HomeStoriaStoria e curiosità

Storia e curiosità - Pagina 23

La burrascosa vita di Lucrezia Borgia

Lucrezia Borgia nacque a Subiaco il 18 aprile 1480. Figlia illegittima di papa Alessandro VI Borgia, fu da questi mandata a nozze per ben...

Basilica di San Pietro, da Bramante a Bernini

La Basilica di San Pietro in Vaticano è dedicata all'apostolo Pietro morto da martire sul colle Vaticano ai tempi della persecuzione dei cristiani di...

Codice Civile di Napoleone

Il Codice Civile di Napoleone, promulgato il 21 marzo 1804, ebbe una fondamentale influenza su tutta la successiva civiltà giuridica europea. Il Codice Napoleonico...

Le Cinque Giornate di Milano riassunto

Le Cinque giornate di Milano rappresentano l'insurrezione popolare dei milanesi contro gli austriaci; iniziarono il 18 marzo 1848 e si conclusero il 22 marzo...

Primi banchieri: orefici e mercanti

Primi banchieri nella storia furono orefici e mercanti. Nel Cinquecento, gli alti livelli di scambio commerciale raggiunti fecero sì che la moneta di metallo...

La Prima Guerra Punica (264-241 a.C.)

La Prima Guerra Punica (264-241 a.C.) è la prima delle tre guerre puniche combattute tra l'antica Cartagine e Roma per il controllo del Mediterraneo. Le...

Ippolito Nievo scrittore, vita e opere

Ippolito Nievo nasce a Padova il 30 novembre 1831 da famiglia borghese. Ancora studente di liceo, partecipa ai moti del '48, che costeranno anche a...

Nascita della moneta di metallo

La nascita della moneta Il termine moneta deriva dal tempio eretto a Roma nel IV secolo a.C. in Campidoglio a Giunone Monéta. L'appellativo "Monéta" deriva dal...

Antisemitismo – significato e storia

Il termine antisemitismo, coniato nella seconda metà del XIX secolo, indica l'ideologia e l'atteggiamento persecutorio nei confronti degli Ebrei. La storia dell'antisemitismo Le origini Le origini di...

Editto di Tessalonica di Teodosio I il Grande

Editto di Tessalonica emanato il 27 febbraio del 380 d.C. a Tessalonica (oggi Salonicco in Grecia) dall'imperatore Teodosio I, detto il Grande (379-395) fece...

Guerra di Troia nella Storia e nella Leggenda

La Guerra di Troia è la guerra che gli Achei condussero contro la città di Troia tra il 1220 e il 1200 a.C. Essa...

Massoneria origini, storia, caratteristiche

La Massoneria è un'associazione segreta che trae il suo nome dalla corporazione medioevale dei muratori (in francese maçon). Da essi ricavò infatti gli stessi...

Postilla Amiatina – dal Latino al Volgare

Postilla Amiatina: segue in ordine cronologico l'Indovinello Veronese e i Placiti cassinesi. Come essi, la Postilla amiatina documenta il passaggio dalla lingua latina alla...

Indovinello Veronese: testo, autore, traduzione, significato

L'indovinello veronese fu scoperto nel 1924 dal paleografo Luigi Schiapparelli in un codice della Biblioteca Capitolare di Verona e risale alla fine del secolo...

I più letti