Storia - Pagina 110

Le Olimpiadi nell’antica Grecia

Le Olimpiadi nell'antica Grecia erano celebrate ogni quattro anni nel santuario di Zeus a Olimpia (nell'Elide, regione del Peloponneso orientale). Secondo la tradizione, la prima...

Pablo Neruda, breve biografia e poetica

La vita di Pablo Neruda Pablo Neruda, vero nome Neftali Ricardo Reyes, nacque a Parral, in Cile, il 12 luglio 1904 da una famiglia di...

Le Muse Inquietanti di Giorgio de Chirico

Breve biografia di Giorgio de Chirico e a seguire la lettura dell'opera Le Muse inquietanti. Giorgio de Chirico, pittore e scrittore, nasce a Volos, in Grecia,...

Marcel Proust – Alla ricerca del tempo perduto

Marcel Proust: breve biografia dell'autore; riassunto e trama dei sette libri che compongono Alla ricerca del tempo perduto, il romanzo capolavoro di Proust. Biografia Marcel Proust...

Assemblea nazionale costituente francese

Francia, 20 giugno 1789: i rappresentanti del Terzo stato (borghesia e popolo), in una palestra dove si giocava alla pallacorda (uno sport simile al tennis)...

Marc Chagall vita e opere riassunto

Marc Chagall nasce il 7 luglio 1887 a Vitebsk, un piccolo villaggio russo, dalle tradizioni  ebraiche. Marc Chagall biografia Tra il 1908 e il 1910 è...

La rivolta di Masaniello, 7 luglio 1647

La rivolta di Masaniello scoppiò il 7 luglio 1647 nel Regno di Napoli, durante il periodo della dominazione spagnola in Italia (1599-1713). Prese il...

Battaglia di Leuttra e la falange tebana

La Battaglia di Leuttra, in Beozia, fu combattuta il 6 luglio del 371 a.C. tra i Tebani, guidati da Epaminonda, e gli Spartani, guidati da...

Dichiarazione di Indipendenza Americana

La Dichiarazione di Indipendenza Americana è considerata l’atto di nascita degli Stati Uniti d’America. Fu approvata dal Congresso Continentale il 4 luglio 1776. La Dichiarazione...

Divide et impera, Dividi e domina: chi lo ha detto

"Divide et impera" è un'espressione latina che significa "dividi e domina" o anche "dividi e comanda". È usata per indicare il criterio politico di...

Alfabeto etrusco

L'alfabeto etrusco deriva dall'alfabeto greco arcaico degli Eubei, usato nell'isola di Ischia. Ma da esso gli Etruschi eliminarono le lettere "B" "D" "G" "O"...

Numeri romani come si scrivono e come si leggono

I numeri romani utilizzano 7 segni corrispondenti a 7 lettere dell'alfabeto: I, V, X, L, C, D, M. Ogni simbolo può essere ripetuto: il...

2 luglio 1961: Ernest Miller Hemingway muore suicida

Hemingway (21 luglio 1899, Oak Park, Illinois, Stati Uniti - 2 luglio 1961, Ketchum, Idaho, Stati Uniti) è stato scrittore e giornalista americano. Partecipò alla...

Ku Klux Klan: cos’è, storia

Ku Klux Klan è il nome usato da alcune organizzazioni segrete presenti in America dall'Ottocento. Sostengono la superiorità dei bianchi e compiono violenze sui...

I più letti