Peste Nera del Trecento: causa, diffusione, conseguenze
La Peste Nera del Trecento - immortalata da Boccaccio nel Decameron - rappresentò il disastro più memorabile dell'Occidente medievale.
Peste Nera: origine e causa
La Peste...
Guerra del Peloponneso, 431 a.C – 404 a.C
La guerra del Peloponneso durò ben 27 anni, dal 431 a.C. al 404 a.C. Inizialmente combattuta fra Atene e Sparta, finì per coinvolgere tutte...
Seconda guerra mondiale riassunto
Seconda guerra mondiale riassunto e sintesi dei principali eventi. Utile per una tesina o per non farvi cogliere impreparati prima dell'interrogazione.
Seconda guerra mondiale: Hitler...
Guerre persiane: Greci contro Persiani, riassunto facile
Le Guerre persiane furono combattute tra le poleis greche e l'Impero persiano; iniziarono nel 499 a.C. e finirono nel 479 a.C.
La prima guerra persiana
Le...
Guerre Puniche – schema, riassunto facile
Le guerre puniche (la prima, la seconda e la terza) sono le tre guerre combattute tra Roma e Cartagine, tra il III e il...
Prima Guerra Mondiale riassunto, 1914-1918
Prima Guerra Mondiale riassunto dettagliato, con le tappe fondamentali del conflitto, le battaglie e gli schieramenti, anno per anno.
La Prima Guerra Mondiale è conosciuta...
Costantino imperatore romano
L'imperatore Costantino, conosciuto anche come Costantino il Grande o Costantino I, nacque il 27 febbraio del 274 a Naisso, nell'odierna Serbia, da Costanzo Cloro e dalla sua...
Le Crociate: i Cristiani e la Guerra Santa
Per crociate si intendono le spedizioni militari condotte nei secoli XI-XIII dall'Europa cristiana contro i musulmani, per liberare i luoghi santi, in particolare il...
Catilina e la congiura, riassunto
La congiura di Catilina, 63 a.C., è tra gli eventi ben noti della storia romana grazie soprattutto alle Catilinarie, le quattro orazioni pronunciate da...
Persecuzione dei cristiani nell’Impero romano
La persecuzione dei cristiani iniziò con l'imperatore Nerone, nel 64 d.C. Egli accusò i cristiani di aver incendiato Roma. Molti cristiani furono imprigionati e...
Le guerre d’Italia (1494-1559): riassunto
Le guerre d'Italia comprendono quel periodo della storia italiana che va dalla discesa in Italia del re francese Carlo VIII (1494) alla pace di...
Caligola imperatore di Roma (37-41d.C)
Caligola imperatore romano dal 37 al 41 d.C., salì al trono a 25 anni di età. Il suo nome completo era Gaio Giulio Cesare...
1337-1453, La Guerra dei Cento Anni, riassunto
La Guerra dei Cento Anni, definizione - La Guerra dei Cento Anni fu la guerra combattuta tra Francia e Inghilterra. Fu una guerra lunga...
Roma e le Guerre Sannitiche
Le guerre sannitiche non furono guerre come le altre. Nella tradizione romana le guerre sannitiche rivestono il carattere di un'epopea, e in effetti si...
Carlo Magno e la rinascita carolingia
Carlo Magno, il Sacro Romano Impero e la Rinascita carolingia: riassunto
Carlo Magno nacque il 2 aprile del 742 (la data è fissata convenzionalmente, le...
Reggia di Versailles, origini e storia
La Reggia di Versailles, fatta costruire da Luigi XIV, fu il simbolo della ricchezza e del potere assoluto della monarchia francese e un modello...
Invenzione della scrittura: quando nasce e dove
L'invenzione della scrittura: quando nasce, dove nasce e perché nasce. I tipi di scrittura: pittogrammi, ideogrammi, gereoglifici, cuneiforme, alfabetica.
L'invenzione della scrittura: quando nasce, dove...
Editto di Rotari, prima raccolta longobarda di leggi scritte
L'editto di Rotari emanato il 22 novembre del 643, a Pavia, dal re longobardo Rotari, è il primo codice di leggi scritte in latino...
Guerra greco-gotica, 535-553 d.C. Riassunto
La Guerra greco-gotica, anche detta Guerra gotica bizantina¹, fu combattuta tra il 535 e il 553 fra Bizantini e Ostrogoti per il dominio sull'Italia.
Guerra...
Lotta per le investiture e Dictatus Papae
Lotta per le investiture è un'espressione che indica da una parte la pretesa imperiale di "investire" (nominare) vescovi-conti e pontefici; dall'altra la posizione papale...
La Prima Guerra Punica (264-241 a.C.)
La Prima Guerra Punica (264-241 a.C.) è la prima delle tre guerre puniche combattute tra l'antica Cartagine e Roma per il controllo del Mediterraneo.
Le...
Tratta degli schiavi e commercio triangolare
La tratta degli schiavi africani nacque dopo la scoperta dell'America e la conquista delle colonie. Divenne allora necessario agli europei colonizzatori importare in America...
Enrico VIII e le sei mogli
Enrico VIII, re d'Inghilterra della casata Tudor, nacque a Londra il 28 giugno 1491, secondo figlio di Enrico VII ed Elisabetta di York. Salì...
Filippo II di Macedonia in Grecia
Filippo II (382-336 a.C.) salì al trono del Regno di Macedonia nel 359 a.C.
Il Regno di Macedonia era rimasto fino ad allora ai margini...
Il Giuramento di Strasburgo
Il Giuramento di Strasburgo è il giuramento di fedeltà reciproca stipulato il 14 febbraio 842 da Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico, figli...
Nerone imperatore della dinastia Giulio Claudia
Nerone (15 dicembre 37 d.C. - 9 giugno 68 d.C.) fu l'ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia (14-68 d.C.).
Salì al potere a soli 17 anni,...
235-284 d.C., dall’anarchia militare a Diocleziano
L'anarchia militare nell'Impero romano del III secolo d.C. riassunto di Storia
L'anarchia militare - La fine della dinastia dei Severi (235) aprì un periodo di...
Editto di Milano e Libertà di Culto
Il 13 giugno del 313 Costantino, augusto d'Occidente, e Licinio, augusto d'Oriente, promulgarono l'editto di Milano, dando così piena applicazione all'editto di Galerio o...
Ultime invasioni: Saraceni, Ungari, Vichinghi
Le Ultime invasioni dei Saraceni (o Arabi), degli Ungari (o Magiari), dei Vichinghi (o Normanni) ebbero luogo in Europa tra il IX e il...
I Lanzichenecchi e il Sacco di Roma (1527)
Il Sacco di Roma del 1527 compiuto dai Lanzichenecchi, i famigerati mercenari tedeschi, al soldo dell'imperatore Carlo V, è uno degli eventi più drammatici...
Caduta dell’Impero romano: avvenimenti e cause
La caduta dell'Impero romano d'Occidente è fissata convenzionalmente dagli storici nel 476. Il 476 d.C. è l'anno in cui Odoacre depone l'ultimo imperatore romano...
Italia nella Seconda Guerra Mondiale
L'Italia nella Seconda Guerra Mondiale: cronologia del conflitto, cause e conseguenze. Riassunto facile e completo.
La non belligeranza e l'entrata in guerra
Allo scoppio della Seconda...
280-275 a.C. Roma in guerra contro Pirro
Roma in guerra contro Pirro (280 - 275 a.C.), riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente.
Le vicende delle guerre sannitiche...
Cesare alla Conquista della Gallia, 58-50 a.C.
I piani di Giulio Cesare nella Conquista della Gallia
Nel 58 a.C. Giulio Cesare ottenne il proconsolato¹ della Gallia Narbonense e della Gallia Cisalpina. Esse...
Cicerone vita e opere. Riassunto
Marco Tullio Cicerone - La vita
Marco Tullio Cicerone nacque ad Arpino il 3 gennaio del 106 a.C.
Apparteneva a una famiglia equestre di agiate condizioni...
Il Nazismo in Germania, nascita e ascesa
Il Nazismo in Germania: la nascita e l'ascesa; i motivi del successo e le cause del consenso.
Il Nazismo in Germania: la nascita
Nella Germania della...
Rivoluzione americana e nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana, 1775-1783, oppose le tredici colonie inglesi dell'America settentrionale alla madrepatria e portò alla nascita degli Stati Uniti d'America.
I rapporti tra le...
95 Tesi di Lutero: punti fondamentali
Le 95 tesi di Lutero è l'atto con cui nacque la Riforma protestante. Si tratta di argomenti di discussione contro la Chiesa cattolica romana....
Corpus Iuris Civilis – Raccolta del diritto civile
Corpus iuris civilis (Raccolta del diritto civile) fu promosso dall'imperatore d'Oriente Giustiniano (482 - 565 d.C.). Fu un lavoro immenso, durato dal 528 d.C....
Età dei metalli: rame, bronzo, ferro
L'Età dei metalli è quel periodo della Preistoria in cui gl