San Benedetto da Norcia (Norcia, 480 circa - Montecassino, 21 marzo del 547) è considerato il fondatore del monachesimo occidentale. Visse negli anni terribili...
I monasteri benedettini, nel X secolo, ossia quattrocento anni dopo la loro fondazione, erano diventati centinaia ed erano sparsi in tutta l'Europa occidentale. La...
Il Seicento: l'Europa in crisi
Nel Seicento la società europea fu lacerata da drammatici contrasti. Innanzi tutto continuarono le guerre di religione fra mondo cattolico...
Le eresie medievali furono dei movimenti religosi popolari che nacquero a partire dall'XI secolo, in tutta Europa, ma soprattutto in Francia e in Italia...
Cavalieri e cavalleria nel Medioevo
Cavalieri e cavalleria nel Medioevo: l'origine
Intorno all'VIII secolo cominciò a diffondersi in Europa l'uso di combattere a cavallo. Questa pratica...
Il castello rappresenta nell'opinione comune l'emblema del Medioevo.
Incastellamento
A partire dalla fine del IX secolo, e per tutto l'XI secolo, ampie zone dell'Europa occidentale si...
Lo Statuto albertino fu concesso da Carlo Alberto di Savoia, re di Sardegna, il 4 marzo 1848.
Delle quattro costituzioni concesse in quel fatidico anno...
Il Quattrocento e il Cinquecento storia e letteratura riassunto
Il Quattrocento e il Cinquecento: scenario storico
La seconda metà del Trecento era stata un periodo molto...
Etrusca disciplina è l'insieme dei riti e delle tecniche che gli Etruschi utilizzavano per "leggere" la volontà degli dèi, attraverso: l'osservazione del volo degli...
Il Manifesto del partito comunista è pubblicato a Londra il 21 febbraio 1848; è scritto da due intellettuali, Karl Marx (1818-1883) e Friedrich Engels...