HomeStoriaStoria, dalla preistoria alla Roma imperiale

Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale - Pagina 27

Oplita: il cittadino-soldato nella Grecia antica

L'oplita nella polis greca era il fante armato di scudo e prende il nome dall'hoplon, il grande scudo (circa 90 cm di diametro) con...

Guerra greco-gotica, 535-553 d.C. Riassunto

La Guerra greco-gotica, anche detta Guerra gotica bizantina¹, fu combattuta tra il 535 e il 553 fra Bizantini e Ostrogoti per il dominio sull'Italia. Guerra...

Polis greca, caratteristiche della città greca

La polis greca è una "città-stato": ha proprie leggi e istituzioni; batte una sua moneta; è autonoma e sovrana. Come nasce la polis greca La polis,...

Commercio delle reliquie e del culto dei santi: quando è nato?

Commercio delle reliquie e del culto dei santi: quando è nato? - Ritornato dal Concilio di Nicea (325 d.C.), Macario, vescovo di Gerusalemme, fece...

Gli Auguri e gli Aruspici presso i Romani

Gli auguri e gli aruspici presso i Romani - Per i Romani, come per tutte le civiltà antiche, il rapporto con le divinità era...

Etrusca disciplina, l’arte divinatoria degli Etruschi

Etrusca disciplina è l'insieme dei riti e delle tecniche che gli Etruschi utilizzavano per "leggere" la volontà degli dèi, attraverso: l'osservazione del volo degli...

I sette Re di Roma tra storia e leggenda

I nomi dei sette re di Roma che si succedettero dal 753 a.C. al 509 a.C: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio...

280-275 a.C. Roma in guerra contro Pirro

Roma in guerra contro Pirro (280 - 275 a.C.), riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente. Le vicende delle guerre sannitiche...

Roma e le Guerre Sannitiche

Le guerre sannitiche non furono guerre come le altre. Nella tradizione romana le guerre sannitiche rivestono il carattere di un'epopea, e in effetti si...

Diritti e doveri della donna romana

La donna romana nell'antica Roma viveva in una condizione di minorità pressocché continua, prima sotto la tutela del padre (o un altro membro maschio...

235-284 d.C. dall’anarchia militare a Diocleziano

L'anarchia militare del III secolo d.C. fu un periodo di crisi profonda, durato dal 235 al 284 d.C., in cui l'Impero di Roma era...

Dinastia dei Severi, 193-235 d.C.

La dinastia dei Severi regnò dal 193 d.C., quando Settimio Severo riuscì a imporsi come imperatore, fino al 235 d.C. anno in cui Severo...

Chi era Marco Licinio Crasso – Riassunto

Marco Licinio Crasso nacque a Roma nel 114-115 a.C. da ricca e nobile famiglia. Seguace di Silla, si distinse nel 71 a.C. nella repressione dell'insurrezione...

Lucio Cornelio Silla, chi era – Riassunto

Lucio Cornelio Silla nacque a Roma nel 138 a.C. circa. La sua era un'antica e illustre famiglia aristocratica. Si distinse durante la guerra giugurtina...

I più letti