HomeStoriaStoria, dal 1600 al 1800

Storia, dal 1600 al 1800 - Pagina 9

Enrico VIII e la Riforma nel Regno d’Inghilterra

Enrico VIII e la Riforma nel Regno d'Inghilterra: dalla volontà di Enrico VIII di formare una Chiesa nazionale nasce l'anglicanesimo. Riassunto di Storia schematico...

Monarchia di Luglio e Seconda Repubblica francese

La Monarchia di Luglio fu proclamata il 9 agosto 1830 dopo le tre gloriose giornate parigine (27, 28, 29 luglio 1830) ed ebbe termine...

Luglio 1830: le tre gloriose giornate parigine

Le tre gloriose giornate parigine (27, 28, 29 luglio 1830), note anche come Rivoluzione di Luglio o Rivoluzione del 1830, provocarono la caduta del...

La Carta francese del 1814 di Luigi XVIII

La Carta francese del 1814: caratteri e limiti Il 4 giugno 1814 il re Luigi XVIII promulgò una Costituzione (ma si preferì chiamarla col nome...

Età napoleonica: dagli anni dell’ascesa alla morte

L'Età napoleonica e il suo protagonista: l'ascesa di Napoleone, la presa del potere, la creazione dell'Impero francese, l'esilio, i cento giorni, la morte. Riassunto...

Guerra dei Trent’Anni: cause, fasi, conclusione

La Guerra dei Trent'Anni fu l'insieme di una serie di conflitti armati che coinvolse l'Europa centrale dal 1618 al 1648. Fu una delle guerre...

Regno d’Italia governato da Destra e Sinistra storica

Il Regno d'Italia è proclamato a Torino il 17 marzo 1861. Quello stesso giorno, il Parlamento nazionale, eletto poche settimane prima, proclama all'unanimità Vittorio...

Karl Marx: vita, opere e pensiero

Riassunto su Karl Marx: vita, opere e pensiero. Spiegato semplice Karl Marx: la prima formazione e lo studio di Hegel Karl Marx nasce il 5 maggio...

Cristina di Svezia, la regina senza regno

Cristina di Svezia (Stoccolma, 18 dicembre 1626 - Roma, 19 aprile 1689) diventa regina di Svezia a soli sei anni, dopo la morte del...

5 ottobre 1789. La marcia su Versailles

La marcia su Versailles del 5 ottobre 1789 fu un evento memorabile. Sotto una pioggia torrenziale, un corteo di 6000 popolane parigine armate di...

Rivolte popolari nella Storia

Di rivolte popolari nella Storia se ne sono avute tante, prevalentemente spontanee e scarsamente organizzate, contro determinate azioni, decisioni, istituzioni del potere costituito. Le rivolte...

Secondo Ottocento storia e letteratura

Il secondo Ottocento è caratterizzato da profonde trasformazioni in tutti gli ambiti. Secondo Ottocento storia Le aspirazioni a un'identità nazionale, che avevano animato il primo Ottocento,...

Luddismo – significato e storia del movimento

Il Luddismo fu il movimento di protesta sorto tra gli operai inglesi contro le trasformazioni del lavoro causate dalla rivoluzione industriale avviata in Inghilterra,...

Il primo Ottocento,1800-1850, storia e letteratura

Il Primo Ottocento: scenario storico Il primo Ottocento si apre con le imprese di Napoleone Bonaparte: i suoi eserciti entrarono da invasori in molti Paesi...

I più letti