HomePer saperne di più

Per saperne di più - Pagina 46

Commedia dell’Arte, storia, caratteri, personaggi

La Commedia dell'Arte si sviluppa fra la metà del Cinquecento e la metà del Settecento. Con questo termine si indica la tradizione teatrale, tipicamente...

Induismo: origini, divinità, convinzioni

L'Induismo non è una religione in senso stretto, ma piuttosto un sistema filosofico e un insieme di dottrine, pratiche rituali e religiose, e pratiche...

Le caste nell’organizzazione sociale indiana

Il sistema delle caste è l'ordinamento gerarchico sul quale si fonda l'organizzazione sociale induista. Rispettare il sistema delle caste significa per gli induisti rispettare...

Tsunami definizione, origine, zone a rischio

Tsunami parola giapponese comunemente utilizzata come sinonimo di maremoto (sebbene letteralmente significhi «onda sul porto»). Che cos'è lo tsunami o maremoto La parola identifica una serie...

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero nacque nella notte di Natale dell'800 nell'antica basilica di San Pietro (basilica costantiniana), allorché papa Leone III incoronò Carlo Magno,...

Cursus Honorum e Magistrature in Età Repubblicana

Si definiva cursus honorum la successione di cariche pubbliche che un cittadino romano doveva ricoprire fino al conseguimento del consolato, la più alta magistratura...

Protocollo di Kyoto spiegato semplice

Protocollo di Kyoto che cos'è e cosa prevede: spiegato semplice. Cos'è il Protocollo di Kyoto Il Protocollo di Kyoto è l'accordo firmato a Kyoto, in Giappone,...

Storia dell’Unione Europea

L'Unione europea (UE) che conosciamo oggi è il risultato di un processo di cooperazione e integrazione cominciato nel 1951. In quell'anno infatti sei Paesi...

Oratoria: origine, generi, stili

Si definisce oratoria l'arte di scrivere e pronunciare un discorso. E differisce dalla retorica, insegnamento dell'oratoria. I primi manuali di retorica risalgono al V secolo...

Riti e tradizioni del Giappone

Riti e tradizioni del Giappone - In Giappone, in un contesto sociale tipico di una società moderna, urbana e industriale, permangono molti elementi della...

Cosa sono le tre unità aristoteliche?

Cosa sono le tre unità aristoteliche Nella prima metà del Cinquecento c'è la "riscoperta" di un importante trattato del filosofo greco Aristotele (IV secolo a.C.):...

Fotografia e Arte Impressionista

Il termine "fotografia" deriva dal greco phos, "luce", e grapho, "scrivere", ossia "scrivere con la luce". Alle origini della fotografia ci fu, nel 1837, un'invenzione...

Mar Caspio, un lago chiamato mare

Il mar Caspio lago o mare? Il mar Caspio è in realtà un lago. Deve il nome di "mare" alla sua considerevole estensione, alla salinità...

Città del Vaticano – Lo Stato più piccolo del mondo

La Città del Vaticano dal 7 giugno 1929 è a tutti gli effetti uno Stato sovrano. Lo Stato più piccolo del mondo Situato nel territorio del...

I più letti