HomeTemiViaggio nel tempo

Viaggio nel tempo - Pagina 3

Calendario Giuliano, il calendario di Giulio Cesare

Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Prende il nome da Giulio Cesare, che lo promulgò nel 46...

Famiglia ieri e oggi: come è cambiata nel tempo

La famiglia ha subito nel corso del tempo innumerevoli cambiamenti di ordine culturale e sociale. Famiglia nell'antichità La famiglia delle civiltà antiche, in linea generale, era...

La sepoltura dei morti quando ebbe inizio

La sepoltura dei morti è una pratica propria solo dell'uomo e sconosciuta agli altri animali. Inizia con la comparsa dell'homo sapiens nel Paleolitico. La sepoltura...

Nascita del linguaggio: quando l’uomo iniziò a parlare

Nascita del linguaggio articolato, ovvero: quando l'uomo iniziò a parlare? Per milioni di anni gli ominidi si sono espressi soltanto a gesti ed emettendo dalla...

Foro Romano e Fori Imperiali descrizione

Il Foro Romano era la piazza principale dove ci si riuniva per discutere di affari e di politica. Si presentava come una vasta piazza...

Teoria del Big Bang spiegato semplice

La teoria del Big Bang spiega le origini dell'Universo. Essa è sostenuta dalla maggior parte degli scienziati. La teoria del Big Bang afferma che l'Universo...

Glaciazione o era glaciale e le cause

Glaciazione: periodo di clima freddo intenso con grande espansione di ghiacciai su tutto il pianeta Terra, e, in particolare, la formazione di grandi calotte. Durante...

Ominidi, gli antenati dell’uomo

Gli Ominidi sono i primi antenati dell'uomo. Si sono evoluti dall'ordine dei Primati. Dai Primati agli Ominidi I Primati sono emersi circa 65 milioni di anni...

Homo habilis, il primo uomo del Paleolitico

Homo habilis fece la sua comparsa in Africa 2 milioni e mezzo di anni fa. Per un certo periodo di tempo l'Homo habilis convisse...

Guerre civili romane riassunto facile

Le guerre civili romane furono tre e coprono un lungo periodo della storia romana. Cominciarono dopo la repressione delle riforme dei fratelli Tiberio e...

Case etrusche come erano fatte

Le case etrusche tra i secoli IX-VIII a.C. erano delle capanne a pianta circolare; le dimensioni variavano tra i 40 e gli 80 metri...

Cerchi Olimpici storia e cosa rappresentano

I cerchi olimpici sono il simbolo delle olimpiadi. Sono cinque, intrecciati tra loro e di colore diverso. Cerchi olimpici simbolo olimpiadi I cinque cerchi olimpici intrecciati,...

Calendario romano e le sue riforme

Il calendario romano risale, secondo quanto riportano le fonti, a Romolo, il primo dei sette re di Roma. Egli suddivise l'anno in 10 mesi...

La donna nel Medioevo: la condizione sociale

La donna nel Medioevo, dama o contadina, ricca o povera, doveva rispettare le stesse regole e subire gli stessi pregiudizi. Le donne nel Medioevo erano...

I più letti