HomeRiassuntiLetteratura

Letteratura

Non recidere forbice quel volto – Montale

Non recidere forbice quel volto di Eugenio Montale: testo, parafrasi, commento e analisi del testo La poesia Non recidere forbice quel volto fu scritta da...

Verbi sovrabbondanti – cosa sono, quali sono

Si chiamano verbi sovrabbondanti quei verbi che pur avendo un'unica radice, hanno due diverse coniugazioni. Esempio: starnut → are; starnut → ire. Sono quindi verbi...

Verbi fraseologici esempi e analisi

Verbi fraseologici. Quali sono e come fare l'analisi grammaticale e logica dei verbi fraseologici. Ecco una guida semplice delle loro regole ed esercizi di...

Verbi servili in Italiano: quali sono? Dovere, potere, volere

Quali sono i verbi servili in Italiano? Dovere, potere e volere sono i verbi servili più importanti. Sono detti "servili" perché sono "usati" per...

Verbi difettivi in Italiano – come riconoscerli

I verbi difettivi sono i verbi che si usano solo in determinate voci e "difettano", cioè sono privi, di altre. I verbi difettivi sono quindi...

Verbi impersonali in Italiano, quali sono

I verbi impersonali sono quelli che non hanno un soggetto definito e sono usati solo alla terza persona singolare. Spiegazione semplice e completa sui verbi...

Particella pronominale si: i diversi valori

In italiano la particella pronominale si è presente in numerose costruzioni con significati e valori diversi ed è necessario saperli riconoscere. Ricorda che il si...

I più letti

Non recidere forbice quel volto – Montale

Non recidere forbice quel volto di Eugenio Montale: testo, parafrasi, commento e analisi del testo La poesia Non recidere forbice quel volto fu scritta da...

Verbi sovrabbondanti – cosa sono, quali sono

Si chiamano verbi sovrabbondanti quei verbi che pur avendo un'unica radice, hanno due diverse coniugazioni. Esempio: starnut → are; starnut → ire. Sono quindi verbi...

Verbi fraseologici esempi e analisi

Verbi fraseologici. Quali sono e come fare l'analisi grammaticale e logica dei verbi fraseologici. Ecco una guida semplice delle loro regole ed esercizi di...

Verbi servili in Italiano: quali sono? Dovere, potere, volere

Quali sono i verbi servili in Italiano? Dovere, potere e volere sono i verbi servili più importanti. Sono detti "servili" perché sono "usati" per...

Verbi difettivi in Italiano – come riconoscerli

I verbi difettivi sono i verbi che si usano solo in determinate voci e "difettano", cioè sono privi, di altre. I verbi difettivi sono quindi...

Verbi impersonali in Italiano, quali sono

I verbi impersonali sono quelli che non hanno un soggetto definito e sono usati solo alla terza persona singolare. Spiegazione semplice e completa sui verbi...

Particella pronominale si: i diversi valori

In italiano la particella pronominale si è presente in numerose costruzioni con significati e valori diversi ed è necessario saperli riconoscere. Ricorda che il si...

I più popolari

Non recidere forbice quel volto – Montale

Non recidere forbice quel volto di Eugenio Montale: testo, parafrasi, commento e analisi del testo La poesia Non recidere forbice quel volto fu scritta da...

Verbi sovrabbondanti – cosa sono, quali sono

Si chiamano verbi sovrabbondanti quei verbi che pur avendo un'unica radice, hanno due diverse coniugazioni. Esempio: starnut → are; starnut → ire. Sono quindi verbi...

Verbi fraseologici esempi e analisi

Verbi fraseologici. Quali sono e come fare l'analisi grammaticale e logica dei verbi fraseologici. Ecco una guida semplice delle loro regole ed esercizi di...

Verbi servili in Italiano: quali sono? Dovere, potere, volere

Quali sono i verbi servili in Italiano? Dovere, potere e volere sono i verbi servili più importanti. Sono detti "servili" perché sono "usati" per...

Verbi difettivi in Italiano – come riconoscerli

I verbi difettivi sono i verbi che si usano solo in determinate voci e "difettano", cioè sono privi, di altre. I verbi difettivi sono quindi...

Verbi impersonali in Italiano, quali sono

I verbi impersonali sono quelli che non hanno un soggetto definito e sono usati solo alla terza persona singolare. Spiegazione semplice e completa sui verbi...

Particella pronominale si: i diversi valori

In italiano la particella pronominale si è presente in numerose costruzioni con significati e valori diversi ed è necessario saperli riconoscere. Ricorda che il si...