La massima espansione dell'Impero romano viene raggiunta sotto l'imperatore Traiano (98-117 d.C.).
L'imperatore Traiano, a differenza dei suoi predecessori, avviò infatti un ambizioso programma di...
Cyberbullismo di cosa si tratta? chi colpisce, come possiamo difenderci? Riflessioni e spunti sull'argomento di forte attualità del cyberbullismo, utili per un tema, un...
La centuriazione era il metodo con cui i Romani spartivano l'agro pubblico. L'agro pubblico era costituito dalle nuove terre conquistate dai Romani ed erano...
Falcone e Borsellino sono i due magistrati palermitani, legati da grande amicizia, uccisi nel 1992, a distanza di pochi mesi uno dall'altro, da Cosa...
Il garum era la salsa più importante nella cucina dell'antica Roma, oggi dal gusto difficilmente immaginabile. Si trattava in pratica di un esaltatore di...
Tu quoque Brute fili mi! Ovvero: Anche tu Bruto figlio mio! Perché Giulio Cesare pronunciò questa frase? In quale occasione?
Lo storico romano Svetonio, nella...
La democrazia diretta si realizza quando tutti i cittadini possono personalmente partecipare a un'assemblea e prendere insieme una decisione. Ciò è possibile solo in...
Sull'origine del nome Roma sono state formulate diverse ipotesi. Secondo gli antichi il nome Roma deriva dal suo leggendario fondatore e primo re: Romolo.
Secondo...
Il papiro è una pianta palustre che può raggiungere anche quattro metri di altezza. La pianta del papiro cresceva spontaneamente nell'antico Egitto, lungo le...