HomeStoriaStoria e curiosità

Storia e curiosità - Pagina 19

Età Flavia 69-96 d.C. riassunto

Le tappe della Storia: 14-68 d.C. → Età Giulio Claudia; 68-69 d.C. → Anno dei quattro imperatori; 69-96 d.C. → Età Flavia. Nerone, ultimo imperatore...

Battaglia di Campaldino, 11 giugno 1289

La battaglia di Campaldino si combattè l'11 giugno 1289 tra i guelfi di Firenze e i ghibellini di Arezzo. Ad essa parteciparono anche Dante...

Fondamentalismo: definizione ed evoluzione del termine

Fondamentalismo: definizione Si definisce fondamentalismo l'atteggiamento di chi si batte per un ritorno ai «fondamenti» della religione: dunque per una interpretazione letterale dei testi sacri...

Libertà religiosa e principio di tolleranza

Il concetto di libertà religiosa nacque con i culti ebraici e la predicazione dei primi ciristiani: il carattere esclusivista di queste due religioni monoteiste...

Corano, il testo sacro del mondo islamico

Cos'è il Corano Il Corano è il libro più sacro del mondo islamico, per ogni musulmano è il bene più prezioso. Il termine deriva dall'arabo...

Sunniti e Sciiti: chi sono e l’origine del conflitto

Sunniti e Sciiti: chi sono e l'origine del conflitto Sunniti e Sciiti: l'origine del conflitto Maometto morì nel 632 d.C. senza aver indicato il suo successore...

Guerra fredda riassunto

Guerra fredda sintesi dei fatti principali. Guerra fredda significato Con il termine "guerra fredda" si indica quella fase della storia mondiale del XX secolo, che va...

Rivoluzione russa riassunto facile e completo

La Rivoluzione russa del 1917 si compone di due fasi. Una prima fase nel febbraio 1917 (febbraio secondo il calendario giuliano vigente allora in...

Dodici Tavole, prime leggi scritte di Roma

Le Dodici Tavole rappresentano le prime leggi scritte di Roma. Le Dodici Tavole: la storia All'inizio della Roma repubblicana non esistevano leggi scritte e i plebei...

Battaglia di Ponte Milvio, 28 ottobre 312

La battaglia di Ponte Milvio si svolse il 28 ottobre del 312 d.C. tra Massenzio e Costantino. Vinse Costantino, proclamato augusto d'Occidente. L'antefatto Nel 305, in...

Il crollo della Borsa di New York, ottobre 1929

Il crollo della Borsa di New York nell'ottobre del 1929 diede inizio alla Grande Depressione, che sconvolse l'economia mondiale. Il crollo della Borsa di New...

Battaglia di Filippi: sconfitti gli assassini di Cesare

Nella Battaglia di Filippi, nel 42 a.C., furono sconfitti gli assassini di Cesare. Riassunto di Storia Battaglia di Filippi contesto storico Alle Idi di marzo del...

L’America prima e dopo Colombo

L'America prima e dopo Colombo: riassunto di storia L'America esisteva prima di Cristoforo Colombo La colonizzazione dell'America iniziò circa 40 000 anni fa, quando il primo...

Cola di Rienzo e il sogno della Repubblica Romana

Cola di Rienzo è il nome con il quale è noto Nicola Garbini di Lorenzo, nato a Roma nel 1313 da padre oste e...

I più letti