Home Riassunti Letteratura

Letteratura

Appunti, riassunti e materiali didattici sulla letteratura italiana, greca, latina e straniera, destinati alle scuole medie inferiori e superiori.

I principali autori e le loro opere. Narrativa e poesia.

Lisia: vita, trama delle opere, stile, riassunto

Lisia: vita, trama delle opere, stile. Riassunto

0
Lisia: vita, trama delle opere, stile, riassunto di Letteratura greca Lisia: vita e contesto storico, sociale e politico in cui visse Celebre logografo e abile oratore,...
orlando innamorato

Orlando innamorato: di Matteo Maria Boiardo

0
Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo: contesto storico, struttura, riassunto e analisi. Orlando innamorato: contesto storico Nel Quattrocento e nel Cinquecento - nel periodo del Rinascimento...
Siddharta, di Hermann Hesse

Siddharta, Hermann Hesse. Riassunto e commento

0
Siddharta (1922) di Hermann Hesse: riassunto dettagliato della trama e commento con spiegazione. Siddharta: riassunto dettagliato della trama Secondo la definizione dell'autore, Hermann Hesse, Siddharta (pubblicato...
Stanze per la giostra di Angelo Poliziano, riassunto e commento

Stanze per la giostra: riassunto e commento

0
Le Stanze per la giostra di Angelo Poliziano è un poemetto in ottave scritto fra il 1475 e il 1478, per celebrare la giostra...
L infinito leopardi parafrasi

L’infinito di Leopardi parafrasi e analisi

21
L'infinito di Leopardi parafrasi e analisi della poesia tratta dai Canti di Giacomo Leopardi L'infinito di Leopardi introduzione Il poeta è solo, su una collinetta nei...
Seneca - De brevitate vitae capitolo 3 - Traduzione

Seneca – De brevitate vitae capitolo 3 – Traduzione

0
De brevitate vitae capitolo 3 - Traduzione completa del De brevitate vitae capitolo 3. L'opera De brevitate vitae fa parte dei Dialoghi di Seneca Nel...
geosinonimi

Geosinonimi cosa sono, esempi

0
I geosinonimi sono quelle parole, tra loro diverse, che si usano nelle varie zone geografiche per indicare la stessa cosa. Ad esempio, per "non andare...
La città di Dio di Agostino

La città di Dio di Agostino riassunto e spiegazione

0
La città di Dio (De civitate Dei) è l'ultima grande opera di Agostino d'Ippona (354-430), uno dei Padri della Chiesa e uno dei principali...
Ovidio poeta dell'amore: le opere giovanili

Ovidio poeta dell’amore: le opere giovanili

5
Publio Ovidio Nasone riassunto di Letteratura latina sulla vita e le opere giovanili: Amores, Heroides, Ars amatoria, Remedia amoris, Medicamina faciei. Ovidio vita Publio Ovidio Nasone...
La metamorfosi Kafka, riassunto e analisi

La metamorfosi Kafka riassunto e analisi

0
La metamorfosi Kafka, scritto nel 1912 e pubblicato nel 1915, è un lungo racconto di Franz Kafka, il più celebre. Il lungo racconto di Franz...
Autoritratto Manzoni

Autoritratto Manzoni – Capel bruno alta fronte parafrasi

0
Autoritratto Manzoni è un sonetto autobiografico scritto nel 1801 dal giovane Manzoni appena sedicenne. Nel sonetto Capel bruno alta fronte vi si avverte l'influenza...
Alla Musa Foscolo

Alla musa Foscolo parafrasi

0
Nel sonetto Alla Musa Foscolo esprime il suo dolore per la perdita dell'ispirazione poetica. Il sonetto Alla musa fu composto fra il 1802 e...
Natale in casa Cupiello

Natale in casa Cupiello trama

0
Natale in casa Cupiello è tra i testi più famosi di Eduardo De Filippo. La scena del Natale a casa Cupiello, fra il tragico e...
Persiani, tragedia di Eschilo: trama, analisi e commento

Persiani, tragedia di Eschilo: trama, analisi, commento

0
I Persiani è una tragedia di Eschilo rappresentata per la prima volta nel 472 a.C., durante uno spettacolo teatrale ad Atene. È in assoluto la più...
Balzac: vita, opere e la Commedia umana

Balzac: vita, opere e la Commedia umana

2
Honoré de Balzac: riassunto di vita e opere. Approfondimento e tematiche de "La commedia umana". Honoré de Balzac - vita Honoré de Balzac nasce a Tours,...
Ermetismo (letteratura)

Ermetismo definizione del movimento poetico

2
Ermetismo: definizione, caratteristiche, esponenti, opere, tematiche. Riassunto schematico, scorrevole e completo. Ermetismo definizione del movimento poetico del Primo Novecento A partire dagli anni Venti del Novecento...
la cultura antica salvata dai monasteri

La cultura antica salvata dai monasteri

0
La cultura antica salvata dai monasteri La Cultura Antica: la perdita di un patrimonio immenso La società romana, nell'epoca d'oro dell'Impero, era fortemente alfabetizzata. La scuola...
il circolo degli scipioni

Il Circolo degli Scipioni riassunto

2
Il Circolo degli Scipioni, Catone il Censore, l'ideale dell'humanitas. Riassunto di letteratura latina. Contesto storico Tra il 201 e il 133 a.C. Roma conquista la Grecia,...
promessi sposi capitolo 19 riassunto

