Jean de La Fontaine, vita e Favole
Jean de La Fontaine nasce l'8 luglio 1621 a Chateau-Thierry in una famiglia borghese. Studia senza entusiasmo Teologia e Diritto; eredita dal padre la...
La Cicala e la Formica, Jean de La Fontaine
La Cicala e la Formica di Jean de La Fontaine.
La Cicala che imprudente
tutta estate al sol cantò,
provveduta di niente
nell'inverno si trovò,
senza più un granello...
Se questo è un uomo riassunto, di Primo Levi
Se questo è un uomo riassunto, completo della genesi dell'opera e dell'analisi del testo.
Primo Levi scrisse Se questo è un uomo - un'opera a...
Primo Levi, vita e opere
Primo Levi nacque a Torino il 31 luglio 1919 da famiglia ebrea. Nel 1941 si laureò in chimica con il massimo dei voti presso...
Petrarca, Francesco – vita, opere, idee
Tutto su Francesco Petrarca: vita, opere, pensiero e poetica riassunto
La vita di Francesco Petrarca
Francesco Petrarca nasce il 20 luglio 1304 ad Arezzo da Eletta...
Il viaggio di Dante nei tre regni
Il viaggio di Dante narrato nella Divina Commedia ha inizio nella sera del Giovedì Santo del 7 aprile del 1300 (è l'anno del primo...
Alda Merini, “La poesia, una forza che nasce in me”
Alda Merini è nata a Milano il 21 marzo 1931 in una famiglia della media borghesia. Ha cominciato a scrivere versi all'età di quindici...
Il Conte Ugolino della Gherardesca
Il conte Ugolino della Gherardesca nacque nella prima metà del Duecento da nobile famiglia pisana di origine sarda, che possedeva feudi in Maremma e...
Le razze umane esistono?
Le razze umane esistono? No, secondo la biologia le razze umane non esistono. Tutti gli esseri umani condividono infatti oltre il 99% del DNA.
Perché...
Idi di Marzo – Assassinio di Giulio Cesare
Alle Idi di Marzo, vale a dire il 15 marzo, del 44 a.C. Giulio Cesare viene assassinato.
Il contesto storico
Il complotto contro l'allora dittatore a...
Umberto Saba – biografia, opera, poetica
Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli, nasce a Trieste il 9 marzo 1883. La madre, ebrea, è abbandonata dal marito prima della nascita di...
La Tragedia di Didone nel Libro IV dell’Eneide
Didone, personaggio per alcuni storicamente esistito, per altri leggendario, è la protagonista della tragica storia d'amore narrata nel libro IV dell'Eneide di Virgilio.
Virgilio fa...
Alessandro Manzoni vita e opere
Alessandro Manzoni è la figura più significativa del Romanticismo italiano.
Alessandro Manzoni vita
Alessandro Manzoni nasce a Milano il 7 marzo 1785 dal conte Pietro e...
Le Confessioni di un Italiano riassunto
Le Confessioni di un Italiano fu elaborato da Ippolito Nievo tra il dicembre 1857 e l'agosto 1858: otto mesi appena per un romanzo di...
Ippolito Nievo scrittore, vita e opere
Ippolito Nievo nasce a Padova il 30 novembre 1831 da famiglia borghese.
Ancora studente di liceo, partecipa ai moti del '48, che costeranno anche a...
Gabriele D’Annunzio e i rapporti con il fascismo
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863 da una famiglia agiata della media borghesia.
Tra il 1881 e il 1891 vive a Roma...
Guerra di Troia – nella Storia e nella Leggenda
La Guerra di Troia - la guerra che i principi achei condussero contro la città di Troia - è una realtà storica. Ma chi...
Carlo Goldoni e la Riforma Goldoniana
Carlo Goldoni è il grande rinnovatore del teatro italiano.
La vita e le commedie
Carlo Goldoni nacque a Venezia il 25 febbraio 1707 a Palazzo Centani,...
Compiuta Donzella – A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora
Compiuta Donzella è considerata, con molta probabilità, la prima poetessa italiana, la prima donna che compone poesia d'arte in volgare italiano.
Di Compiuta Donzella si...
Postilla Amiatina – dal Latino al Volgare
Postilla Amiatina: segue in ordine cronologico l'Indovinello Veronese e i Placiti cassinesi. Come essi, la Postilla amiatina documenta il passaggio dalla lingua latina alla...
Indovinello Veronese – Tra Latino e Volgare
Indovinello veronese è un esempio di forma intermedia tra il latino e il volgare.
La lingua "volgare", ovvero la lingua parlata dal popolo (in latino...
