Si definisce schiavitù l'istituzione sociale e giuridica che prevede il possesso e lo sfruttamento di schiavi, e schiavismo un sistema sociale ed economico fondato...
Scipione l'Africano, ovvero Publio Cornelio Scipione, nacque nel 235 a.C. a Roma. Apparteneva a una famiglia patrizia della gens Cornelia, uno dei più nobili...
Le Dodici Tavole rappresentano le prime leggi scritte di Roma.
Le Dodici Tavole: la storia
All'inizio della Roma repubblicana non esistevano leggi scritte e i plebei...
Il servizio postale romano pubblico, il cursus publicus o fiscalis, era non soltanto un servizio dello Stato, ma ad uso esclusivo di esso.
Istituito in...
La battaglia di Ponte Milvio si svolse il 28 ottobre del 312 d.C. tra Massenzio e Costantino. Vinse Costantino, proclamato augusto d'Occidente.
L'antefatto
Nel 305, in...
Il crollo della Borsa di New York nell'ottobre del 1929 diede inizio alla Grande Depressione, che sconvolse l'economia mondiale.
Il crollo della Borsa di New...
Nella Battaglia di Filippi, nel 42 a.C., furono sconfitti gli assassini di Cesare. Riassunto di Storia
Battaglia di Filippi contesto storico
Alle Idi di marzo del...
Teodora imperatrice di Bisanzio è la più famosa tra le imperatrici bizantine.
Teodora nasce a Costantinopoli il 14 marzo del 497; il padre si occupa...
L'Unione europea (UE) che conosciamo oggi è il risultato di un processo di cooperazione e integrazione cominciato nel 1951. In quell'anno infatti sei Paesi...
L'America prima e dopo Colombo: riassunto di storia
L'America esisteva prima di Cristoforo Colombo
La colonizzazione dell'America iniziò circa 40 000 anni fa, quando il primo...