Promessi Sposi capitolo 19 Riassunto

0
Promessi Sposi capitolo 19 Riassunto dettagliato, analisi e commento degli avvenimenti, luoghi e personaggi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni Promessi Sposi capitolo 19 Riassunto:...
cuore di tenebra

Cuore di tenebra, Joseph Conrad

0
Cuore di tenebra (titolo originario in inglese Heart of Darkness) è il celebre romanzo di Joseph Conrad (1857-1924). Nasce nove anni dopo il ritorno...
fratelli ungaretti

Fratelli di Ungaretti parafrasi, analisi e commento

0
Fratelli Ungaretti poesia, parafrasi, commento e analisi di una delle più note poesie sulla guerra di Giuseppe Ungaretti (Soldati, Mattina, Veglia, San Martino del...
Piccole donne il libro di Louisa Mary Alcott

Piccole donne il libro di Louisa Mary Alcott – riassunto

0
Riassunto del libro Piccole donne e Piccole donne crescono, di Louisa Mary Alcott. Piccole donne (titolo originale "Little Women") è il romanzo più famoso di...
Simona e Pasquino, riassunto

Simona e Pasquino, di Boccaccio. Riassunto

0
Simona e Pasquino è la settima novella della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Tra le cento novelle del Decameron, moltissime trattano l'argomento dell'amore,...
Futuro anteriore in italiano: quando si usa?

Futuro anteriore: quando si usa – esempi

0
Il futuro anteriore indica un'azione futura che avverrà prima di un'altra azione futura. Esempi Quando sarò arrivato, ti telefonerò. Non appena avrò finito questo lavoro, andrò in...
Nevicata di Giosuè Carducci - analisi del testo

Nevicata di Giosuè Carducci parafrasi e analisi

0
Nevicata di Giosuè Carducci: testo, parafrasi, commento, figure retoriche, schema metrico. Questa poesia chiude le Odi barbare di Carducci; fu composta tra il gennaio e...
Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci

Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci descrizione

0
L'Uomo Vitruviano è la rappresentazione dell'uomo ideale tracciata da Leonardo da Vinci, il grande genio del Rinascimento. Leonardo realizzò il disegno nel 1490 con inchiostro...
aggettivi determinativi

Aggettivi determinativi o indicativi: quali sono

0
Aggettivi determinativi quali sono e il loro uso Aggettivo determinativo o indicativo: definizione Gli aggettivi determinativi, o indicativi, aggiungono al nome una determinazione più precisa, una...
Gabriele D'Annunzio

Gabriele d’Annunzio vita opere e pensiero

0
Gabriele D'Annunzio riassunto sulla vita, le poesie, Il piacere e gli altri romanzi, i suoi rapporti con il fascismo e il Decadentismo. Gabriele d'Annunzio vita Gabriele...
complemento predicativo del soggetto

Complemento predicativo del soggetto: esempi e frasi

0
Il complemento predicativo del soggetto è un complemento diretto formato da un sostantivo o un aggettivo, che completa il significato del predicato e nello...
Madama Butterfly di Giacomo Puccini - la trama

Madama Butterfly di Giacomo Puccini, la trama

0
Madama Butterfly è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini. Gli autori del libretto (cioè del testo) sono Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Venne...
cesure ed enjambement

Cesure ed Enjambement: cosa sono, esempi

2
Cesure ed enjambement: cosa sono, esempi Le cesure sono pause espressive (non indicate graficamente), che in punti precisi interrompono i versi, segnando un'alternanza di suoni...
come scrivere un racconto giallo

Come scrivere un racconto giallo

0
Come scrivere un racconto giallo: scaletta, schema narrativo, consigli, guida per usarla a un esame o per fare i compiti Il racconto giallo è un...
La certosa di Parma, di Stendhal. Riassunto e analisi

La certosa di Parma riassunto e analisi

0
La certosa di Parma romanzo di Stendhal, riassunto e analisi. Stendhal occupa una posizione di primo piano nella letteratura romantica dell'Ottocento, sia in Francia sia...
La mandragola di Niccolò Machiavelli, riassunto e analisi

Mandragola di Machiavelli: riassunto, analisi

0
Mandragola commedia di Niccolò Machiavelli. Abbiamo preparato la Mandragola riassunto per rispondere a tutte le vostre domande: di cosa parla la Mandragola di Machiavelli?...
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono - Francesco Petrarca, parafrasi e analisi

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono – Parafrasi, analisi

0
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di Francesco Petrarca: parafrasi, analisi e commento. È questo il sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca,...
Naturalismo francese

Naturalismo francese: caratteri e scrittori

0
Il Naturalismo francese si afferma in Francia negli anni settanta dell'Ottocento. Il retroterra culturale e filosofico del Naturalismo è il Positivismo, che esalta il...
Carme 101 di Catullo, parafrasi e commento

Carme 101 di Catullo – parafrasi letterale e commento

0
Carme 101 di Catullo (Sulla tomba del fratello): riportiamo il testo originale latino, la parafrasi letterale e il commento Catullo, ritornando da un viaggio in...
sturm und drang

Sturm und Drang: il Preromanticismo in Germania

2
Lo Sturm und Drang è il movimento letterario attivo in Germania tra il 1770 e il 1785 all'origine del Romanticismo tedesco. L'espressione è traducibile...
Verbi difettivi

Verbi difettivi in Italiano – come riconoscerli

0
I verbi difettivi sono i verbi che si usano solo in determinate voci e "difettano", cioè sono privi, di altre. I verbi difettivi sono quindi...