso

Palazzo di Cnosso, Creta – descrizione

0
Il Palazzo di Cnosso si trova a 5 chilometri da Candia, l'attuale capitale dell'isola di Creta. Palazzo di Cnosso Creta Il palazzo fu costruito nel 2000...
Pietro apostolo, primo papa della Chiesa cattolica

Pietro apostolo, primo papa della Chiesa cattolica

2
Pietro apostolo è uno dei dodici apostoli di Gesù. Era un pescatore originario della città di Cafarnao, in Galilea. Qual è il significato del nome...
flagellanti

I flagellanti

1
Il dilagare della peste diede luogo a forme di fanatismo collettivo. Fanatici furono soprattutto i flagellanti, che dall'Italia dilagarono in Germania e in Francia....
Uomo di Neanderthal caratteristiche

Uomo di Neanderthal caratteristiche

0
L'Uomo di Neanderthal visse nell'età paleolitica tra i 100 mila e i 35 mila anni fa. Durante il XX secolo fossili di homo di...
I Lupercalia

I Lupercalia nell’antica Roma

2
I Lupercalia era una festa molto antica celebrata dai Romani fin dal IV secolo a.C. Papa Gelasio I la soppresse nel V secolo d.C....
religione greca

Religione greca: i riti e le feste

3
La religione greca era politeista, cioè i Greci adoravano numerosi dèi. Esisteva anche una forza superiore, che determinava ogni avvenimento e alla quale dovevano...
greci: origini e storia riassunto

Greci: origini e storia riassunto

0
I Greci, come li chiamavano i Romani, o Elleni, come loro stessi si chiamavano, discendono da alcuni popoli nomadi di stirpe indoeuropea: Ioni, Eoli,...
Cleopatra

Cleopatra, ultima regina dei Tolomei

1
Chi era Cleopatra Cleopatra era figlia del re Tolomeo XII detto Aulete («flautista»). Quando questi morì, nel 51 a.C., aveva 17 anni; il padre l'aveva...
Qual era l'età media nell'Antica Roma

Qual era l’età media nell’antica Roma?

0
L'età media nell'antica Roma era di circa 40 anni, sebbene siano numerose le fonti letterarie che tramandano i nomi di "venerabili vecchi" come il...
Tempio romano

Tempio romano, la dimora degli dèi

0
Il tempio romano, nei primi secoli della storia romana, era per lo più uno spazio aperto delimitato da un recinto. In seguito il tempio romano...
Ashipu, baru, asu-medici in Mesopotamia

Ashipu, Baru, Asu – medici in Mesopotamia

0
Lo storico greco Erodoto, che viaggiò in Mesopotamia nel V secolo a. C., riferisce che non esistevano medici in quella regione, forse perché non...
Storia del tabacco

Storia del tabacco: da elemento sacro a monopolio di Stato

0
Storia del tabacco in breve: da elemento sacro a monopolio di Stato Quando Cristoforo Colombo e i suoi marinai sbarcarono nell'isola di San Salvador osservarono...
Primo triumvirato: Cesare, Crasso e Pompeo

Primo triumvirato: Cesare, Pompeo e Crasso

0
Il Primo triumvirato (60 a.C.) fu un accordo privato, per un certo tempo segreto, tra Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso e Gneo Pompeo...
Anno Mille: la rinascita, la Chiesa e l'Impero

Anno Mille: la rinascita, la Chiesa e l’Impero

2
Anno Mille è l'anno simbolico che pone fine all'Alto Medioevo e dà inizio al Basso Medioevo. Anno Mille rinascita agricola Intorno all'anno 1000: finiscono le Ultime...
Le civiltà precolombiane: Inca, Aztechi, Maya riassunto

Le civiltà precolombiane: inca, aztechi, maya riassunto

0
Le civiltà precolombiane riassunto: storia e caratteristiche delle civiltà degli Inca, degli Aztechi e dei Maya. Le civiltà precolombiane sono le civiltà che abitavano l'America...
calendario giuliano

Calendario Giuliano, il calendario di Giulio Cesare

0
Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Prende il nome da Giulio Cesare, che lo promulgò nel 46...
nascita del linguaggio

Nascita del linguaggio: quando l’uomo iniziò a parlare

0
Nascita del linguaggio articolato, ovvero: quando l'uomo iniziò a parlare? Per milioni di anni gli ominidi si sono espressi soltanto a gesti ed emettendo dalla...
Tombe etrusche e necropoli

Tombe etrusche e necropoli: tipologie e descrizione

0
Le tombe etrusche riproducevano in tutto e per tutto le abitazioni dei vivi. Avevano più stanze arredate con sedie e letti, decorate con pitture...