HomeStoriaStoria e curiosità

Storia e curiosità - Pagina 17

Pubblicani nell’antica Roma: chi erano?

I pubblicani erano gli appaltatori delle imposte. La loro attività principale consisteva quindi nel prendere in appalto la riscossione delle imposte dello Stato a...

Lo scandalo della Bona Dea

Lo scandalo della Bona Dea scoppiò nel dicembre del 62 a.C. a casa di Cesare, allora pontefice massimo. I riti in onore della Bona Dea,...

Chiesa cattolica: nascita e storia

Chiesa cattolica: nascita e storia, riassunto Chi fa parte della Chiesa cattolica? La Chiesa cattolica è la comunità di credenti che professano la stessa fede in...

Origini del Natale e la nascita di Gesù

Origini del Natale e la nascita di Gesù Quando è nato Gesù? La maggior parte degli studiosi concorda nel porre la data di nascita di Gesù...

Sistema curtense: l’economia dell’età feudale

Il sistema curtense è il sistema economico tipico dell'età feudale. Era basato sulla curtis, la "corte", o villa, cioè l'azienda agricola. La curtis era formata...

Feudalesimo e sistema feudale. Riassunto

Il feudalesimo è l'organizzazione politica, economica e sociale che ha caratterizzato il Medioevo tra il X e il XIII secolo, basato sul meccanismo del...

Dal castrum militare alla città romana

Dal castrum militare alla città romana Gran parte delle città fondate dai Romani nel loro processo di conquista deriva dal castrum, l'accampamento militare romano: una...

Castrum, accampamento militare romano

Il castrum (plurale castra) era l'accampamento dell'esercito romano costruito in poche ore alla fine di una giornata di marcia; spesso veniva smontato la mattina...

Medici e medicina dell’antica Roma

Medici e medicina dell'antica Roma: come si curavano gli antichi Romani? Quali erano le malattie più diffuse? Perché solo i ricchi potevano permettersi un...

Le guerre messeniche condotte da Sparta

Le guerre messeniche furono tre, tutte condotte da Sparta contro i Messeni nell'VIII, VII e V secolo a.C. La penisola greca del Peloponneso era allora...

Società spartana: spartiati, perieci, iloti

La società spartana era suddivisa in tre categorie: spartiati, perieci, iloti. Gli Spartiati nella società spartana Gli spartiati erano i discendenti degli antichi Dori; detenevano il...

La storia di Montezuma, imperatore degli Aztechi

L'imperatore degli Aztechi Montezuma nacque intorno al 1466; nel 1502 fu scelto per succedere come ottavo tlatoani (imperatore) a suo zio Axayacatl. L'imperatore Montezuma condusse...

Storia del Tricolore: la bandiera dell’Italia

Il Tricolore (verde, bianco e rosso) è la Bandiera dell'Italia. L'articolo 12 della Costituzione italiana dispone che «la bandiera della Repubblica è il tricolore,...

Barbari e Romani: incontro-scontro tra due culture

Con il termine Barbari (dal greco bàrbaros, "balbuziente", per indicare lo straniero incapace di pronunciare correttamente la lingua greca) venivano indicate le genti estranee...

I più letti