HomeStoriaStoria, dalla preistoria alla Roma imperiale

Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale

Il faraone Tutankhamon: la vita, la tomba, la maschera

Il faraone Tutankhamon appartiene alla XVIII dinastia (1550 a.C.-1291 a.C.) del Nuovo Regno egizio (1550 a.C.-1070 a.C.). Figlio del faraone Amenophi IV e di...

Pecunia non olet – Il denaro non puzza

Pecunia non olet, il denaro non puzza: la frase sta a intendere che, qualunque sia la sua provenienza, "il denaro è sempre denaro". Chi pronunciò...

Il ginnasio nell’antica Grecia: cos’era e com’era fatto

Il ginnasio nell'antica Grecia (gymnasiòn in greco e gymnasium in latino) era il luogo deputato all'educazione fisica dei giovani e degli efebi in particolare....

L’Efebo nella Grecia antica

L'efebo nell'antica Grecia era il giovane di età compresa tra i 18 e i 20 anni iscritto nell'"elenco degli efebi" e soggetto all'addestramento militare....

Ospitalità nell’antica Grecia

L'ospitalità nell'antica Grecia (xenía) era un valore molto importante, non era un semplice atto di cortesia, come per noi, ma un dovere sacro. Il...

La morte di Socrate: le accuse, il processo, la condanna

La morte di Socrate avvenne nel 399 a.C. ad Atene. Fu accusato di professare credenze religiose immorali e di corrompere i giovani: per questo...

Lucrezia e la nascita della Repubblica a Roma

A Lucrezia nobile romana è legato l'episodio della violenza operata da Sesto figlio del re Tarquinio il Superbo, l'ultimo dei sette re di Roma....

Il circolo di Mecenate, “Ministro della cultura”

Il circolo di Mecenate fu il circolo letterario che nacque per iniziativa di Gaio Cilnio Mecenate (70 a.C. - 8 a.C.), amico e collaboratore...

In hoc signo vinces storia

In hoc signo vinces "Con questo segno vincerai" è la scritta che campeggiava sulla croce apparsa all'imperatore Costantino il 27 ottobre del 312, alla...

Editto di Milano e libertà di culto

L'editto di Milano noto anche come editto di Costantino o editto di tolleranza fu promulgato il 13 giugno del 313 da Costantino, augusto d'Occidente,...

La morte di Cicerone raccontata da Plutarco

La morte di Cicerone il 7 dicembre del 43 a.C. nei pressi di Formia è ampiamente raccontata in Vita di Cicerone di Plutarco. Marco Tullio...

Ave Caesar morituri te salutant

Ave Caesar morituri te salutant: «Salve Cesare ti salutano coloro che stanno per morire» è il saluto rituale dei gladiatori all'imperatore prima di avviarsi...

Nerone imperatore della dinastia Giulio Claudia

Nerone fu l'ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia. Regnò su Roma dal 54 d.C. al 68 d.C. Il suo vero nome era Lucio Domizio Enobarbo....

Ottaviano Augusto primo imperatore romano

Ottaviano Augusto fu il primo imperatore romano. Durante il suo regno, Roma visse un periodo di pace e benessere. Egli pose fine alle guerre...

I più letti