HomePer saperne di più

Per saperne di più - Pagina 47

Perché il ragno non resta incollato nella sua tela?

Vi siete mai chiesti perché il ragno non resta incollato nella sua tela? Noi questa domanda ce la siamo posta e abbiamo trovato la...

Torture medievali contro eretici e streghe

Le torture medievali contro eretici e streghe erano giustificate e adottate dalla Chiesa che vedeva in esse uno strumento fondamentale ai fini della ricerca...

Svizzera – Storia dalla nascita a oggi

La Confederazione Svizzera nacque nel 1291 (per convenzione il 1° agosto) come alleanza difensiva (Patto eterno confederale) fra tre cantoni: Uri, Schwyz e Unterwalden. Giurandosi...

Il fine giustifica i mezzi: chi lo ha detto?

Il fine giustifica i mezzi è la massima proverbiale attribuita a Niccolò Machiavelli (1469-1527), sebbene tale espressione non compaia mai in questi termini nei...

Stoicismo: definizione e principi

Stoicismo deriva da Stoà, il portico di Atene, dove il filosofo Zenone di Cizio impartiva le sue lezioni (Leggi qui Nascita della filosofia: tempi...

Il pianeta Vulcano e la teoria della Relatività Generale

Agli inizi del 1900 fu immaginata l'esistenza di un nuovo pianeta nel nostro sistema, posizionato tra Mercurio e il Sole. Gli fu dato il...

DAYLIGHT SAVING TIME

DAYLIGHT SAVING TIME - ORARIO PER IL RISPARMIO DELLA LUCE DIURNA Benjamin Franklin (l'inventore del parafulmine) il 26 aprile 1784 pubblica sul quotidiano francese "Journal...

Omosessualità – dal passato al presente

La parola omosessualità è stata inventata nella seconda metà dell'Ottocento, ma le pratiche omosessuali maschili e femminili sono diffuse da sempre nella storia dell'umanità. Breve...

Il mistero dei buchi neri, spiegato semplice

I buchi neri: cosa sono e come si formano I buchi neri sono dei corpo celesti molto particolari: Il loro campo gravitazionale è talmente intenso...

La Teoria della Relatività Ristretta di Einstein

La Teoria della Relatività Ristretta di Einstein fu descritta per la prima volta nel 1905, provocando una vera e propria rivoluzione nell'interpretazione dei fenomeni...

Pila di Volta spiegazione semplice

La pila di Volta (Alessandro Volta) è stato il primo generatore di corrente elettrica della storia. Chi inventò la pila? Alessandro Volta inventore della pila -...

Primi banchieri: orefici e mercanti

Primi banchieri nella storia furono orefici e mercanti. Nel Cinquecento, gli alti livelli di scambio commerciale raggiunti fecero sì che la moneta di metallo...

Castel del Monte ad Andria, in Puglia descrizione

Castel del Monte, costruito tra il 1240 e il 1250, è certamente il più noto dei castelli fatti edificare in tutta la Penisola da...

Nascita della moneta di metallo

La nascita della moneta Il termine moneta deriva dal tempio eretto a Roma nel IV secolo a.C. in Campidoglio a Giunone Monéta. L'appellativo "Monéta" deriva dal...

I più letti