Manifesto del Futurismo di Marinetti: testo e commento
Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944), viene pubblicato sul quotidiano parigino Le Figaro il 20 febbraio 1909.
Quali sono i temi principali del...
Niccolò Copernico e la teoria eliocentrica
Niccolò Copernico (Nicolaj Kopernik) nacque a Torun (Polonia) il 19 febbraio 1473.
Studiò all'Università di Cracovia, poi all'Università di Bologna, a Padova e a Ferrara,...
Iscrizione di San Clemente – Antenata dei moderni fumetti
L'Iscrizione di San Clemente rappresenta una delle più antiche testimonianze del volgare italiano (il primo in assoluto è il Placito capuano).
L'Iscrizione di San Clemente...
Maschere di Carnevale tradizionali
Le maschere di Carnevale italiane non nacquero per il Carnevale ma per il teatro.
Maschere di Carnevale tradizionali storia
Era la metà del Cinquecento quando si...
Placito capuano-Primo documento di volgare italiano
Placito capuano è il primo testo scritto pervenuto che documenti l'esistenza dei volgari o dialetti italiani. Il Placito capuano risale a più di mille...
Giosuè Carducci vita, opere, pensiero, poetica
Giosue Carducci riassunto: vita, poesie, poetica, opere, pensiero del poeta italiano, il primo a vincere il premio Nobel per la Letteratura nel 1906.
Giosuè Carducci...
Riassunti di romanzi
Riassunti di Romanzi raccoglie alcuni dei più importanti romanzi della letteratura classica. Per ogni romanzo sono riportati: la biografia dell'autore, il riassunto completo dell'opera,...
Ippocrate e la nascita della scienza medica
Ippocrate nacque tra il 460 e il 450 a.C. nell'isola greca di Cos. Figlio del medico Eraclide, viaggiò frequentemente. Soggiornò infatti con molta probabilità...
Dino Buzzati biografia, opere e stile
Dino Buzzati nasce il 16 ottobre 1906 a San Pellegrino (Belluno). Dopo essersi laureato in Legge a Milano, nel 1928 entra come cronista al...
L’Allegria Ungaretti, analisi e commento
L'Allegria di Ungaretti: analisi e commento delle poesie Veglia, Fratelli, San Martino del Carso, Mattina, Soldati.
La raccolta L'Allegria, pubblicata nel 1931 e poi più...
Stendhal, Il rosso e il nero
Stendhal, pseudonimo di Marie-Henri Beyle, nacque a Grenoble, nelle Alpi francesi, il 23 gennaio 1783, da un'agiata famiglia borghese.
A diciasette anni si recò in...
Vittorio Alfieri – la vita e le opere
Vittorio Alfieri - la vita e le opere: riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente.
Vittorio Alfieri nacque ad Asti il 16 gennaio...
Leonardo Sciascia: la biografia, i temi, lo stile
Leonardo Sciascia: vita, opere e poetica. Riassunto di Letteratura italiana
Leonardo Sciascia: la biografia
Leonardo Sciascia nacque l'8 gennaio 1921 a Racalmuto, piccolo centro in provincia...
Lorenzo dei Medici, detto il Magnifico
Lorenzo dei Medici, detto Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 1° gennaio 1449. Nipote di Cosimo dei Medici (il fondatore della Signoria di...
Cicerone vita e opere. Riassunto
Marco Tullio Cicerone - La vita
Marco Tullio Cicerone nacque ad Arpino il 3 gennaio del 106 a.C.
Apparteneva a una famiglia equestre di agiate condizioni...
Giovanni Pascoli biografia, opere, poetica
Chi è Giovanni Pascoli? Quali sono le sue raccolte poetiche e le poesie più belle? Quali i temi principali affrontati? Qual è il suo...
Decameron Giovanni Boccaccio. Riassunto
Decameron o Decamerone è il capolavoro di Giovanni Boccaccio.
Qui il riassunto del Decameron di Boccaccio. Vi tornerà certamente utile per verifiche scritte e interrogazioni.
Daremo,...
Boccaccio Giovanni, vita e opere, riassunto
Nella vita di Giovanni Boccaccio si possono distinguere più periodi, che scandiscono i tempi fondamentali del suo itinerario culturale e artistico.
Infanzia fiorentina di Boccaccio...
Paolo e Francesca – Tra Storia e Leggenda
Paolo e Francesca nel Canto V dell'Inferno
Dante e Virgilio giungono nel secondo cerchio dell'Inferno, dove Minosse, giudice terribile e inflessibile, assegna a ciascun dannato...