HomeRiassuntiLetteratura

Letteratura

I Fiori del Male, riassunto e analisi

I Fiori del Male (Les Fleurs du Mal è il titolo originario), riassunto e analisi dell'opera più famosa di Charles Baudelaire I Fiori del Male:...

L’albatro, Charles Baudelaire: spiegazione e commento

L'albatro compare nella seconda edizione de I fiori del male di Charles Baudelaire, uscita nel 1861, nella sezione intitolate Spleen e ideale. L'albatro di Charles...

Spleen, Baudelaire: traduzione e analisi

Spleen pubblicata per la prima volta nel 1857, è inclusa nella prima sezione de I Fiori del Male, intitolata "Spleen e ideale". Spleen significato: cosa...

La Follia di Orlando nell’Orlando Furioso, riassunto

La Follia di Orlando è il famosissimo episodio che dà il titolo all'intero poema, Orlando Furioso, di Ludovico Ariosto. È collocato tra la fine...

Astolfo sulla Luna – Orlando Furioso riassunto

Astolfo sulla Luna - riassunto del 34esimo canto dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto Orlando è diventato pazzo per amore di Angelica (leggi La follia di...

Gerusalemme Conquistata e confronto con la Liberata

La Gerusalemme conquistata di Torquato Tasso è la "riscrittura riveduta e corretta" del capolavoro del poeta: la Gerusalemme liberata. È pubblicata a Roma nel 1593,...

Gerusalemme Liberata riassunto

Gerusalemme Liberata riassunto del poema epico di Torquato Tasso. La trama si presenta piuttosto semplice, soprattutto se confrontata con quella dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto....

I più letti

I Fiori del Male, riassunto e analisi

I Fiori del Male (Les Fleurs du Mal è il titolo originario), riassunto e analisi dell'opera più famosa di Charles Baudelaire I Fiori del Male:...

L’albatro, Charles Baudelaire: spiegazione e commento

L'albatro compare nella seconda edizione de I fiori del male di Charles Baudelaire, uscita nel 1861, nella sezione intitolate Spleen e ideale. L'albatro di Charles...

Spleen, Baudelaire: traduzione e analisi

Spleen pubblicata per la prima volta nel 1857, è inclusa nella prima sezione de I Fiori del Male, intitolata "Spleen e ideale". Spleen significato: cosa...

La Follia di Orlando nell’Orlando Furioso, riassunto

La Follia di Orlando è il famosissimo episodio che dà il titolo all'intero poema, Orlando Furioso, di Ludovico Ariosto. È collocato tra la fine...

Astolfo sulla Luna – Orlando Furioso riassunto

Astolfo sulla Luna - riassunto del 34esimo canto dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto Orlando è diventato pazzo per amore di Angelica (leggi La follia di...

Gerusalemme Conquistata e confronto con la Liberata

La Gerusalemme conquistata di Torquato Tasso è la "riscrittura riveduta e corretta" del capolavoro del poeta: la Gerusalemme liberata. È pubblicata a Roma nel 1593,...

Gerusalemme Liberata riassunto

Gerusalemme Liberata riassunto del poema epico di Torquato Tasso. La trama si presenta piuttosto semplice, soprattutto se confrontata con quella dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto....

I più popolari

I Fiori del Male, riassunto e analisi

I Fiori del Male (Les Fleurs du Mal è il titolo originario), riassunto e analisi dell'opera più famosa di Charles Baudelaire I Fiori del Male:...

L’albatro, Charles Baudelaire: spiegazione e commento

L'albatro compare nella seconda edizione de I fiori del male di Charles Baudelaire, uscita nel 1861, nella sezione intitolate Spleen e ideale. L'albatro di Charles...

Spleen, Baudelaire: traduzione e analisi

Spleen pubblicata per la prima volta nel 1857, è inclusa nella prima sezione de I Fiori del Male, intitolata "Spleen e ideale". Spleen significato: cosa...

La Follia di Orlando nell’Orlando Furioso, riassunto

La Follia di Orlando è il famosissimo episodio che dà il titolo all'intero poema, Orlando Furioso, di Ludovico Ariosto. È collocato tra la fine...

Astolfo sulla Luna – Orlando Furioso riassunto

Astolfo sulla Luna - riassunto del 34esimo canto dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto Orlando è diventato pazzo per amore di Angelica (leggi La follia di...

Gerusalemme Conquistata e confronto con la Liberata

La Gerusalemme conquistata di Torquato Tasso è la "riscrittura riveduta e corretta" del capolavoro del poeta: la Gerusalemme liberata. È pubblicata a Roma nel 1593,...

Gerusalemme Liberata riassunto

Gerusalemme Liberata riassunto del poema epico di Torquato Tasso. La trama si presenta piuttosto semplice, soprattutto se confrontata con quella dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto....