Il Cantico delle Creature di Francesco d'Assisi è il primo testo letterario scritto in volgare italiano destinato a un pubblico di semplici fedeli, che...
I primi documenti in volgare italiano nascono nell'atmosfera raccolta dei monasteri, durante la fase di copiatura dei testi in latino. In queste occasioni, infatti,...
Le lingue romanze (cioè "parlate nei territori dominati un tempo da Roma") anche dette lingue neolatine (cioè "latine nuove") sono il frutto dell'evoluzione nel...
San Francesco d'Assisi, la vera storia in breve del "Poverello di Assisi", il Santo Patrono d'Italia, il frate fondatore dell'Ordine dei Francescani, poeta e...
Decameron o Decamerone è il capolavoro di Giovanni Boccaccio (1313-1375). È una delle opere di letteratura italiana più conosciute, sia in Italia che all'estero....
Giovanni Boccaccio è tra i grandi autori del Trecento, insieme a Dante Alighieri e Francesco Petrarca. Boccaccio è considerato il padre della narrativa in...
Il Cantico delle Creature di Francesco d'Assisi è il primo testo letterario scritto in volgare italiano destinato a un pubblico di semplici fedeli, che...
I primi documenti in volgare italiano nascono nell'atmosfera raccolta dei monasteri, durante la fase di copiatura dei testi in latino. In queste occasioni, infatti,...
Le lingue romanze (cioè "parlate nei territori dominati un tempo da Roma") anche dette lingue neolatine (cioè "latine nuove") sono il frutto dell'evoluzione nel...
San Francesco d'Assisi, la vera storia in breve del "Poverello di Assisi", il Santo Patrono d'Italia, il frate fondatore dell'Ordine dei Francescani, poeta e...
Decameron o Decamerone è il capolavoro di Giovanni Boccaccio (1313-1375). È una delle opere di letteratura italiana più conosciute, sia in Italia che all'estero....
Giovanni Boccaccio è tra i grandi autori del Trecento, insieme a Dante Alighieri e Francesco Petrarca. Boccaccio è considerato il padre della narrativa in...
Il Cantico delle Creature di Francesco d'Assisi è il primo testo letterario scritto in volgare italiano destinato a un pubblico di semplici fedeli, che...
I primi documenti in volgare italiano nascono nell'atmosfera raccolta dei monasteri, durante la fase di copiatura dei testi in latino. In queste occasioni, infatti,...
Le lingue romanze (cioè "parlate nei territori dominati un tempo da Roma") anche dette lingue neolatine (cioè "latine nuove") sono il frutto dell'evoluzione nel...
San Francesco d'Assisi, la vera storia in breve del "Poverello di Assisi", il Santo Patrono d'Italia, il frate fondatore dell'Ordine dei Francescani, poeta e...
Decameron o Decamerone è il capolavoro di Giovanni Boccaccio (1313-1375). È una delle opere di letteratura italiana più conosciute, sia in Italia che all'estero....
Giovanni Boccaccio è tra i grandi autori del Trecento, insieme a Dante Alighieri e Francesco Petrarca. Boccaccio è considerato il padre della narrativa in...