Le lettere dell'alfabeto della Lingua italiana si suddividono in 5 vocali e 16 consonanti. Qui di seguito ti presentiamo le vocali della Lingua italiana...
Le consonanti della Lingua italiana: come evitare gli errori
Le lettere dell'alfabeto della Lingua italiana si suddividono in 5 vocali e 16 consonanti.
Qui di seguito...
Impara la divisione in sillabe e le giuste regole per andare a capo con questa miniguida semplice e completa.
Come dividere quando, trovandoci alla fine...
La sera fiesolana di D'Annunzio: ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi, le figure retoriche e il commento.
La sera fiesolana testo poetico
Fresche le...
Il fanciullino: la poetica di Giovanni Pascoli spiegata in modo semplice.
"Il fanciullino" è lo scritto più importante di Pascoli intorno alla propria poetica. Fu...
Il lampo poesia di Giovanni Pascoli descrive il rapido lampeggiare di un lampo in una notte temporalesca.
Tutti gli elementi di un paesaggio, illuminati da...
Sidereus Nuncius di Galileo. Storia e contenuto dell'opera: riassunto e commento.
Nel 1592, Galileo Galilei venne chiamato a ricoprire la cattedra di matematica presso l'Università...
Riassunto dell'opera di Galileo Galilei "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano": la struttura, i contenuti, i personaggi, lo stile.
Dialogo...
L'assiuolo di Giovanni Pascoli: Ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi, le figure retoriche, il commento.
L'assiuolo di Giovanni Pascoli testo
Dov'era la luna? ché...