HomePer saperne di più

Per saperne di più - Pagina 40

Totalitarismo: definizione, origini, caratteristiche

Il Totalitarismo definizione Che cos'è il Totalitarismo? Il Totalitarismo è quella particolare forma di potere assoluto, tipica della società di massa, che non si accontenta...

Riscaldamento globale: aumentano le temperature medie

Il riscaldamento globale è il cambiamento climatico in atto, che minaccia di provocare effetti disastrosi nei prossimi decenni. Consiste in un aumento delle temperature medie...

Cos’è il buco dell’ozono cause e conseguenze

Il buco dell'ozono consiste nella riduzione della fascia di ozono situata nella stratosfera. La conseguenza è il passaggio di una maggiore quantità di raggi...

Effetto serra: definizione, cause e conseguenze

L'effetto serra è un fenomeno naturale e rende possibile la vita sulla Terra. Che cos'è l'effetto serra? Nell'atmosfera sono presenti in natura alcuni gas, come il...

Origine della Specie di Charles Darwin riassunto

La teoria di Darwin sull'origine della specie, uomo compreso. Riassunto di biologia. L'origine della specie secondo Darwin Il 24 novembre 1859 Charles Darwin (1809 - 1882)...

Orologio – invenzione e storia

L'orologio è lo strumento che da più di quaranta secoli misura il tempo, lo registra e lo controlla al milionesimo di secondo. Ma chi...

Fasi lunari: spiegazione semplice

Le fasi lunari sono dovuti alle varie posizioni che la Luna assume nel corso della sua rivoluzione non solo rispetto alla Terra, ma anche...

Movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione

I movimenti della Luna: i moti di rotazione, di rivoluzione e di traslazione. Spiegato in modo semplice. Nel precedente articolo La Luna: le sue caratteristiche...

La Luna origine, movimenti lunari

La Luna: le sue caratteristiche e le diverse ipotesi sulla sua origine. Spiegato in modo semplice. La Luna caratteristiche È il corpo celeste a noi...

Sistema universitario in Europa: durata e didattica

Il sistema universitario in Europa è diventato omogeneo nella durata a seguito del Progetto Bologna, promosso dagli istituti di formazione superiore dei principali Stati...

Case Romane: Insulae e Domus, struttura e arredo

A Roma e nelle città italiche si distinguevano due tipi di case romane: le case dei poveri (le insulae) e le case dei ricchi...

Capelli nell’antichità: stili e mode

Le donne hanno sempre dato grande importanza ai loro capelli, soprattutto a come "acconciarli". Risalgono ad esempio all'età neolitica i pettini d'osso ritrovati durante...

Legge della Gravitazione Universale spiegato semplice

Legge della gravitazione universale spiegata in modo semplice Keplero (1571-1630) descrisse il moto dei pianeti attraverso le tre leggi che portano il suo nome (leggi...

Le Tre Leggi di Keplero spiegate in modo semplice

Le Tre Leggi di Keplero spiegate in modo semplice Nei primi anni del XVII secolo, l'astronomo tedesco Giovanni Keplero (riadattamento di Johannes von Kepler 1571-1630)...

I più letti