Storia del Teatro: origini, caratteristiche, autori
Storia del Teatro: origini, caratteristiche, autori, riassunto
Storia del Teatro: origini
La parola teatro deriva da theàomai, un verbo greco che significa «guardare, osservare». Il teatro,...
Andromaca tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Andromaca tragedia di Euripide.
Andromaca di Euripide fu composta intorno al 419 a.C. Non si conoscono i titoli né delle altre...
Re Lear di William Shakespeare riassunto
Re Lear riassunto
Re Lear, assieme all'Amleto, Otello e Macbeth è tra le più note tragedie di William Shakespeare.
King Lear è stata scritta tra il...
Fabula di Orfeo, vv. 141-188, parafrasi
Dalla Fabula di Orfeo di Angelo Poliziano: Il lamento di Orfeo e la discesa agli inferi, vv. 141-188 - spiegazione, trama e parafrasi
La Fabula...
La commedia: dalle origini in Grecia al Novecento
La commedia: origini in Grecia
La commedia nasce nella Grecia antica come forma di intrattenimento pubblico alternativo alla tragedia. Viene distinta in tre fasi: una...
Ecuba tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Ecuba tragedia di Euripide.
Ecuba di Euripide fu composta intorno al 425 a.C. Non si conoscono né i titoli delle altre...
Aristofane e la commedia Le nuvole
Aristofane, commediografo, nacque ad Atene vero il 444 a.C. Il suo esordio sulla scena avvenne con la commedia i Banchettanti (427 a.C.), che venne...
Saul di Vittorio Alfieri: trama, personaggi, analisi
Saul di Vittorio Alfieri: trama, personaggi, analisi
Saul è una tragedia in cinque atti in versi (per lo più endecasillabi sciolti; fanno eccezione i canti...
Il Teatro dell’Ottocento in Italia e Europa
Il Teatro dell'Ottocento in Italia e Europa riassunto di Letteratura italiana.
Il Teatro dell'Ottocento è dominato all'inizio del secolo dal dramma romantico. I temi dei...
Rigoletto di Giuseppe Verdi, la trama
Rigoletto di Giuseppe Verdi è un melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave (autore della maggior parte dei testi dei melodrammi...