Il faraone Tutankhamon appartiene alla XVIII dinastia (1550 a.C.-1291 a.C.) del Nuovo Regno egizio (1550 a.C.-1070 a.C.). Figlio del faraone Amenophi IV e di...
Il ginnasio nell'antica Grecia (gymnasiòn in greco e gymnasium in latino) era il luogo deputato all'educazione fisica dei giovani e degli efebi in particolare....
L'efebo nell'antica Grecia era il giovane di età compresa tra i 18 e i 20 anni iscritto nell'"elenco degli efebi" e soggetto all'addestramento militare....
In hoc signo vinces "Con questo segno vincerai" è la scritta che campeggiava sulla croce apparsa all'imperatore Costantino il 27 ottobre del 312, alla...
L'editto di Milano noto anche come editto di Costantino o editto di tolleranza fu promulgato il 13 giugno del 313 da Costantino, augusto d'Occidente,...
Ave Caesar morituri te salutant: «Salve Cesare ti salutano coloro che stanno per morire» è il saluto rituale dei gladiatori all'imperatore prima di avviarsi...